Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una sintetica.
conoscenza della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, guida alla lettura di poesia e prosa (modi e forme della poesia italiana del Novecento; brevi prose romanzesche o novellistiche), volte a fornire loro anche alcuni strumenti di analisi del testo letterario.
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche e dei generi e tendenze della letteratura italiana del sec. XIX.
Facoltativa
Tendenze della letteratura italiana del Novecento, e sue radici nel secolo XIX; relazioni con le culture europee; esempi di poesia italiana del XIX, XX e XXI secolo; esempi di prosa italiana dei secoli XIX e XX. Brevi saggi critici di supporto. Brevi seminari.
Questioni e problemi di metodo:
P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci 2009 ( il libro va studiato integralmente, eccetto i capp. 4, 5,7);
W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolai Leskov, Einaudi 2011.
Testi e commenti:
G. Verga: le novelle Rosso Malpelo; Libertà (ed. a scelta); brevi seminari con la partecipazione degli studenti; guide alla lettura saranno fornite on-line (Studium);
Italo Svevo, La coscienza di Zeno, cap. IV, La morte di mio padre (ed. a scelta); una guida alla lettura sarà fornita on-line (Studium);
Primo Levi, I sommersi e i salvati, a c. di D. Bidussa, Einaudi;
V. Magrelli, Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana, Il Mulino 2015, pp. 96-170;
C. Rebora, Scienza vince natura (due poesie da Frammenti lirici); testi e breve commento saranno forniti on-line;
E. Montale, Il sogno del prigioniero; (testo e commento forniti on-line, su Studium);
E. Pagliarani, La ballata di Rudi, sezioni IX e X; testo e commento saranno forniti on-line, su Studium;
F. Fortini, …e questo è il sonno (breve seminario con la partecipazione degli studenti); testo e guida alla lettura saranno forniti on-line (Studium);
A. Zanzotto, Erbe e manes, inverni (testo e breve commento saranno forniti on-line su Studium);
V. Magrelli, la sezione «Timore e tremore» (nove poesie) da Il sangue amaro; testo e breve commento saranno forniti on-line (Studium).
Come si vede dal programma, esso consiste per buona parte di testi e commenti ai testi. Una quota di tali testi, quando contenuta in volumi, è già commentata. Per l'altra parte sono promessi - e saranno realizzati - brevi commenti ad hoc, o forniti testi on-line. Essi saranno, dopo ogni lezione, resi disponibili sul sito Studium (studium.unict.t).
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | a) comprensione dei testi (come meglio indicato nel quadro relativo agli esempi di domande ed esercizi frequenti); b) ordinata esposizione in buona lingua italiana; c) possesso di una precisa conoscenza delle date e dei dati relativi ai testi trattati | indicati in programma |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La prova in itinere è facoltativa e riservata ai frequentanti. La sua data sarà concordata fra docente e studenti, e riguarderà la parte di programma svolta fino alla data della prova stessa.
Prova orale
Studentesse e studenti saranno valutati sui risultati della prova in itinere (se affrontata e superata) e di una prova orale, con domande e risposte, da due a quattro, su argomenti, metodi e problemi affrontati nel corso e presenti nei testi di studio. È richiesta la parafrasi e la comprensione dei testi letterari. La prova orale riguarderà l’insieme del programma qualora non sia stata sostenuta prova in itinere; non riguarderà gli argomenti affrontati e superati nell’eventuale prova in itinere.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Data la struttura del programma, fondata quest'anno su una notevole varietà di testi, almeno una domanda riguarderà parafrasi, comprensione, commento di un testo poetico o prosastico. Le letture critiche o le note di guida che affiancano i testi stessi, così come le nozioni e i problemi critici apprese dai volumi storico-teorici di supporto, dovranno essere rifuse nelle risposte. A titolo di esempio: se si parte da un testo di Montale o di Svevo, si procederà dapprima all'analisi del testo, poi alla sua interpretazione critica avvalendosi anche dei testi di supporto (commenti on-line, volume di Giovannetti, saggio di Benjamin).
Questo schema prevede naturalmente qualche variabile, che dipende anche dal livello delle risposte e dalle preferenze dell'esaminando/a come sono rivelate all'occhio dell'esaminatore dalle prime risposte.