Il corso ha durata annuale e mira a sviluppare nei discenti le competenze linguistiche, comunicative e culturali definite nel portfolio europeo per il livello B2/C1. Sviluppato durante le ore di frontale del docente e, nella sua parte pratica, durante le ore di esercitazione, si pone quali obiettivi: il perfezionamento delle competenze linguistico-grammaticali, l’ampliamento del lessico e delle capacità comunicative, lo sviluppo delle capacità di comprensione generale e dettagliata di un testo, lo sviluppo delle capacità di analisi e interpretazione di testi di vario genere, il perfezionamento delle abilità nella produzione di testi scritti e nella traduzione di varie tipologie di testo.
Livello B1 del Portfolio Europeo.
Obbligatoria
Modulo A
Competenze linguistiche e comunicative.
Modulo B
Elementi di linguistica testuale e traduzione.
A) Competenze linguistiche e comunicative
Testo di grammatica (uno a scelta):
- H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache, 4. Auflage, Georg Olms Verlag, Hildesheim 2007.
- AA.VV., Duden 04. Die Grammatik, 8. Auflage, Bibliographisches Institut Mannheim 2009.
Dizionario delle lingue italiana e tedesca:
- Il nuovo dizionario di tedesco, dizionario con cd-rom, a cura di L. Giacoma e S. Kolb, Zanichelli, Bologna 2009.
Dizionario monolingue (uno a scelta):
- Wahrig, Deutsches Wörterbuch, 8. Auflage, Bertelsmann, Gütersloh 2006.
- Großwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin-München-Wien-Zürich-New York 2010.
- Duden. Deutsches Universalwörterbuch, Bibliographisches Institut, Mannheim 2006.
PER LE ESERCITAZIONI:
La lettrice madrelingua fornirà indicazioni per il materiale da usare durante le ore di esercitazione
B) Elementi di linguistica testuale e traduzione
Testi e lettura:
- Klaus Brinker, Linguistische Textanalyse, Schmidt, Berlin 2001.
- Lucia Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoepli, Milano 2011.
- C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore, 2007 (cap. La linguistica testuale e Il tedesco tra unitarietà e variazione).
- Theater, Theater. Aktuelle Stücke 24, Fischer, Frankfurt a.M, 2013 (un dramma a scelta)
studium.unict.it
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | elementi di sintassi e composizione testuale | testo di grammatica - uno a scelta fra: - H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache, 4. Auflage, Georg Olms Verlag, Hildesheim 2007. - AA.VV., Duden 04. Die Grammatik, 8. Auflage, Bibliographisches Institut Mannheim 2009. |
2 | * | fondamenti di analisi testuale | - Klaus Brinker, Linguistische Textanalyse, Schmidt, Berlin 2001 |
3 | * | elementi di linguistica | - C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore, 2007 (cap. La linguistica testuale e Il tedesco tra unitarietà e variazione). |
4 | * | fondamenti di traduzione e trategie traduttive | - Lucia Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoepli, Milano 2011 |
5 | * | lettura e comprensione di un testo di lettura | - - Theater, Theater. Aktuelle Stücke 24, Fischer, Frankfurt a.M, 2013 (un dramma a scelta) |
6 | Quelli qui elencati sono i contenuti del corso; la distribuzione effettiva all'interno delle lezioni verrà comunicata sulla pagina Studium del corso. |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Una prova in itinere è prevista per il secondo semestre. La prova non costituisce valutazione ai fini dell’esame, ma rappresenta una simulazione della prova scritta finale.
Prova scritta
Prova orale
Prova pratica
La prova scritta sarà articolata in più parti volte a verificare il livello di competenza raggiunto nelle abilità principali individuate dal Quadro comune Europeo: ascolto, comprensione del testo, produzione scritta e traduzione. La prova orale prevede un colloquio in lingua volto a verificare le competenze linguistiche e argomentative rispetto ai temi specifici individuati nel corso delle lezioni o compresi nei testi indicati nel programma.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
A parte la verifica delle competenze fondamentali previste dal Quadro di riferimento Europeo (comprensione di un testo scritto, ascolto, produzione di un breve elaborato di cultura generale e traduzione di un breve testo dal tedesco all’italiano) testate durante la prova scritta propedeutica alla prova orale, il candidato/a dovrà prima di tutto presentarsi e spiegare i motivi della scelta del corso di studi e quali sono i suoi progetti per il futuro.
Argomenti frequenti durante il colloquio d'esami: Viaggi o soggiorni all’estero; metodologia usata per lo studio del tedesco; difficoltà avute durante l’apprendimento del tedesco.
Quindi si passerà all’esame della prova scritta e all’analisi del testo proposto per la traduzione alla luce del manuale di linguistica testuale previsto nel programma. Si chiederà di individuare i principali elementi e le caratteristiche salienti di un testo di uso comune (non un testo letterario).
Sarà chiesto di riassumere e commentare criticamente il testo di lettura indicato nel programma.