ESEGESI FONTI DIRITTO ROMANO

IUS/18 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIO ORAZIO GENOVESE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Acquisizione di nozioni analitiche sulla tipologia delle fonti di cognizione relative al diritto romano (VIII sec. a.C. – VI sec. d.C.) e comprensione delle tecniche per il loro corretto utilizzo critico-filologico nella ricomposizione diacronica dell’esperienza giuridica romana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicazione della conoscenza circa le diverse fonti di cognizione e della comprensione circa la specifica metodologia applicativa allo studio storico-critico del diritto romano nonché dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale da esso promananti.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

PARTE GENERALE

Fonti di produzione e fonti di cognizione. Classificazione delle fonti di cognizione. Materiali epigrafici e forme librarie. Principali fonti di cognizione del diritto classico e le Institutiones di Gaio. Principali fonti di cognizione del diritto postclassico. Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. Metodi di compilazione e studio delle interpolazioni.

PARTE SPECIALE

Fonti di cognizione e metodi di loro utilizzazione nella ricomposizione critica di istituti del diritto romano privato e pubblico: libertà e cittadinanza.



Testi di riferimento

Studenti non frequentanti

Per la “parte generale”:

1) RENZO LAMBERTINI, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, III ed., Clueb edizioni, 2006, limitatamente alle parti di seguito indicate: cap. I (pp. 11-23); cap. II (pp. 25-31); cap. VI (pp. 61- 71); cap. VII, §§ 1-13 (pp.73-90) e §§ 18-20 (pp. 94-98); cap. VIII (pp. 101-135).

Per la “parte speciale”:

2) MARIO GENOVESE, Libertas e civitas in Roma antica, Bonanno editore, 2012, capitoli I e II (pp. 11-54) e, a scelta, o il capitolo III (pp. 61-110) o il IV (pp. 115-142).

TOTALE PAGINE (testo parte generale + testo parte speciale): 165 circa.

Studenti frequentanti

Materiale didattico distribuito e appunti dalle lezioni, nonché pagine selezionate da (“parte generale”): RENZO LAMBERTINI, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, III ed., Clueb edizioni, 2006, e (“parte speciale”) MARIO GENOVESE, Libertas e civitas in Roma antica, Bonanno editore, 2012


Altro materiale didattico

Reso disponibile sulla piattaforma Studium



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. Fonti di cognizione e materiali epigrafici1. Lambertini, cit., pp. 11-23  
2*2. Res Gestae e lex de imperio Vespasiani2. Lambertini, cit., pp. 62-64 
3*3. Gnomon Idiologi e Apokrimata Severi3. Lambertini, cit., pp. 64-65  
4*4. Istituzioni di Gaio4. Lambertini, cit., pp. 67-71 
5*5. Codici Gregoriano, Ermogeniano e Theodosiano5. Lambertini, cit., pp. 76-81 
6*6. Tituli ex corpore e Pauli Sententiae6) Lambertini, cit., pp. 82-84 
7*7. Collatio e consultatio7. Lambertini, cit., pp. 87-90 
8 8. Lex Romana Wisigothorum8. Lambertini, cit., pp. 96-98 
9*9. Primo e secondo Codice giustinianeo9. Lambertini, cit., pp. 103-106, 124-127 
10*10. Digesta10. Lambertini, cit., pp. 108-120 
11*11. Institutiones imperiali11. Lambertini, cit., pp. 120-123 
12*12. Libertas e sua interdipenza dalla civitas12. Genovese, cit., pp. 11-20 
13*13. Politica e libertas nella repubblica e nel principato13. Genovese, cit., pp. 23-28 
14*14. Civitas romana e politeia greca. Differenziazione e radici filosofiche epistemologiche14. Genovese, cit., pp. 34-38; 48-52  
15*15. Acquisto cittadinanza a Roma e in Grecia15. Genovese, cit., 39-48 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Classificazione delle fonti di cognizione e supporti scrittori

  2. La lex de imperio Vespasiani

  3. Palinsesto veronese e Istitutiones di Gaio

  4. I tituli ex corpore Ulpiani

  5. I Digesta di Giustiniano e teorie sul metodo di compilazione

  6. Le Istituzioni imperiali

  7. Il codex repetitae praelectionis

  8. Libertas e sua interdipendenza dalla civitas

  9. Libertas in senso politico

  10. Modi di acquisizione della cittadinanza in Grecia e a Roma

  11. Tratti differenziali della civitas rispetto alla politeia sul piano filosofico-epistemologico




Apri in formato Pdf English version