ECONOMIA POLITICA A - L

SECS-P/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANO FIGUERA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di illustrare le fondamentali regole di funzionamento dei sistemi economici moderni. In particolare verrà evidenziato il ruolo del mercato come insieme di norme e istituzioni destinate a governare il processo di allocazione delle risorse. In questo quadro verrà studiato il comportamento delle unità elementari come le famiglie e le imprese (microeconomia) ma anche il comportamento di aggregati di famiglie e di imprese (macroeconomia). I risultati conseguibili dai sistemi economici oggetto di studio verranno sottoposti ad un giudizio al fine di accertare se la particolare allocazione delle risorse raggiunta sia, nelle circostanze date, la migliore possibile (economia del benessere).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze acquisite dallo studente dovranno consentirgli di comprendere i modelli fondamentali sia dell’analisi microeconomica che di quella macroeconomica. Lo studente dovrà altresì essere in grado di valutare e confrontare i diversi modelli alla luce della capacità di questi di interpretare la situazione reale.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata



Contenuti del corso

Introduzione: La scienza economica e l’economia. Gli strumenti dell’analisi economica. La domanda, l’offerta e il mercato. La microeconomia positiva: L’elasticità della domanda e dell’offerta. La teoria della scelta del consumatore e della domanda. La teoria dell’offerta. La concorrenza perfetta e il monopolio. La concorrenza imperfetta: il monopolio naturale e la concorrenza monopolistica. L’oligopolio Il mercato delle risorse, il mercato del lavoro. I mercati del capitale e delle risorse naturali L’informazione e il rischio. L’economia normativa Introduzione all’economia normativa o del benessere. La politica industriale e la politica della concorrenza. Il monopolio naturale. L’economia del settore pubblico. La macroeconomia Introduzione alla macroeconomia. Il prodotto nazionale e la spesa aggregata. La politica fiscale e il commercio estero. La moneta e la politica monetaria. Il mercato monetario e il mercato reale. La politica monetaria e la politica fiscale. L’offerta aggregata, i prezzi e gli aggiustamenti in seguito agli shock. L’inflazione, le aspettative e la credibilità. La disoccupazione. I tassi di cambio e la bilancia dei pagamenti. La macroeconomia dei sistemi economici aperti. La crescita e i cicli economici. La crisi economico-finanziaria del 2007-2010.



Testi di riferimento

A) D. BEGG, G. VERNASCA, S. FISCHER, R. DORNBUSCH, Economia (V edizione), McGraw-Hill, Milano, 2014.
Cap. 1 (pp. 1-14); Cap. 2 (pp. 17-30); Cap. 3 (pp. 31-47); Cap. 4 (pp. 49-64); Cap. 5 (pp. 67-84+ Appendice 5A); Cap. 6 (pp. 87-105); Cap. 7 (pp. 107-127); Cap. 8 (pp. 129-151); Cap. 9 (pp. 153-160); Cap. 10 (pp. 167-183); Cap. 11 (pp. 185-212+Appendici 11A e 11B (disponibili sul sito www.ateneonline.it)); Cap. 12 (pp. 215-230); Cap. 14 (pp. 233-256); Cap. 15 (disponibile sul sito www.ateneonline.it); Cap. 16 (pp. 259-273); Cap. 17 (pp. 275-292); Cap. 18 (pp. 295-310); Cap. 19 (pp. 311-327); Cap. 20 (pp. 329-354); Cap. 21 (pp. 355-366); Cap. 22 (pp. 367-381 + Appendice 22A); Cap. 23 (pp. 383-400); Cap. 24 (pp. 403-422); Cap. 25 (pp. 423-441); Cap. 26 (pp. 443-460); Cap. 27 (pp. 461-481).

