L’insegnamento di Tossicologia Forense fornisce le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi sottesi agli avvelenamenti e alle intossicazioni acute indotte da farmaci, sostanza stupefacenti, sostanze organiche volatili (ad esempio alcol etilico) e, in generale, da xenobiotici. Più specificamente vengono approfondite le tecniche analitiche idonee all’identificazione e al dosaggio delle sostanze tossiche in matrici biologiche.
Il corso fornirà allo studente le conoscenze sugli aspetti morfologici degli organi del corpo umano. Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere i tessuti al microscopio da frammenti bioptici. Inoltre, attraverso esercitazioni pratiche in laboratorio il corso fornirà allo studente la capacità di identificare marcatori molecolari di patogenicità o utili ai fini delle indagini forensi, mediante analisi microscopica con diverse tecniche di rilevazione.
Conoscenza dell'Anatomia Umana
Obbligatoria
obbligatoria
Concetto di veleno
Diagnosi di avvelenamento
Cenni di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci)
Metodologia dell’indagine chimico-tossicologica
Monossido di carbonio
Sostanze d’abuso: alcol etilico, oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, psicofarmaci, sostanze volatili
Aspetti legislativi delle sostanze stupefacenti
Alcol etilico e guida
Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico
Struttura microscopica degli organi. Marcatori molecolari che identificano le cellule degli organi. Tecniche di indagine strutturale attraverso analisi immunoistochimica e ibridazione in situ. Principi generali di immunofluorescenza. Anticorpi e principali caratteristiche degli anticorpi coniugati. Strategie per la doppia marcatura e la co-localizzazione
Bertol E, Mari F, Lodi F, Marozzi E. Trattato di tossicologia forense. CEDAM, Padova, 2000.
Bertol E. Analitica tossicologia. Aspetti tecnici interpretativi, giuridici e deontologici, Esculapio, 2011.
allo studente verranno fonite delle dispense sugli argomenti trattati
TOSSICOLOGIA FORENSE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Concetto di veleno | |
2 | * | Diagnosi di avvelenamento | |
3 | Cenni di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) | ||
4 | * | Metodologia dell’indagine chimico-tossicologica | |
5 | * | Monossido di carbonio | |
6 | * | Sostanze d’abuso: alcol etilico, oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, psicofarmaci, sostanze volatili | |
7 | * | Aspetti legislativi delle sostanze stupefacenti | |
8 | * | Alcol etilico e guida | |
9 | * | Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico | |
10 | * | Tecniche estrattive da matrici biologiche complesse per la ricerca di: antidepressivi e antipsicotici; sostanze organiche azotate a carattere alcaloideo. | |
11 | * | Tecniche estrattive da matrici biologiche complesse per la ricerca di: benzodiazepine; morfinici; cocaina e metaboliti; metadone; cannabinoidi; alcol etilico, alcol metilico e sostanze organiche volatili. | |
INDAGINI MICROSCOPICHE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Struttura microscopica degli organi | |
2 | * | Marcatori molecolari cellula-specifici | |
3 | * | Tecniche di indagine strutturale attraverso analisi immunoistochimica e ibridazione in situ | |
4 | * | Principi generali di immunofluorescenza | |
5 | * | Anticorpi e principali caratteristiche degli anticorpi coniugat | |
6 | * | Strategie per la doppia marcatura e la co-localizzazione. | |
7 | Esercitazioni di laboratorio: analisi immunoistochimica e di ibridazione in situ su prelievi bioptici di organo. | ||
8 | Esercitazioni di laboratorio: Riconoscimento al microscopio di frammenti di organo e di tessuti |
Orale