POLITICA ECONOMICA

SECS-P/02 - 7 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

STEFANO FIGUERA


Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di individuare il ruolo della politica economica in un contesto, nazionale ed internazionale, caratterizzato da fallimenti del mercato. Alla luce dei differenti modelli teorici verranno affrontate le più rilevanti tematiche nell'ambito delle politiche macroeconomiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le diverse motivazioni che spiegano l’intervento pubblico in economia e di giudicare l’impatto della politica economica sulla capacità competitiva di un intero sistema economico.

Prerequisiti richiesti

Superamento dell'esame di Economia politica



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata



Contenuti del corso

I. LA POLITICA ECONOMICA E I SUOI OBIETTIVI

La politica economica e il conflitto. La teoria normativa della politica economica. L’economia del benessere. Gli obiettivi micro e macroeconomici.

II LE POLITICHE MICROECONOMICHE A CORREZIONE DEI FALLIMENTI DEL MERCATO

Il potere di mercato, Le politiche antitrust. Le esternalità. L’interdipendenza strategica come causa di fallimento del mercato. I beni pubblici. I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative.

III LE POLITICHE MACROECONOMICHE

I regimi di disequilibrio macroeconomico. I modelli di base per l’analisi macroeconomica. La politica fiscale. La moneta e la politica monetaria. L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche. La curva di Phillips e le politiche del lavoro. La crisi economico-finanziaria del 2007-2010. La riforma del mercato del lavoro in Italia.



Testi di riferimento

Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17,18, 19, 20, 21.

Bellofiore Riccardo e Halevi Joseph. 2010. “La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica”, in Critica marxista, n. 3-4, avalaible on the website: http://criticamarxistaonline.files.wordpress.com/2013/06/34_2010bellofiore_halevi.pdf

Pini Paolo. “Il Jobs Act tra surrealismo e mistificazione.«Ancora una “riforma” del lavoro. È quello di cui abbiamo bisogno?»”, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, Quaderno DEM 18/2014, Note di policy, avalaible on the website: http://docente.unife.it/paolo.pini/working-paper-2014/il-jobs-act-tra-surrealismo-e-mistificazione-ancora-una-201criforma201d-del-lavoro-e-quello-di-cui-abbiamo-bisogno-dem-18-2014/view.

Total number of pages: 350


Altro materiale didattico

//



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica economica e il conflitto. Capitolo 1 
2La teoria normativa della politica economica. Capitolo 2 
3I fondamenti dell’economia del benessereCapitolo 3 
4L'individuazione degli obiettivi collettivi secondo la "nuova" economia del benessereCapitolo 4 
5Gli obiettivi micro e macroeconomici.Capitolo 5 
6Il potere di mercatoCapitolo 6 
7Le politiche antitrustCapitolo 7 
8Le esternalitàCapitolo 8 
9L’interdipendenza strategica come causa di fallimento del sistema di mercatoCapitolo 9 
10I beni pubbliciCapitolo 10 
11I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informativeCapitolo 11 
12I regimi di disequilibrio macroeconomicoCapitolo 16 
13I modelli di base per l’analisi macroeconomicaCapitolo 17 
14La politica fiscaleCapitolo 18 
15La moneta e la politica monetariaCapitolo 19 
16L’inflazione e le politiche anti-inflazionisticheCapitolo 20 
17La curva di Phillips e le politiche del lavoroCapitolo 21 
18La crisi economico-finanziaria del 2007-2010.Bellofiore Riccardo e Halevi Joseph. 2010. “La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica”, in Critica marxista, n. 3-4 
19La riforma del mercato del lavoro in ItaliaPini Paolo. “Il Jobs Act tra surrealismo e mistificazione.«Ancora una “riforma” del lavoro. È quello di cui abbiamo bisogno?»”, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, Quaderno DEM 18/2014 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

A scopo meramente esemplificativo si riportano alcuni argomenti di recente trattati in sede di esame: La regola aurea di Tinbergen. La vecchia economia del benessere. I teoremi fondamentali dell'economia del benessere. La nuova economia del benessere. L'inefficienza allocativa del monopolio. La normativa antitrust in Europa e negli USA. Il teorema di Coase. Il dilemma del prigioniero. Le asimmetrie informative. Il modello macroeconiomico 2X2. Il modello reddito-spesa. Il modello IS-LM. Il modello AD-AS. Il teorema dell'equivalenza ricardiana. Il moltiplicatore monetario. Le politiche di controllo dell'inflazione. La curva di Phillips. La crisi economico-finanziaria del 2007-2010. Il Jobs Act.




Apri in formato Pdf English version