ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO R - Z

IUS/01 - 18 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

UGO ANTONINO SALANITRO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali riguardanti i principali istituti del diritto civile e la loro disciplina essenziale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

È in grado di comprendere la funzione del diritto e di cogliere le ragioni e le modalità di risoluzione dei conflitti di interessi interprivati, anche alla luce del diritto effettivo. Impara ad utilizzare appropriatamente la terminologia tecnico-giuridica; sa distinguere, all’interno di un discorso, le parti che riproducono elementi normativi e quelle che sono frutto della loro interpretazione; sa operare gli opportuni collegamenti fra i diversi istituti del diritto civile; utilizza appropriatamente i testi normativi. Sa analizzare casi pratici semplici, ed i problemi che essi comportano, nonché gli istituti giuridici di riferimento, individuando soluzioni appropriate, alla luce delle nozioni acquisite. Possiede le cognizioni di base per l’apprendimento delle discipline comprese nelle diverse partizioni del diritto privato che dovrà affrontare nel contesto del corso di laurea.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata



Contenuti del corso

Nozioni preliminari; l'attività giuridica e la tutela giusdizionale dei diritti; la proprietà e i diritti reali; i diritti di credito; i contratti in generale; i singoli contratti (ad esclusione dei contratti bancari e agrari); le promesse unilaterali; le obbligazioni nascenti dalla legge; le obbligazioni nascenti da atto illecito; i rapporti di famiglia; la successione per causa di morte; la pubblicità immobiliare

PROVA IN ITINERE

Nozioni preliminari; l'attività giuridica (esclusi i diritti della personalità); la tutela giurisdizionale dei diritti (esclusa la prova dei fatti giuridici); la differenza tra diritti di credito e diritti reali; la proprietà e i diritti reali (esclusa la comunione e il condominio); i contratti in generale (esclusa la risoluzione del contratto); la pubblicità immobiliare

PROVA FINALE

I diritti di credito; la risoluzione del contratto; i singoli contratti (esclusi i contratti bancari e agrari); le promesse unilaterali; le obbligazioni nascenti dalla legge; le obblligazioni nascenti da atto illecito; i rapporti di famiglia; la successione per causa di morte; la comunione e il condominio; la prova dei fatti giuridici



Testi di riferimento

L'apprendimento della materia richiede in primo luogo lo studio dei testi del codice civile e delle principali leggi collegate.

Tra le tante edizioni di codice civile, le più complete e meglio annotate sono quelle a cura di:

De Nova, Codice civile, Zanichelli, ult. ed.

o di

Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ult. ed.

Quale strumento di guida all'apprendimento della materia si consiglia lo studio del seguente manuale:

1) Roppo, DIritto privato, V edizione, Torino, 2016, pp. 1 - 632; 819 - 832; 855 - 987 (esame intero), pp. 113 - 121; 171 - 181; 213 - 221; 265 - 351; 489 - 632; 855 - 987 prova finale (testo equilibrato, adeguato per quantità e qualità del contenuto, chiaro e schematico nell'esposizione, attento alla coerenza del discorso)

In alternativa, uno dei seguenti manuali:

2) A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXII edizione, Milano Giuffrè, 2015, 1 - 811; 822 - 846; 855 - 860; 895 - 973; 1195 - 1466 (testo molto chiaro, schematico e al contempo analitico e ricco di nozioni; non sempre attento alla coerenza del discorso; estremamente lungo, con qualche difficoltà per lo studente di selezionare le parti più importanti)

3) C. Turco, Diritto civile, I, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 1 - 882 (testo discorsivo e critico, analitico e ricco di nozioni; meno schematico, per studente di livello elevato) [manca la parte sui rapporti di famiglia e sulle successioni mortis causa, parti che devono essere studiate su altro testo consigliato]

4) M. Paradiso, Corso di Istituzioni di diritto privato, VIII edizione, Torino Giappichelli, 2014, pp. 1 - 614; 645 - 767 (testo sintetico)

 

PROVA IN ITINERE

Anche per il superamento della prova in itinere, lo studente deve dimostrare la conoscenza del testo del codice civile e delle leggi collegate.

