Per una piena comprensione dei contenuti del corso si richiede una conoscenza preliminare di alcuni concetti cardine della Filosofia Politica, con un riguardo particolare alle tematiche connesse ai diritti umani. A tale scopo si elencano qui di seguito alcuni testi consigliati (non oggetto di esame, ma propedeutici ad una piena acquisizione delle competenze previste):
- ANTOINE GARAPON, Crimini che non si possono né punire né perdonare. L'emergere di una giustizia internazionale, Il Mulino, Bologna 2004;
- MICHALE IGNATIEFF, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, Milano 2001;
- SUSAN SONTAG, TZVETAN TODOROV, MICHAEL IGNATIEFF e altri, Troppo umano. La giustizia nell'era della globalizzazione, Mondadori, Milano 2005.
Per una piena comprensione dei contenuti del corso si richiede una conoscenza preliminare di alcuni concetti cardine della Filosofia Politica, con un riguardo particolare alle tematiche connesse ai diritti umani. A tale scopo si elencano qui di seguito alcuni testi consigliati (non oggetto di esame, ma propedeutici ad una piena acquisizione delle competenze previste).
- ANTOINE GARAPON, Crimini che non si possono né punire né perdonare. L'emergere di una giustizia internazionale, Il Mulino, Bologna 2004;
- MICHAEL IGNATIEFF, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, Milano 2001;
- SUSAN SONTAG, TZVETAN TODOROV, MICHAEL IGNATIEFF e altri, Troppo Umano. La giustizia nell'era della globalizzazione, Mondadori, Milano 2005.
Consigliata
Gli argomenti sviluppati nell’ambito del primo modulo sono i seguenti: L’analisi della natura e del ruolo dei diritti umani sotto un profilo filosofico. Lo scopo è quello di approfondire la riflessione sulla base di una giustificazione filosofica circa la necessità di tali diritti. L’analisi storica, sociologica e filosofica del paradigma dello “straniero” e delle questioni connesse all’idea di integrazione e di inclusione.
Il modulo focalizzerà l’attenzione sui seguenti temi: L’analisi filosofica dei concetti connessi all’idea di “conflitto” condotta attraverso un approccio interdisciplinare. Il ruolo delle istituzioni e la definizione di buone pratiche politico istituzionali relative al rapporto tra la tutela dei diritti umani e la protezione dei “soggetti vulnerabili” (migranti, bambini, donne) nel contesto delle società contemporanee.
1) JEANNE HERSCH, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori editore, Milano 2008;
2) FABRIZIO SCIACCA (a cura di), Filosofia Politica. Metodi e Categorie, Bonanno Editore, Acireale 2015.
3) FABRIZIO SCIACCA (a cura di), Parole del Conflitto (Nel silenzio della Politica), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2013;
4) THOMAS CASADEI, Diritti Umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, Giappichelli, Torino 2012.
TEORIA GENERALE DEI DIRITTI UMANI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Filosofia e Diritti umani | 1 |
2 | * | Metodologia della ricerca e filosofia politica | 2 |
QUESTIONI APPLICATIVE SUI DIRITTI UMANI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Concetti fondamentali della Filosofia politica e diritti umani | 3 |
2 | * | Diritti umani e inclusione sociale | 4 |
Colloquio Orale
La modalità di esame prevede un colloquio orale.
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere a questa domanda. L'università non è il CEPU.
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere a questa domanda. L'università non è il CEPU.