Il corso si propone di fornire un quadro approfondito della società ateniese nel IV secolo a.C., soffermandosi in particolare sui caratteri che assume la democrazia nel periodo post-imperiale e sulla nuova riflessione politica ed economica che si sviluppa a quest’epoca
Nessuno
Facoltativa
Politica, società, economia nell’Atene del IV secolo a.C.
- M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., Milano, LED (Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto) 2003, pp. 343.
- C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009, pp. 121.
- C. Bearzot, Come si abbatte una democrazia: tecniche di colpo di Stato nell’Atene antica, Roma-Bari 2016, pp. 214.
- S. Gastaldi, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 2016, pp. 279.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Problematiche democratiche e riforme | |
2 | * | Draconte legislazione | |
3 | * | Solone: compromesso e suddivisione timocratica, Eliea, Cd 400 | |
4 | * | Pisistrato tiranno: alleanza con Megacle e demos, politica coloniale e dinastica | |
5 | * | Clistene: democrazia e Cd 500 su base di 10 tribù, 30 tryttie e 139 demi | |
6 | * | Temistocle e il sorteggio degli arconti | |
7 | * | Pericle: indebolimento dell’areopago, paga ai magistrati, città chiusa | |
8 | * | Esaltazione tucididea della costituzione ateniese | |
9 | * | La democrazia ateniese nel IV sec. a.C: | |
10 | * | Politica, società, economia nell’Atene del IV sec. a.C: | |
11 | * | La visione aristotelica della democrazia | |
12 | * | Cittadini, meteci, schiavi | |
13 | * | Assemblee e modalità assembleari | |
14 | * | Decreti e leggi | |
15 | * | I protagonisti della democrazia | |
16 | * | Le strutture fondamentali della polis. | |
17 | * | Tecniche di colpo di stato nell’Atene antica |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Su richiesta degli studenti sono previste prove in itinere scritte (1 o 2) che comporteranno la risposta ad una serie di quesiti proposti sulla parte di programma spiegato. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dimostrate dal candidato, insieme all’esposizione ordinata e razionale delle argomentazioni.
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.