Si indicano le parti da studiare nei manuali consigliati, al fine di sostenere la prova in itinere:

1) V. Roppo, Diritto privato,V edizione, Torino, 2016, pp. 1 - 113; 123 - 170; 183 - 212; 222 - 264; 353 - 488; 819 - 832

2) A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXII edizione, Milano Giuffrè 2015, pp. 1 - 128; 152 - 249; 275 - 332; 353 - 379; 513 - 680; 701 - 726; 1439 - 1466

3) C. Turco, Diritto civile, I, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 1 - 147; 160 - 209; 224 - 257; 403 - 656; 827 - 856; 870 - 882

4) M. Paradiso, Corso di Istituzioni di diritto privato, VIII edizione, Torino Giappichelli, 2014, pp. 1 - 121; 139 - 187; 199 - 218; 313 - 445; 505 - 515; 523 - 538


Altro materiale didattico

Verrà fornito su Studium materiale integrativo di dottrina e giurisprudenza per approfondimenti, da analizzare anche attraverso la costituzione di gruppi di lavoro.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 introduzione al diritto privato Roppo cap. 1, §§ 1 - 5; cap. 2 
2*Le fonti del dirittoRoppo, cap. 3 
3*L'interpretazione della legge e l'analogiaRoppo, cap. 1 §§ 6 - 10 
4*Le situazioni giuridiche soggettive e i beni giuridiciRoppo, cap. 4, cap. 7 
5*Diritti reali, diritti di credito, diritti personali di godimentoRoppo, cap. 6, cap. 19 
6*Capacità giuridica e capacità di agireRoppo, cap. 10, cap. 11 
7*Persone giuridiche e enti collettiviRoppo, cap. 12 
8*La proprietàRoppo, cap. 14, 15, 16 §§ 11 - 16 
9*I diritti reali su cosa altruiRoppo cap. 18 
10*Il possessoRoppo, cap. 21 
11*Acquisti a titolo originario e acquisti a titolo definitivoFatti, atti, negozi. Il contratto e l'autonomia privataRoppo, cap. 8, §§ 1 - 7, cap. 16, 1 - 10 
12*La definizione di contrattoRoppo, cap. 28 
13*La formazione del contrattoRoppo, cap. 29 §§ 1 - 19 
14*L'oggetto e la causa del contrattoRoppo, cap. 31 
15*La forma del contrattoRoppo, cap. 20 - 23 
16*La condizione e il termineRoppo, cap. 34, §§ 1 - 6 
17*La costruzione del regolamento contrattuale: interpretazione, qualificazione, integrazioneRoppo, cap. 32 
18*La rappresentanzaRoppo, cap. 30 
19*L'invalidità del contrattoRoppo, cap. 35; cap. 36 
20*Gli effetti del contrattoRoppo, cap. 33, §§ 1 - 13 
21*Effetti del contratto e terziRoppo, cap. 33, §§ 14 - 18 
22*La simulazioneRoppo, cap. 34, §§ 11 - 15 
23*Contratto preliminare, contratto fiduciario, trustRoppo, cap. 34, §§ 7 - 10 
24*i contratti con i consumatori e il contratto tra impreseRoppo, cap. 60 
25*La trascrizione; la prescrizione e la decadenzaRoppo, cap. 8, §§ 8 - 17; cap. 20 
26*L'obbligazione; le fonti dell'obbligazioneRoppo, cap. 22 §§ 1 - 7; 14 - 17 
27*L'adempimento dell'obbligazioneRoppo, cap. 23, §§ 1 - 10 
28*La ripetizione dell'indebito e l'arricchimento senza causa; la gestione d'affari altrui; le promesse unilateraliRoppo, cap. 46 
29*L'atto illecito; l'ingiustizia del dannoRoppo, cap. 42, cap. 43 § 4, cap. 44, §§ 9 - 16 
30*Criteri di imputazione della responsabilità extracontrattualeRoppo, cap. 43, §§ 7 -11, cap. 44 §§ 1- 7 
31*Il nesso di causalitàRoppo, cap. 43, § 5 - 6 
32*Il danno patrimoniale e non patrimonialeRoppo, cap. 43, §§ 2 - 3, cap. 45 , §§ 1- 4 
33*I diritti della personalitàRoppo, cap. 13 
34*L'inadempimento delle obbligazioni e mora del debitoreRoppo, cap. 25, cap. 26 
35*La risoluzione del contrattoRoppo, cap. 37 
36*Responsabilità contrattuale e extra contrattuale; la responsabilità precontrattuleRoppo, cap. 45, §§ 5 - 10 
37*Tipi di obbligazioni: obbligazioni pecuniarie e interessiRoppo, cap. 23 §§ 14 - 17 
38*L'estinzione delle obbligazioni: compensazione e novazione. La mora del creditoreRoppo, cap. 23, §§ 11 - 13; 18 - 23 
39*Obbligazioni plurisoggettiveRoppo, cap. 22, §§ 8 - 13  
40* La novazione soggettiva e le modificazioni sul lato passivo; la cessione del creditoRoppo, cap. 24, §§ 5 - 10 
41*La cessione del creditoRoppo, cap. 24, §§ 1 - 4 
42*La garanzia patrimoniale; le azioni revocatorie e surrogatorieRoppo, cap. 27, §§ 1 - 7 
43*Privilegi, ipoteca e pegnoRoppo, cap. 8 - 19 
44*La vendita e l'appalto; la locazioneRoppo, cap. 38, §§ 1 - 17; cap. 39; cap. 40 §§ 1- 7 
45*Mandato; mutuo; fideiussione e contratto autonomo di garanzia Roppo, cap. 39, §§ 19 -21; cap. 40, §§ 8 - 20; cap. 41 
46*Il matrimonio, le unioni civili e la convivenzaRoppo, cap. 62, cap. 63, §§ 1 - 4, 13 
47*La filiazioneRoppo, cap. 64 
48*I rapporti patrimoniali Roppo, cap. 63, §§ 5 - 12 
49*La crisi della coppiaRoppo, cap. 65 
50*La successione mortis causa; la vocazione e la delazioneRoppo, cap. 66 
51*L'accettazione dell'eredità e la separazione dei beni ereditari. L'indegnitàRoppo, cap. 69, §§ 1 - 7, cap. 68, §§ 13 - 17 
52*Il testamento, la donazione, la successione legaleRoppo, cap. 67, cap. 68, §§ 8 - 12; cap. 70 
53*Petizione di eredità. La tutela della legittima. I patti di famigliaRoppo, cap. 68, §§ 1 - 7; cap. 69 §§ 9 - 12, 17 
54*La comunione ordinaria e la comunione ereditaria; la divisione e la collazioneRoppo, cap. 69, §§ 13 - 17 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale, con domande su ogni parte del programma


