SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

L-FIL-LET/12 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOVANNA MARINA ALFONZETTI


Obiettivi formativi

Sviluppare la riflessione sulla variabilità della lingua italiana in correlazione con variabili quali: situazione comunicativa, area geografica, età e genere, livello di istruzione, canale di trasmissione (scritto, parlato, trasmesso). Acquisire le principali tecniche dell’inchiesta sociolinguistica, anche per mezzo di indagini sul campo. Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità funzionali di un comportamento diffuso nella situazione italiana, anche tra i giovani, cioè l’uso di italiano, dialetto e lingue straniere nella conversazione e nel web (fenomeni definiti code switching e polylanguaging)


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di grammatica italiana.

Competenza attiva e passiva delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e conoscenza riflessa dei suoi usi comunicativi.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A) Introduzione alla Sociolinguistica: oggetto, postulati e metodi (3 CFU)

B) Il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai mass media; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico (3 CFU)

C) Strategie comunicative: commutazione di codice e polylanguaging. Definizione e funzioni (3 CFU)



Testi di riferimento

A) Introduzione alla Sociolinguistica

- Berruto G. e M. Cerruti, 2014, Manuale di sociolinguistica, Utet. (pp. 250).

 

B) Il repertorio sociolinguistico italiano

- Berruto G. 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (ristampa rivista e aggiornata) (pp. 280).

C) Strategie comunicative

- Alfonzetti G., 2012, Il Discorso bilingue, Milano, Franco Angeli (pp. 250);

- Alfonzetti G., 2012, I giovani e il code switching in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 170.

 

(Dispense scaricabili dal sito “Studium” e depositate presso la copisteria “Puntocopia” di Piazza Dante)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1concetti di base della sociolinguistica: definizione di sociolinguistica, metodi, scopi. Berruto e Cerruti. Manuale di Sociolinguistica, Utet, 2014 
2Principali Varietà del repertorio linguistico italiano: scritto e orlato, standard e neostandard. formale e informale, italiano regionale, lingue specialiBerruto, Sociolkinguistica dell'italiano contemporaneo, Carocci, 2012 
3la commutazione di codice tra italiano e dialetto nella conversazione: funzioni. Differenze tra gli stili di commutazione degli adulti e dei giovaniAlfonzetti, Il discorso bilingue, Franco Angeli, 2012 e Il code switching e i giovani in Sicilia, Palermo 2012 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Regole:

Sono previste 2 prove scritte in itinere nel semestre: la prima da sostenere entro le vacanze di Natale, la seconda a fine semestre.

 

Modalità:

a) la prima prova si articolerà in domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni)

b) la seconda in 3 domande aperte e in analisi di enunciati contenenti tratti delle diverse varietà studiate

 

Criteri di valutazione


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta consistente in domande aperte

Per la valutazione dell’esame si terrà conto dei seguenti parametri:


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quali sono gli obiettivi della sociolinguistica? Quali sono i principali poostulati della sociolinguistica?

Definire il concetto di competenza comunicativa, di repertorio linguistico, di situazione comunicativa- Quali sono le principlai varietà dell'italiano? Quali sono le funzioni della commutazione di codice tra italiano e dialetto? Quali sono l eprincipli differenze tra lo stile di commutazione dei giovani e delgi adulti?




Apri in formato Pdf English version