DIRITTO COMMERCIALE A - L

IUS/04 - 17 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VINCENZO DI CATALDO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il diritto commerciale costituisce un articolato ed organico complesso normativo, interno al sistema di diritto privato, volto a disciplinare l'attività degli imprenditori, e cioè dei soggetti che esercitano professionalmente un'attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Tale corpo normativo attiene in particolare: ai profili organizzativi interni dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa in forma societaria; ai profili relativi all'attività esterna dell'impresa (pubblicità e rappresentanza commerciale; azienda, proprietà industriale e concorrenza; titoli di credito; contratti commerciali; disciplina dei mercati finanziari); ai profili riguardanti la crisi dell'impresa (procedure concorsuali). Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza e una capacità di comprensione completa di tipo istituzionale sul complesso normativo oggetto di studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Obiettivo del corso è quello di consentire un'abilità applicativa delle conoscenze acquisite e una capacità di comprensione e abilità idonee a risolvere concreti problemi. Tali conoscenze dovrebbero inoltre consentire agli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e le ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Obiettivo del corso è altresì quello di sviluppare una personale capacità di apprendimento, che consenta agli studenti di continuare lo studio e l'approfondimento in modo autonomo.


Prerequisiti richiesti

Avere superato l'esame di Istituzioni di diritto privato.



Frequenza lezioni

Consigliata



Contenuti del corso

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative. Il contratto estimatorio. La somministrazione. L’appalto. I contratti di fornitura di elaboratori e di servizi informatici. Il trasporto. Il contratto di viaggio turistico. Il deposito in albergo e nei magazzini generali. L’associazione temporanea d’imprese. Il mandato. La commissione. La spedizione. La concessione. L’affiliazione. L’agenzia. La mediazione. La subfornitura. Il gruppo europeo d’interesse economico. La fornitura di beni o servizi ai consumatori. I contratti di assicurazione. I contratti bancari e finanziari. Contratti di investimento e mercati finanziari. Strumenti finanziari, prodotti finanziari, valori mobiliari. Le operazioni di investimento in attività finanziarie. Gli organismi di investimento collettivo. I servizi d’investimento in strumenti finanziari. I contratti di borsa. La gestione accentrata di strumenti finanziari.

I titoli di credito. Caratteri generali. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. I titoli speciali. Le procedure concorsuali. Il fallimento. La dichiarazione di fallimento. Gli organi del fallimento. L’apprensione delle attività fallimentari. Le spese di amministrazione. L’esercizio dell’impresa. Gli effetti del fallimento. La liquidazione e la distribuzione dell’attivo. La cessazione del fallimento. Il fallimento delle società. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione.



Testi di riferimento

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 7ª ed., Giuffré, Milano 2010: pp. 1-600

ed inoltre

AULETTA - SALANITRO-MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano, 2015, § 151-alla fine, esclusi i §§ 191-200

oppure

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 6-20; §§ 42-44; § 151-alla fine, esclusi i §§ 191-200

ed inoltre

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, 9ª ed., Utet, Torino, 2015

N.B.: il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Caratteri fondamentali del diritto commercialeJaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, pagg. 3-11 
2*L'impresaJaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. I 
3*Professionisti e artisti. Impresa agricola e impresa commerciale. Imprese piccole e grandiJaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. II 
4*Lo statuto dell’impresa commerciale medio-grande. Il registro delle impreseJaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. III, pagg. 55-58 
5*La rappresentanza. La contabilità. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. III, pagg. 58-70 
6*La società come contratto Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, pagg. 79-84 
7*L’art. 2247: Società e impresa. Attività economica. Società tra professionisti.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, §§ 42 e 44 
8*Scopo di lucro. Conferimenti.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, §§ 41 e 43 
9*Società di persone e società di capitali.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. II 
10*Società semplice. Decisioni dei soci.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. III, §§ 60-64; 68-69 
11*L’amministrazione. La responsabilità.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. III, §§ 65-67; 70-73 
12*Scioglimento parziale.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. IV 
13 La nascita della società anonima. Le grandi operazioni d’oltremare. eventuale materiale didattico presente su Studium 
14 La società anonima dopo la rivoluzione francese e la rivoluzione industriale.eventuale materiale didattico presente su Studium 
15 Le società di capitali nel Novecentoeventuale materiale didattico presente su Studium 
16*La costituzione della spa. La nullità. Patti parasociali.Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. III, §§ 113-117 
17*I conferimenti.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. III, §§ 118-123 
18*Le azioni ordinarie. I diritti individuali del socioJaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. IV 
19*Azioni speciali, strumenti finanziari, obbligazioni.Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. V 
20*Quadro dei sistemi di amministrazione e controlloJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, § 159 
21*Assemblea ordinaria e straordinaria. Le competenzeJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, §§ 160-163 
22*Il procedimento assembleareJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VIII 
23*L’invalidità delle delibere assembleari: nullità e annullabilitàJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, §§ 164-169 
24*Gli amministratori. Le funzioni. La delega.Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. IX, §§ 178-189 
25*La responsabilità degli amministratori verso la societàJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. IX, §§ 190-192; 196-202 
26*I controlli. Il Collegio sindacaleJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. X 
27*Il bilancio, le sue funzioni. Gli IASJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XII 
28*La società a responsabilità limitata. Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XVI, §§ 262-265 
29*segue. La società a responsabilità limitataJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XVI, §§ 266-270 
30*I gruppi di società Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VI, §§ 154-157 
31*Le operazioni straordinarie. Le offerte pubblicheJaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XI, §§ 214-217; Cap. XVIII 
32*La crisi d'impresaAuletta-Salanitro, §§ 304-305 
33*Creditori diversi ed interessi diversi. Auletta-Salanitro, §§ 319-322; 329; eventuale ulteriore materiale didattico presente su Studium 
34*Il conflitto creditori-dipendenti. Salvataggio e diritto UEAuletta-Salanitro, §§ 361-369; eventuale ulteriore materiale didattico presente su Studium 
35*Il quadro delle procedure concorsuali.Auletta-Salanitro, Parte IV; eventuale materiale didattico presente su Studium 
36*Il presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento.Auletta-Salanitro, § 306 
37*L’insolvenza.Auletta-Salanitro, §§ 302 e 306 pag. 649 
38*La verifica dei crediti.Auletta-Salanitro, §§ 323-328 
39*I contratti pendentiAuletta-Salanitro, §§ 335-337 
40*La revocatoria fallimentare.Auletta-Salanitro, §§ 330 e 331 
41*Le esenzioni dalla revocatoria fallimentare Auletta-Salanitro, § 332 
42*Il concordato fallimentare Auletta-Salanitro, §§ 347-351 
43*Il concordato preventivoAuletta-Salanitro, §§ 370-376 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale


PROVE IN ITINERE

Prova orale da svolgersi tra gennaio e marzo, il superamento permette l’acquisizione di 9 CFU

Le prove in itinere sono aperte anche ai non frequentanti durante le date fissate dal Calendario didattico.

9 CREDITI

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative.

TESTI CONSIGLIATI

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 7ª ed., Giuffré, Milano 2010: pp. 1-600

oppure

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 1-20,42-44.

ed inoltre

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, 8ª ed., Utet, Torino, 2012


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale




Apri in formato Pdf English version