TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

IUS/20 - 7 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

BRUNO MONTANARI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Attraverso la chiave di lettura del rapporto tra realtà fattuale e realtà giuridica, gli studenti acquisiranno una consapevolezza critica e una conoscenza teorica avanzata che consentano loro di sviluppare una buona capacità nell'apprendimento delle principali concezioni moderne e contemporanee del diritto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie a una didattica di tipo seminariale, gli studenti acquisiranno le competenze logico-concettuali necessarie per articolare discorsi di natura giuridica con il supporto dei concetti chiave della teoria generale del diritto e, inoltre, saranno pronti a comprendere criticamente le tensioni a cui è sottoposto il classico quadro ordinamentale a causa di fattori politici, sociali e istituzionali destrutturanti.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Consigliata



Contenuti del corso

Il corso di quest’anno avrà per oggetto le trasformazioni contemporanee di alcune categorie “classiche” della teoria del diritto, tra di loro strettamente connesse, quali quelle di norma, ordinamento, sistema, fonte, validità, legittimità. Particolare attenzione sarà riservata alla categoria di “fonti del diritto” e all’idea di una “gerarchia delle fonti”: verificato l’attuale indebolimento della loro presa teorica, ci si chiederà se lo si possa leggere come l’ennesima oscillazione nel rapporto tra fatto e diritto, così come è stato inquadrato dalle più diverse teorie fino agli anni ’70 del secolo scorso, o se sia invece indice di un mutamento dell’intero quadro categoriale della scienza giuridica. Si introdurranno inoltre elementi di logica ed argomentazione giuridica e forense



Testi di riferimento

Studenti non frequentanti:
A) B. MONTANARI (a cura di), Ragionare per decidere, Giappichelli, Torino, 2015, da pag. 1 a pag. 33, da pag. 99-251, da pag. 289 a pag. 357;
e
B) B. MONTANARI (a cura di), Il Diritto dopo il '900. Ovvero: Dell'Incertezza, Mimesis, Milano 2015, da pag. 7 a pag. 111

Studenti frequentanti:
Il programma sarà indicato durante la lezione di apertura del corso.

N.B. Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, il programma non supererà le 350 pagine.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Studiun



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Validità ed effetività

Norma fondamentale e regola di riconoscimento

Sistema giuridico in Luman

Monismo e pluraliso degli ordinamenti




Apri in formato Pdf English version