Sono necessarie le informazioni acquisite durante la frequenza del corso di Citologia ed Istologia
Non obbligatoria
Le origini della Biologia dello Sviluppo. La riproduzione: significato e modalità. Partenogenesi: generalità. Principali caratteristiche dello sviluppo. Caratteristiche generali e significato della meiosi e mitosi. Gametogenesi: Spermatogenesi. Regolazione ormonale della spermatogenesi. Spermiogenesi. Lo spermatozoo: morfologia e struttura. Capacitazione. Espressione genica durante la spermatogenesi. Oogenesi. Controllo ormonale dell'oogenesi. Interazione tra oocita e cellule accessorie. Follicologenesi nei Mammiferi. Organizzazione della cellula uovo e sua maturazione. Tipi di uovo. Rivestimenti ovulari: organizzazione e loro significato. Inseminazione: generalità. Fecondazione: caratteristiche generali. Meccanismi di interazione fra i gameti: riconoscimento tra spermatozoo e uovo; attrazione dello spermatozoo; attivazione dello spermatozoo. Contatto e fusione dei gameti. Monospermia e polispermia; ginogenesi ed androgenesi. Fecondazione in vitro: FIVET, ICSI. L'attivazione metabolica dell'uovo e suo significato: reazioni precoci e reazioni tardive. Cascata del fosfatidilinositolo. Cambiamenti dell'organizazione del citoplasma dell'uovo a seguito dell'attivazione. Determinanti citoplasmatici: loro genesi e segregazione durante l'attivazione dell'uovo di Nematodi, Insetti, Molluschi, Echinodermi, Tunicati ed Anfibi. La Segmentazione: origine della pluricellularità. I meccanismi del processo di segmentazione; tipi di segmentazione oloblastica (radiale, spirale, bilaterale, rotazionale). Tipi di segmentazione meroblastica (discoidale, superficiale). Fattori che influenzano la segmentazione; distribuzione dei determinanti citoplasmatici durante la segmentazione; ruolo del cortex ovulare; nuclei dei blastomeri; trapianti nucleari. I risultati della segmentazione. Tipi di blastule: celoblastule e sterroblastule; territori presuntivi. La Gastrulazione: tipi e meccanismi di gastrulazione. I movimenti morfogenetici: basi molecolari e cellulari. I foglietti embrionali e loro derivati. Fisiologia della gastrulazione: metabolismo, attività genica, interazioni cellulari. Neurulazione e formazione del piano generale del corpo. Prime fasi dello sviluppo embrionale di: Anfiosso, Anfibi, Uccelli e Mammiferi. Gli annessi embrionali: caratteristiche generali. Meccanismi di differenziamento cellulare: Preformismo ed Epigenesi. Teoria del Plasma germinale. Sviluppo a mosaico e regolativo: la poliembrionia. Potenzialità e gradienti dell'oocita. Determinazione progressiva delle cellule embrionali. Funzione dei geni nella determinazione e nella differenziazione delle cellule. Induzione primaria e secondaria: gli organizzatori e la competenza; specificità regionale dell'induzione; meccanismi molecolari dell'induzione. Centro di Nieuwkoop e l'induzione del mesoderma. Trapianti nucleari: generalità. Ruolo delle interazioni cellulari nei processi di sviluppo. Struttura del genoma eucariotico. Struttura della cromatina negli eucarioti. Equivalenza del genoma ed espressione genica differenziale: caratteristiche generali.
Biologia dello Sviluppo, Andreuccetti et al., Ed. McGraw-Hill, 2010-12-13.
Biologia dello Sviluppo, Gilbert, Ed. Zanichelli, 2008.
Browder, Biologia dello Sviluppo – Zanichelli
Wolpert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla disciplina Le origini della biologia dello sviluppo; la riproduzione: significato e modalità; partenogenesi: caratteristiche generali; principali caratteristiche dello sviluppo; caratteristiche generali e significato della mitosi e dell | Andreuccetti et al., cap. 1 e 2 |
2 | Gametogenesi: Spermatogenesi. Lo spermatozoo: morfologia e struttura. Capacitazione. Oogenesi. Organizzazione della cellula uovo e sua maturazione. Tipi di uova. Rivestimenti ovulari | Andreuccetti et al., cap. 3 |
3 | Fecondazione: Caratteristiche generali. Meccanismi di interazione tra i gameti. Attivazione dello spermatozoo. L’attivazione metabolica dell’uovo e suo significato. Determinanti citoplasmatici. | Andreuccetti et al., cap. 4 |
4 | Segmentazione: Origine della pluricellularità. I meccanismi del processo di Segmentazione. ; tipi di S. oloblastica e meroblastica.Tipi di blastule. Territori presuntivi. | Andreuccetti et al., cap. 5 |
5 | Meccanismi di differenziazione cellulare:Teoria del plasma germinale. Sviluppo a mosaico e regolativo. Potenzialità e gradienti dell’oocita. Determinazione progressiva delle cellule embrionali. Induzione prima ria e secondaria | Andreuccetti et al., cap. 6, 7, 8 e 9 |
6 | Grastrulazione: Tipi e meccanismi di Gastrulazione. I movimenti morfogenetici: basi molecolari e cellulari. I foglietti embrionali e loro derivati: Fisiologia della Gastrulazione. | Andreuccetti et al., cap. 10, 11, 12, 13 e 14 |
Orale
Non previste
Non previste
Determinanti morfogenetici; induzione, segmentazione e garstrulazione; fecondazione