PROVE IN ITINERE

La prova in itinere viene sostenuta sul programma e con i testi indicati nella parte "informazioni". Trattasi di prova orale, con domande su tutte le parti del programma [parte generale; diritti reali; contratti in generale (almeno una domanda su ciascuna parte, almeno due domande sui contratti)].

La prova in itinere si terrà negli appelli della sessione invernale (gennaio - marzo), dopodichè negli altri appelli l'esame verrà sostenuto per intero; trattandosi di materia particolarmente lunga e complessa, si consiglia di organizzare il proprio corso di studio in modo da sostenere la prova in itinere di diritto privato con priorità, cominciando a studiare intensamente sin dai primi di ottobre.

Durante il corso di lezioni, gli studenti frequentanti possono avere accesso a prove scritte sulle diverse parti del programma, con finalità di autovalutazione.


PROVE DI FINE CORSO

Si ricorda che nel corso della prova finale occorre dimostrare la conoscenza di quelle parti di programma della prova in itinere che sono funzionali alla comprensione del programma per la prova finale. Si avverte inoltre che la Commissione si riserva la possibilità di formulare specifiche domande sul programma della prova in itinere a coloro che si presentano per la prova finale ad oltre un anno solare di distanza dalla prova in itinere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Si riportano esempi di domande frequenti per la parte di programma per la prova in itinere

La norma giuridica: fattispecie e disciplina

L'interpretazione della norma e l'analogia.

Le fonti del diritto.

