ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

IUS/18 - 10 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FRANCESCO ARCARIA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

La conoscenza del diritto privato dei Romani (VIII sec, a. C. – VI sec. d. C.) e la capacità di comprensione dello stesso attraverso le sue fonti e l’assetto dei suoi principali istituti nel loro divenire storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’applicazione delle conoscenze del diritto privato dei Romani consiste essenzialmente nell’acquisizione della componente diacronica al patrimonio cognitivo ed esperienziale del discente. La capacità di comprensione viene dunque stimolata prima ancora che sul piano dogmatico su quello del carattere eminentemente storico del diritto sulla base, trattandosi di diritto privato, della tradizione di Civil Law.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Altamente consigliata



Contenuti del corso

A) L’ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica.

B) Il diritto privato romano: I soggetti. L’oggetto dei diritti. I fatti giuridici. La difesa dei diritti. Diritto delle persone e della famiglia. Diritti reali. Diritto delle obbligazioni. Diritto successorio.

persone e della famiglia. Diritti reali. Diritto delle obbligazioni. Diritto successorio.

Prova d’esame

A) L'ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica.

B) Il diritto privato romano: I soggetti. L'oggetto dei diritti. I fatti giuridici. La difesa dei diritti.



Testi di riferimento

Per A): F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L’ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Editrice Torre Catania, 2010, pp. 82.

Lo studio di tale manuale deve essere accompagnato dall’attenta lettura dei testi contenuti nella seguente raccolta di fonti: N. PALAZZOLO – F. ARCARIA – O. LICANDRO – L. MAGGIO, «Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall’età regia a Giustiniano, 3a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2002.

Per B): G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali di diritto privato romano, 6a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2013, da pag. 63 a pag. 528.

 

Totale pagine da studiare: 548.

 

Prova in itinere

Per A): F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L'ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Editrice Torre, Catania 2010, pp. 82. Lo studio di tale manuale deve essere accompagnato dall'attenta lettura dei testi contenuti nella seguente raccolta di fonti: N. PALAZZOLO - F. ARCARIA - O. LICANDRO - L. MAGGIO, «Ab urbe condita». Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano, 3a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2002.

Per B): G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali di diritto privato romano, 6a ed., Libreria Editrice Torre, Catania 2013, da pag. 63 a pag. 256.


Altro materiale didattico

Non è prevista distribuzione di materiale didattico



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’ordinamento costituzionaleF. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano. L’ordinamento costituzionale ed il sistema delle fonti di Roma antica, Libreria Torre, Catania 2010, pp. 1-17. 
2Il sistema delle fonti F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 19-32. 
3Il sistema delle fonti (continua)F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 32-45. 
4Il sistema delle fonti (continua)F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 45-69. 
5Il sistema delle fonti (continua)F. ARCARIA, Introduzione allo studio delle istituzioni di diritto romano, cit., pp. 71-82. 
6Le personae e la loro condizione giuridicaG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali di diritto privato romano, Libreria Torre, Catania 2013, pp. 63-107. 
7Le res quali beni oggetto di diritti economico-patrimonialiG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 108-122. 
8Le legis actiones G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 123-140. 
9L’agere per formulasG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 141-181. 
10La cognitio extra ordinemG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 182-187. 
11Atti giuridici G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 189-255. 
12Possesso, proprietà, diritti reali su cosa altruiG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 257-332. 
13ObbligazioniG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 333-339. 
14Obligationes ex contractu G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 340-390. 
15Obbligazioni nascenti da atti leciti non contrattualiG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 391-399. 
16Obligationes ex delictoG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 400-414. 
17Categorie e figure particolari di obbligazioni G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 415-431. 
18Modi di estinzione delle obbligazioni G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 432-444. 
19FamigliaG. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 445-487. 
20Successioni G. NICOSIA, Nuovi profili istituzionali, cit., pp. 489-528. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale


PROVE IN ITINERE

Prova orale da svolgersi tra gennaio e marzo, il superamento permette l’acquisizione di 4 CFU


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1. L’attività di interpretatio iuris

2. Manumissio

3. Poteri di tutori e curatori

4.Minori di 25 anni

5. L’agere sacramento

6. La formula

7. Dolus

8. Condicio

9. Violenza morale

10. Possesso

11. Proprietas

12. Servitù

13. Mandatum

14. Damnum

15. Patria potestas

16. Testamento

17. Legati




Apri in formato Pdf English version