STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO A - L

IUS/19 - 10 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FRANCESCO MIGLIORINO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono dimostrare di essere in grado di orientarsi nella secolare esperienza giuridica europea, sapendo cogliere il fecondo rapporto tra le linee di continuità e le cesure che segnano i “tempi” della Storia occidentale. Dall’alto medioevo alla riscoperta dei testi giustinianenei, dallo Stato assoluto all’età dei Codici, per arrivare ai grandi temi della “crisi del diritto” nell’età della globalizzazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso si propone di sollecitare la riflessione critica degli studenti sulle intersezioni della dimensione giuridica con altri sistemi normativi (economia, politica, religione, mentalità, routine ecc.) che ? entro il medesimo contesto ? concorrono a strutturare la vita sociale. Gli studenti saranno chiamati a maturare la comprensione delle fonti storico-giuridiche; e coltivare la propensione alla comparazione fra i sistemi giuridici della tradizione di Civil Law e quelli di Common Law

Prerequisiti richiesti

Nessuno




Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali per una comprensione storica delle principali pratiche discorsive di legislatori, giudici e giuristi, dall’alto medioevo sino alla fine del ventesimo secolo. Il corso introdurrà gli studenti allo studio dei differenti e fondamentali tipi di legislazione, dottrina giuridica, consuetudine e giurisprudenza, studiati per ogni età nella loro specifica rilevanza e considerati nel loro stretto intreccio.



Testi di riferimento

Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007.

Gli studenti possono scegliere tra due percorsi di lettura:
1) Dall’età tardo-antica all’età delle riforme (dalla parte I alla parte IV, pp. 15-472).
oppure
2) Dall’età moderna al Novecento (dalla parte III alla parte VI, pp. 227-699).


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/56860C0/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Dall’età tardo antica all’alto medioevopersorso 1): pp. 15-74 
2L’età del diritto comune classicopersorso 1): pp. 77-220 
3L’età moderna (sec. XVI-XVIII)persorso 1) e 2): pp. 223-387 
4L’età delle riforme (1750-1814)persorso 1) e 2): pp. 391-472 
5L’età delle nazioni (1815-1914)persorso 2): pp. 475-589 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

La prova d’esame è volta ad accertare la conoscenza e la comprensione di temi e problemi trattati a lezione e/o svolti nei testi di studio consigliati.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande e/o gli esercizi frequenti sono finalizzati a privilegiare la riflessione critica degli studenti sulle intersezioni della dimensione giuridica con altri sistemi normativi (economia, politica, religione, mentalità, routine ecc.) che ─ entro il medesimo contesto ─ concorrono a strutturare la vita sociale.




Apri in formato Pdf English version