A: Acquisizione di competenze utili ad affrontare conversazioni, leggere e tradurre scritti, in rapporto alle situazioni, ambientate nella sfera sociale e pubblica, simulate nel testo di riferimento 1).
B: Introduzione alla letteratura giapponese in versione originale.
Livello 4 del Japanese Language Proficiency Test (N4).
Obbligatoria
A: Strutture grammaticali e sintattiche contenute nel testo di riferimento 1). Esercitazioni di conversazione guidate da collaboratori linguistici di madrelingua.
B: Lettura di brani di letteratura in originale.
N.B. chi ha in piano di studi la materia da 6 CFU non avrà in programma la parte B.
Eventuali supplementi ai testi di riferimento saranno indicati a lezione.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Verbi transitivi e intransitivi. | |
2 | * | Espressioni di condizioni e ipotesi. | |
3 | * | Esprimere l'idea di compiere azioni finalizzate a un beneficio successivo. | |
4 | * | Espressioni per "finire di fare qualcosa". | |
5 | * | Come esprimere anteriorità, contemporaneità, posteriorità di una azione rispetto a un'altra. | |
6 | * | Esprimere l'idea di azioni in cui si eccede. | |
7 | * | Frasi concessive. | |
8 | * | Riferire messaggi, sentiti dire. Menzionare e citare. | |
9 | * | Spiegare cause, scopi, destinazioni d'uso. | |
10 | * | Azioni svolte al fine di fare qualcosa. | |
11 | * | Vari modi di coordinare proposizioni. | |
12 | * | Altre espressioni condizionali. | |
13 | * | Come dare consigli e esprimere rammarico. | |
14 | * | Forme onorifiche e umili di verbi, sostantivi, aggettivi. | |
15 | * | Forma passiva dei verbi. | |
16 | * | Forma causativa dei verbi. | |
17 | * | Combinazioni fra forme causativa e passiva dei verbi. | |
18 | * | Riportare congetture dirette e indirette. | |
19 | * | Lettura e scrittura dei caratteri cinesi contenuti nel testo di riferimento 1) | |
20 | * | Per chi ha 9CFU lettura e traduzione di brani letterari forniti dal docente |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prove di traduzione
Prova scritta e prova orale, atte entrambe ad asseverare la conformità agli obiettivi del corso delle competenze acquisite dal candidato.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Collocare correttamente paricelle "di caso"; flettere verbi e aggettivi in forma appropriata; scrivere in sillabario fonetico la lettura di caratteri cinesi; scrivere in caratteri cinesi parole indicate in sillabario fonetico.