Sono facoltativi:
- tutti gli Approfondimenti compresi nei precedenti capitoli ad eccezione di quelli appresso indicati: 5.2, 5.4, 11.2, 12.4, 12.6, 12.7, 18.1, 19.2, 19.3, 19.4, 20.2, 20.3, 20.4, 20.5, 21.1, 21.2, 22.1, 22.3, 23.1, 23.2, 23.3, 24.1, 24.2, 24.3, 25.2, 25.3, 26.1, 26.2, 27.1.
- tutte le Applicazioni comprese nei precedenti capitoli ad eccezione di quelle appresso indicate: 3.1, 18.1, 18.2, 20.1, 21.1, 22.1, 23.1, 26.1, 27.1, 27.2.
- i paragrafi: 9.3, 9.4, 10.3, 10.5, 16.7.
- l’Appendice 4A
- l’Appendice 10A.

B)
Marzano F. (2008) “Dopo il monetarismo”, in Il Regno - Attualità, n.22, pp. 781-793, disponibile sul sito: http://www.ilregno.it/php/view_pdf.php?md5=2751a33092e3a2bcc44716aa024aaa55.
Screpanti E. (2010) “La grande crisi e l’imperialismo globale”, Università di Siena, Quaderni del Dipartimento di Economia politica, n. 590, aprile, disponibile sul sito: http://www.econ-pol.unisi.it/screpanti/Crisi%20590.pdf.

N.B. L’esame di Economia politica verterà sul programma dell’anno accademico in corso. Coloro che desiderano essere esaminati sul programma vigente quando erano iscritti al secondo anno di corso devono farlo presente in sede di prenotazione.
I saggi indicati al punto B) del programma dell'anno accademico in corso costituiranno comunque oggetto di esame per tutti gli studenti.

Pagine: 450


Altro materiale didattico

//



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La scienza economica e l’economiaCapitolo 1 (pp. 1-14) 
2Gli strumenti dell’analisi economica.Capitolo 2 (pp. 17-30) 
3La domanda, l’offerta e il mercato.Capitolo 3 (pp. 31-47) 
4L’elasticità della domanda e dell’offertaCapitolo 4 (pp. 49-64) 
5La teoria della scelta del consumatore e della domanda.Capitolo 5 (pp. 67-84+ Appendice 5A); 
6Introduzione alla teoria dell'offertaCapitolo 6 (pp. 87-105) 
7La teoria dell'offerta: tecnologia e costiCapitolo 7 (pp. 107-127) 
8La concorrenza perfetta e il monopolioCapitolo 8 (pp. 129-151) 
9La concorrenza imperfetta: il monopolio naturale e la concorrenza monopolistica Capitolo 9 (pp. 153-160) 
10L’oligopolio Capitolo 10 (pp. 167-183) 
11Il mercato delle risorse, il mercato del lavoro.Capitolo 11 (pp. 185-212+Appendice 11A (disponibile sul sito www.ateneonline.it)) 
12I mercati del capitale e delle risorse naturaliAppendice 11B (disponibile sul sito www.ateneonline.it)) 
13L’informazione e il rischio.Capitolo 12 (pp. 215-230) 
14Introduzione all’economia normativa o del benessere.Capitolo 14 (pp. 233-256) 
15La politica industriale, il monopolio naturale e la politica della concorrenza.Capitolo 15 (disponibile sul sito www.ateneonline.it);  
16L’economia del settore pubblico.Capitolo 16 (pp. 259-273) 
17Introduzione alla macroeconomia.Capitolo 17 (pp. 275-292) 
18Il prodotto nazionale e la spesa aggregata.Capitolo 18 (pp. 295-310) 
19La politica fiscale e il commercio estero.Capitolo 19 (pp. 311-327) 
20La moneta e la politica monetaria.Capitolo 20 (pp. 329-354) 
21Il mercato monetario e il mercato reale. La politica monetaria e la politica fiscale.Capitolo 21 (pp. 355-366) 
22L’offerta aggregata, i prezzi e gli aggiustamenti in seguito agli shock.Capitolo 22 (pp. 367-381 + Appendice 22A) 
23L’inflazione, le aspettative e la credibilità.Capitolo 23 (pp. 383-400) 
24La disoccupazione.Capitolo 24 (pp. 403-422);  
25I tassi di cambio e la bilancia dei pagamenti.Capitolo 25 (pp. 423-441);  
26La macroeconomia dei sistemi economici aperti.Capitolo 26 (pp. 443-460) 
27La crescita e i cicli economici.Capitolo 27 (pp. 461-481) 
28La crisi economico-finanziaria del 2007-2010.Marzano F. (2008) “Dopo il monetarismo”, in Il Regno - Attualità, n.22, pp. 781-793 
29La crisi economico-finanziaria del 2007-2010.Screpanti E. (2010) “La grande crisi e l’imperialismo globale”, Università di Siena, Quaderni del Dipartimento di Economia politica, n. 590 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta ed eventuale integrazione orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

