DIRITTO INDUSTRIALE

IUS/04 - 7 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROBERTO PENNISI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza completa di tipo istituzionale sul complesso normativo oggetto di studio. Tali conoscenze dovrebbero inoltre consentire agli studenti di comunicare in modo chiaro le loro conclusioni, le conoscenze e le ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Obiettivo del corso è altresì quello di sviluppare una personale capacità di apprendimento, che consenta agli studenti di continuare lo studio e l'approfondimento in modo autonomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Obiettivo del corso è anche quello di sviluppare un'abilità applicativa delle conoscenze acquisite e una capacità di comprensione e abilità idonee a risolvere concreti problemi. Il metodo di insegnamento, prevalentemente casistico, è volto a sviluppare nello studente la capacità di sussumere concrete ipotesi di conflitto di interessi nel quadro normativo di riferimento, al fine di individuare la soluzione data dall’ordinamento.


Prerequisiti richiesti

Istituzioni di diritto privato



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

I segni distintivi: Il marchio nozione e funzione. Il marchio come segno e i requisiti di validità. L’acquisto del diritto sul marchio. L’uso del marchio. Violazione e tutela del diritto. Vicende del diritto. Nullità ed estinzione del diritto. I marchi collettivi. Le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario. Il marchio comunitario. Il marchio non registrato. La ditta e gli altri segni distintivi.

La concorrenza sleale: dagli inizi della situazione attuale; i soggetti; correttezza professionale e danno concorrenziale; la concorrenza per confondibilità; denigrazione e appropriazione di pregi; le fattispecie dell’art. 2598, n. 3, c.c.; l’azione e le sanzioni; le pratiche commerciali scorrette.

AVVERTENZA

Gli studenti, in considerazione dei loro interessi professionali e culturali, possono concordare con il docente programmi in tutto o in parte diversi da quello sopra indicato.



Testi di riferimento

A. VANZETTI – V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Giuffré, Milano 2012.

Si consiglia vivamente agli studenti di leggere la sezione ”Processo e Sanzioni” del Manuale.

AVVERTENZA

Gli studenti, in considerazione dei loro interessi professionali e culturali, possono concordare con il docente programmi in tutto o in parte diversi da quello sopra indicato.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico integrativo viene indicato nel corso delle lezioni



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione. I diritti di esclusiva. Le fonti 
2Il marchio, nozione e funzione, area dell'esclusiva 
3Rischio di confusione. Confondibilità fra segni. Affinità fra prodotti. 
4Rischio di associazione. Marchi identici per prodotti identici 
5Marchio che gode di rinomanza 
6I requisiti di validità del marchio: la novità 
7I requisiti di validità del marchio: la capacità distintiva 
8I requisiti di validità del marchio: la liceità 
9I marchi costituiti da parole straniere. I segni ingannevoli 
10I se gni capaci di costituire un valido marchio 
11Marchi sonori, marchi olfattivi, lettere e numeri 
12Il marchio costituito dalla forma del prodotto o della confezione di esso. Forme funzionali 
13Forne ornamentali e industrial design 
14Il marchio non registrato 
15La convalidazione del marchio 
16La volgarizzazione del marchio 
17Il trasferimento del marchio 
18La decadenza per non uso del marchio 
19Il principio di esaurimento dei diritti intellettuali 
20L'uso del nome altrui come marchio 
21Marchi e concorrenza sleale. Unicità dei segni distintivi 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

non previste


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

I segni distintivi: Il marchio nozione e funzione. Il marchio come segno e i requisiti di validità. L’acquisto del diritto sul marchio. L’uso del marchio. Violazione e tutela del diritto. Vicende del diritto. Nullità ed estinzione del diritto. I marchi collettivi. Le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario. Il marchio comunitario. Il marchio non registrato. La ditta e gli altri segni distintivi.

La concorrenza sleale: dagli inizi della situazione attuale; i soggetti; correttezza professionale e danno concorrenziale; la concorrenza per confondibilità; denigrazione e appropriazione di pregi; le fattispecie dell’art. 2598, n. 3, c.c.; l’azione e le sanzioni; le pratiche commerciali scorrette.




Apri in formato Pdf English version