LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI

L-FIL-LET/12 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GABRIELLA ALFIERI


Obiettivi formativi

Introdurre ai metodi, alle principali teorie e ai risultati propri della linguistica del testo (i sette requisiti di testualità; l’approccio procedurale; ricerca e didattica dalle scienze cognitive al computer e all’intelligenza artificiale); offrire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi linguistica dei testi in prosa e in poesia (comprese le competenze di metrica e retorica) suscitando la consapevolezza del valore storico-linguistico e retorico-stilistico della tradizione letteraria; fornire coordinate storiche, culturali e metodologiche per la didattica dell’italiano L1 e L2.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze avanzate di storia culturale e letteraria in prospettiva europea; conoscenze teorico-metodologiche di Storia della lingua italiana; Elementi di Linguistica generale e di Linguistica italiana, e di Filologia italiana o romanza; Elementi di stilistica e retorica.

Competenza avanzata delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e dei pertinenti usi scritti e orali.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Grammatica storica e storia linguistica come sistema di conoscenze atte a infondere il senso della continuità strutturale e culturale tra il latino e l’italiano e tra l’italiano e le altre lingue europee di cultura. Linguistica del testo e retorica come arte e tecnica del discorso orale e scritto: modelli e strumenti di interpretazione dei testi, linguistica e tipologia del testo metrica, retorica, stilistica, sociolinguistica, pragmatica, filologia). Didattica dell’italiano L1 e L2: inquadramento storico ed etnoculturale, basi sociolinguistiche, modelli grammaticali e dimensione testuale.



Testi di riferimento

  1. Linguistica del testo (2 CFU).

    Testi:

    - O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 200.

    - Elementi di linguistica testuale, pp. 50 (Dispense scaricabili dal sito “Studium” e depositate presso la copisteria “Puntocopia” di Piazza Dante).

     

  2. Analisi linguistica di testi in prosa e in poesia (2 CFU).

    Testi:

    - M. Giuliano, La lingua del «Romanzo popolare italiano»: dalla scrittura romanzesca al parlato sceneggiato, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 160.

    - G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 200.

     

  3. Didattica della lingua italiana (1 CFU).

    Testo:

    - M. G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Roma, Carocci, 2014, pp. 150.

    ----------------------------------------------------------------------------------

    Testi di riferimento per studenti che alla triennale non abbiano maturato i prerequisiti previsti per la presente disciplina:

    - C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, Seconda edizione, 2015.

- L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET Libreria, 2005.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Linguistica e tipologia dei testi: architettura del testo e comunicazione testuale2) Cap. 21, pp. 318-326 
2*Analisi dei testi in funzione didattica: le unità informative del testo, l'enunciato2) Cap. 22, pp. 327-336 
3*Implicature e presupposizioni2) Cap. 23, pp. 337-344 
4*Dimensione logica e connettivi2) Cap. 24, pp. 345-374 
5*La dimensione referenziale e la progressione tematica2) Cap. 25, pp. 375-403 
6*Natura e funzione della retorica: cenni storici, dialettica e argomentazione1) Capitoli I, II, IV, V 
7*Il sistema retorico: inventio, dispositio, elocutio, actio1) Capitoli III, VI 
8*Lettura retorica di testi1) Capitoli VII, VIII, IX 
9*Strumenti di analisi del testo poetico: sillabe, accento, versi, rima nela tradizione italiana4) Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII (compresi i testi da aanalizzare) 
10*Stilistica e metrica: applicazioni analitiche4) Capitoli VIII, IX, X, XI (compresi i testi da analizzare) 
11*Didattica dei testi: esperimenti grammaticali5) Capitoli 1, 2, 3 (paragrafi 3.1; 3.2; 3.3) 
12*Didattica dell’italiano: grammaticalità e agrammaticalità; metodi di verifica e correzione5) Capitolo 3 (par.3.4) 
13*Didattica dell’italiano: lessico e semantica5) Capitolo 4 (esperimenti 16 e 17) 
14*Didattica dell’italiano: morfosintassi5) Capitolo 4 (esperimenti 1, 2, 3, 4) 
15*Didattica dell’italiano: argomenti e strutture5) Capitolo 4 (esperimenti 5, 6) 
16*Didattica dell’italiano: natura e tipologia degli articoli5) Capitolo 4 (esperimenti 7, 8, 9) 
17*Didattica dell’italiano tempo e aspetto del verbo5) Capitolo 4 (esperimenti 10, 11, 12, 13, 14, 15)) 
18*Didattica dell’italiano come L2 in classi multietniche5) Capitolo 5 
19*Paraletteratura e serialità televisiva: il «Romanzo popolare italiano» 3) Capitoli 1, 2, 3 
20*Caratterizzazione descrittiva dei testi: griglia di analisi e risultati3) Capitoli 4, 5 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Regole:

È prevista 1 prova in itinere nel semestre.

Modalità:

  1. studenti frequentanti:

    la prova consisterà nell’analisi linguistico-testuale e retorico-stilistica di testi in prosa e in poesia secondo una griglia predefinita, da esporre e discutere in forma seminariale durante il semestre.

  2. per studenti non frequentanti:

    analoga prova da sostenere in forma scritta durante gli appelli ufficiali della disciplina

    Criteri di valutazione

    • padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali e metodologici;

    • dominio delle competenze linguistiche e testuali;

    • capacità di analisi linguistica e stilistica;

    • capacità di esporre in pubblico;

    • capacità argomentativa.


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta: la prova consisterà nell’analisi linguistico-testuale e retorico-stilistica di testi in prosa e in poesia secondo una griglia predefinita, scaricabile dal sito “STUDIUM” o disponibile presso la copisteria “Puntocopia” di Piazza Dante.

Prova orale: discussione della prova scritta e domande sui moduli B e C.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto dei seguenti parametri:


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande orali riguarderanno i seguenti argomenti: metodi, principali teorie e risultati propri della linguistica del testo, secondo la scansione indicata nella programmazione);

strumenti concettuali e metodologici per l’analisi linguistica dei testi in prosa e in poesia (comprese le competenze di metrica e retorica) econsapevolezza del valore storico-linguistico e retorico-stilistico della tradizione letteraria;

coordinate storiche, culturali e metodologiche per la didattica dell’italiano L1 e L2;

dinamiche espressivo-comunicative della paraletteratura e della sua riduzione televisiva




Apri in formato Pdf English version