DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA

IUS/17 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANNA MARIA MAUGERI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze avanzate nei diversi ambiti disciplinari e di sviluppare abilità di comprensione della letteratura scientifica di riferimento. La prima parte del corso sarà destinata a fornire agli studenti i concetti generali necessari per la comprensione dell’intera materia del diritto penale dell'impresa, con particolare attenzione al tema della responsabilità da reato delle persone giuridiche. Gli studenti dovranno, poi, conseguire la conoscenza della struttura delle singole fattispecie incriminatrici afferenti al diritto penale societario e a quello fallimentare, finanziario e tributario.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti di analizzare i diversi fenomeni criminali economici, anche attraverso lo studio della giurisprudenza in materia. Ha, inoltre, lo scopo di fornire loro la capacità di esame diretto delle fonti e della loro utilizzazione ai fini della corretta impostazione e soluzione di problemi giuridici. Gli studenti dovranno, inoltre, acquisire le competenze necessarie alla percezione delle problematiche proprie della scienza economica sulle quali sono destinate ad influire le fattispecie incriminatrici volte a sanzionare i comportamenti penalmente rilevanti che possono essere realizzati all’interno dell'impresa e del mercato.


Prerequisiti richiesti

Diritto commerciale e diritto penale II.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

- Parte generale del diritto penale dell’impresa. I soggetti del diritto penale dell’impresa. La responsabilità delle persone giuridiche. La delega di funzioni. Criteri oggettivi e soggettivi di imputazione della responsabilità. Le posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse. - Parte speciale del diritto penale dell’impresa. I reati societari: nozioni generali e disposizioni comuni; false comunicazioni sociali; falso in prospetto; falso in revisione; impedito controllo; indebita restituzione dei conferimenti; illegale ripartizione di utili e riserve; formazione fittizia del capitale; infedeltà patrimoniale; corruzione tra privati; aggiotaggio; ostacolo all’esercizio di funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. - I reati finanziari: nozioni generali; l’abuso di informazioni privilegiate. - I reati fallimentari: nozioni generali; bancarotta fraudolenta; bancarotta semplice; bancarotta impropria societaria. - I reati tributari: nozioni generali; dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti; dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici; dichiarazione infedele; omessa dichiarazione.



Testi di riferimento

E. AMBROSETTI – E. MEZZETTI – M. RONCO, Diritto penale dell’impresa, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2016

Le pagine sono le seguenti:

p. 37-124; 125-192; 204-206; 207-224; 228-237; 246-268; 286-352; 449-528.


N.B. Il programma debba essere integrato con il saggio di Seminara sulle false comunicazioni sociali, reperibile su studium.


Altro materiale didattico

//



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La responsabilità delle persone giuridicheAmbrosetti - Mezzetti - Ronco, Diritto penale dell'impresa, Zanichelli, Bologna 2012, p. 43 ss. 
2La delega di funzionip. 82 ss. 
3I reari societari: nozioni generalip. 119 ss. 
4False comunicazioni socialip. 133 ss. 
5Falso in prospettop. 158 ss. 
6Falso in revisionep. 160 ss. 
7Impedito controllop. 167 ss. 
8Indebita restituzione dei conferimentip. 174 ss. 
9Illegale ripartizione di utili e riservep. 176 ss. 
10Infedeltà patrimonialep. 195 ss. 
11Corruzione tra privatip. 205 ss. 
12Aggiotaggiop. 214 ss. 
13I reati finanziari: nozioni generalip. 231 ss. 
14Abuso di informazioni privilegiatep. 241 ss. 
15I reati fallimentarip. 267 ss. 
16Bancarotta fraudolentap. 285 ss. 
17Bancarotta semplicep. 307 ss. 
18Bancarotta impropria societariap. 320 ss. 
19I reati tributari: nozioni generalip. 418 ss. 
20dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistentip. 455 ss. 
21dichiarazione fraudolenta mediante altri artificip .462 ss. 
22Dichiarazione infedelep. 470 ss. 
23Omessa dichiarazionep. 476 ss. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale.


PROVE IN ITINERE

Seminari formativi, organizzati con i collaboratori di cattedra, su almeno cinque degli argomenti principali del corso. Prima di ogni seminario, il collaboratore responsabile si occuperà di selezionare testi e sentenze per l’approfondimento dell’argomento, che verranno inseriti su studium, oltre che depositati in biblioteca. Durante il seminario, gli studenti partecipanti verranno organizzati in diversi gruppi a ciascuno dei quali verrà prospettato un caso pratico da analizzare e risolvere durante la discussione orale, attraverso le conoscenze acquisite durante le lezioni e attraverso lo studio preventivo del materiale selezionato. In seguito, il docente terrà conto dell’esito dei seminari ai fini della valutazione della prova finale d’esame.


PROVE DI FINE CORSO

Non previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

D.lgs. 231/2001;

delega di funzioni;

false comunicazioni sociali;

corruzione tra privati;

aggiotaggio;

abuso di informazioni privilegiate;

bancarotta fraudolenta;

bancarotta semplice.




Apri in formato Pdf English version