A scopo meramente esemplificativo si riporta di seguito il testo della prova scritta del 27 giugno 2016.

 

Domanda 1)

a) Dite cosa rappresenta una curva di indifferenza.

b) Definite il tasso marginale di sostituzione e dite quale è il postulato che gli economisti hanno assunto circa le preferenze dei consumatori.

c) Supponendo di essere in presenza di beni normali, costruite graficamente il sentiero prezzo-domanda nell’ipotesi di variazioni del prezzo del bene indicato sull’asse delle ascisse.

d) Costruite graficamente la curva di domanda di mercato di un ipotetico bene ipotizzando che sul mercato siano presenti tre compratori aventi preferenze diverse.

 

Domanda 2)

a) Rappresentate l’equilibrio di lungo periodo di un’impresa in un mercato di concorrenza monopolistica e fornite una spiegazione dettagliata degli elementi che caratterizzano tale equilibrio.

b) Spiegate cosa sono le barriere strutturali all’ingresso in un mercato e indicatene le possibili cause sia di carattere economico che di natura giuridica

 

Domanda 3)

Spiegate dettagliatamente, anche facendo ricorso a quattro differenti grafici, come un’impresa sceglie, nel breve periodo, la quantità ottima di lavoro nelle seguenti ipotesi:

i) l’impresa opera in condizioni perfettamente concorrenziali sia quando vende il prodotto sia quando acquista il fattore lavoro;

ii) l’impresa ha potere monopolistico quando vende il prodotto ma opera in condizioni perfettamente concorrenziali quando acquista il fattore lavoro;

iii) l’impresa ha potere monopolistico quando vende il prodotto ma opera in condizioni di monopsonio quando acquista il fattore lavoro;

iv) l’impresa opera in condizioni perfettamente concorrenziali quando vende il prodotto ma opera in condizioni di monopsonio quando acquista il fattore lavoro.

 

Domanda 4)

a) Dite cosa prescrive la Regola di Taylor e spiegatene in modo dettagliato la formula.

b) Illustrate cosa mostra la funzione macroeconomica della domanda (o funzione della domanda aggregata, AD, nella IV e V edizione) e rappresentatela graficamente.

c) Dite quando un governo è finanziariamente affidabile.

 

Domanda 5)

a) Dite cosa sono: le riserve valutarie, la bilancia di conto corrente, la bilancia di conto finanziario.

b) Dite quando un sistema economico ha un equilibrio interno e quando ha un equilibrio esterno

c) Spiegate dettagliatamente cosa significa la perfetta mobilità dei capitali e in cosa consiste la speculazione.

 

Domanda 6)

Alla luce dell’analisi sviluppata dall’economista Ernesto Screpanti spiegate dettagliatamente:

a) cosa ha reso necessari gli accordi di Basilea I e quale era il loro scopo principale; quale era il requisito di sicurezza più importante stabilito da tali accordi e quale è stata la conseguenza che l’introduzione di tale requisito di sicurezza ha avuto sul comportamento delle banche;

b) quali tipi di rischio si richiese fossero coperti dalle banche a seguito degli accordi di Basilea II.




Apri in formato Pdf English version