La costituzione come fonte del diritto privato: rilevanza dei principi di libertà e uguaglianza

Le fonti del diritto internazionale e comunitario e il rapporto con la costituzione

Il rapporto tra legislazione costituzionale, legislazione ordinaria e normativa secondaria

Codice civile e leggi speciali

Usi e consuetudini

Situazioni giuridiche soggettive. Il diritto soggettivo: nozione nell'evoluzione storica (anche abuso del diritto) e distinzioni (differenze con diritto potestativo, con interesse legittimo, con potestà, con interessi collettivi o diffusi, con lo status). La classificazione tra diritti soggettivi (assoluti e relativi, patrimoniali e non patrimoniali, disponibili e indisponibili). Situazioni passive.

Il rapporto giuridico: parti e terzi

Fatti, atti e negozi. Dichiarazioni di volontà e di scienza

Negozio giuridico e autonomia privata

La definizione di bene giuridico. Le classificazioni dei beni giuridici

Le pertinenze

Il patrimonio

Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo

La capacità giuridica e la capacità di agire

L'incapacità di agire. Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione. La disciplina

Incapacità naturale

Soggettività e organizzazione: scopo di lucro

Persone giuridiche, soggetti di diritto e autonomia patrimoniale

Le associazioni riconosciute

Le fondazioni

Le associazioni non riconosciute e comitati

Diritti reali e diritti di credito: differenze

Il diritto di proprietà nel codice civile e nella costituzione

Le immissioni

Abuso del diritto e divieto degli atti emulativi

Rapporti di vicinato: distanze, luci e vedute, etc.

I modi di acquisto della proprietà

L'usufrutto

Accessione e superficie

Le servitù prediali

Le azioni petitorie

Il possesso. rilevanza della buona fede. accessione e successione nel possesso

Il possesso e la detenzione. L'interversione del possesso

Gli effetti dl possesso. Frutti e spese

L'usucapione

La regola possesso vale titolo e i conflitti tra acquirenti di beni mobili

Le azioni possessorie

La nozione di contratto

La formazione del contratto. Proposta e accettazione. La conclusione del contratto senza accettazione. La revoca di proposta e accettazione

la proposta irrevocabile e l'opzione

Opzione e prelazione: differenze

Il contratto per adesione

Il contratto preliminare

Trattative e responsabilità precontrattuale

Causa del contratto e motivi. Mancanza di causa e astrazione. Causa in astratto e causa in concreto

Oggetto del contratto. Determinazione e determinabilità

Illiceità della causa e dell'oggetto

Le regole sulla forma del contratto

La condizione: classificazioni

La pendenza della condizione

Gli effetti della condizione

Condizione illecita e impossibile

Condizione e termine

L'interpretazione del contratto

Le fonti del contratto. La qualificazione e l'integrazione del contratto

Integrazione suppletiva e integrazione cogente

Contratti misti e contratti collegati

Effetti reali e effetti obbligatori

Effetti del contratto tra le parti

Il recesso dal contratto

Il contratto e i terzi: promesso del fatto del terzo; divieto di alienare

Il contratto a favore dei terzi

Cessione del contratto e subcontratto

La rappresentanza. La procura. Parte sostanziale e parte formale

Revoca e modifica della procura, La falsa rappresentanza e la rappresentanza apparente

Conflitti di interessi nella rappresentenza e contratto con se stesso

Contratto per persona da nominare.

La simulazione del contratto: effetti tra le parti e rispetto ai terzi

Il contratto fiduciario e gli atti di disposizione fiduciaria. il trust

Nullità e annullabilità

Cause di nullità

Violazione di norme imperative, contratto in frode alla legge, ordine pubblico

Cause di annullabilità

L'errore

Il dolo

La violenza

L'azione di nullità: presupposti e conseguenze

La conversione

L'azione di annullamento: presupposti e conseguenze

La convalida

La nullità parziale e l'integrazione del contratto

La rescissione del contratto

La protezione dei consumatori

Condizioni generali di contratto

Clausole vessatorie nel codice civile e nel codice del consumo

Pratiche commerciali scorrette e informazioni contrattuali

Contratti a distanza e fuori dai legami commerciali: informazioni e recesso

Contratti tra imprese: subfornitura e abuso di dipendenza economica

La prescrizione

La decadenza

La pubblicità immobiliare e la trascrizione




Apri in formato Pdf English version