ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M - Q

IUS/01 - 18 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARISA MELI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali riguardanti i principali istituti del diritto civile e la loro disciplina essenziale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

È in grado di comprendere la funzione del diritto e di cogliere le ragioni e le modalità di risoluzione dei conflitti di interessi interprivati, anche alla luce del diritto effettivo. Impara ad utilizzare appropriatamente la terminologia tecnico-giuridica; sa distinguere, all’interno di un discorso, le parti che riproducono elementi normativi e quelle che sono frutto della loro interpretazione; sa operare gli opportuni collegamenti fra i diversi istituti del diritto civile; utilizza appropriatamente i testi normativi. Sa analizzare casi pratici semplici, ed i problemi che essi comportano, nonché gli istituti giuridici di riferimento, individuando soluzioni appropriate, alla luce delle nozioni acquisite. Possiede le cognizioni di base per l’apprendimento delle discipline comprese nelle diverse partizioni del diritto privato che dovrà affrontare nel contesto del corso di laurea.


Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti diversi e aggiuntivi dalla iscrizione al primo anno di Giurisprudenza senza debiti formativi



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è consigliata



Contenuti del corso

Il diritto, l'ordinamento giuridico la norma giuridica e le sue fonti. Le fonti transnazionali. L'interpretazione delle norme. Le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico.
I soggetti: persona fisica, persone giuridiche, enti di fatto. Diritti della personalità.
Beni, diritti reali, comunione e condominio possesso.
Fatti, atti e negozi giuridici (profili generali).
Prescrizione e decadenza
I rapporti di famiglia.
Le successioni a causa di morte
Le obbligazioni, ivi comprese quelle nascenti dalla legge
Il contratto: parte generale (ivi compresi i contratti dei consumatori)
I singoli contratti.
Promesse unilaterali
La responsabilità patrimoniale e le cause di prelazione.
Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
L'atto illecito.
Pubblicità. Trascrizione.
Le prove



Testi di riferimento

1) ROPPO, Diritto Privato, ultima edizione, Giappichelli, Torino

2) TORRENTE-SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ultima edizione, Giuffrè, Milano


Altro materiale didattico

M.MELI, L’incidenza del sistema internazionale sul diritto privato: la tutela della persona, Giappichelli, 2015 (pp. 60)



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione al corso. Di cosa si occupa il diritto privato. Il metodo di studio. I libri di testo. Il codice civile italiano e le grandi codificazioni dell’800. Sistemi di civil law e sistemi di common law (30.9)N.B. Il testo di riferimento utilizzato è il Torrente. Gli studenti che intendano optare per il Roppo devono individuare le parti corrispondenti 
2*Le fonti del diritto privato. L’art. 1 delle preleggi. Le fonti del diritto oggi, tra fonti interne e fonti sovranazionali (Trattato UE, CEDU) (1.10) Cap.II 
3*La Costituzione e il diritto privato. I caratteri della nostra Carta Costituzionale: dallo stato di diritto allo stato sociale; il principio di eguaglianza in senso formale e in senso sostanziale. (2.10)Cap.II 
4 Il contrasto tra legge ordinaria e Costituzione. Lettura di una sentenza della Corte Costituzionale sul diritto al matrimonio dello straniero (7.10)Testo utilizzato per le esercitazioni, parte II, n.1 
5 L’art. 16 delle preleggi sul trattamento giuridico dello straniero: esempio di interpretazione evolutiva, filocostituzionale. L’applicazione delle regole (8.10) Cap.IV e cap. V, § 32 
6*L’interpretazione della legge. L’analogia. Il principio di separazione dei poteri. Il giudizio secondo equità. (9.10)Cap.IV 
7*Il linguaggio delle regole: diritto oggettivo, diritti soggettivi, situazioni giuridiche soggettive (14.10)Cap. VI 
8 La tutela giurisdizionale dei diritti. Tipi di azione. Onere della prova. Decorso del tempo (15.10)Cap. X,XI e XII 
9*Il soggetto del rapporto giuridico: la persona fisica. Capacità giuridica. Lettura di alcune massime sul danno al concepito (16.10)Cap. VII, a) + documento disponibile su Studium  
10*Capacità di agire. Interdizione. Inabilitazione. Amministrazione di sostegno. Incapacità naturale (21.10)Cap. VII, a)  
11*I diritti della personalità. Caratteri. I diritti umani nel codice civile e nelle leggi speciali, nella Costtuzione e nelle fonti sovranazionali: la CEDU e la Carta europea dei diritti dell’uomo. (22.10)Cap. VII, b)  
12 Esercitazione in aula: lettura di una sentenza della Cassazione sulle decisioni di fine vita (23.10)Testo utilizzato per le esercitazioni, parte II, n.2 
13 Diritto al nome, riservatezza, identità personale, immagine. I diritti e le reti telematiche (28.10)Cap. VII, b)  
14*La persona giuridica. Gli enti di diritto privato. Personalità giuridica e soggettività giuridica. Il principio di tipicità degli enti (29.10)Cap. VII, c)  
15*Associazioni, fondazioni e il cd. terzo settore. Le ONG (30.10)Cap. VII, c) 
16*I beni e le forme di appartenenza. La nozione di bene in senso giuridico (4.11)Cap. VIII 
17*La proprietà nel codice civile, nella Costituzione e nelle fonti sovranazionali (5.11)Cap. XIII, b)  
18* Modi di acquisto e limitazioni del diritto di proprietà. Limiti nell’interesse pubblico. Espropriazione (6.11)Cap. XIII, b) 
19 Limiti nell’interesse privato: rapporti di vicinato. La disciplina delle immissioni. Esercitazione in aula (11.11)Cap. XIII, b) 
20 I diritti reali minori. Le trasformazioni nel tempo. I diritti più adoperati oggi (12.11)Cap. XIV 
21*Il possesso e le situazioni di fatto. (13.11)Cap.XVI 
22*Circolazione dei beni. Modi di acquisto a titolo originario e derivativo. La regola possesso vale titolo. (18.11)Cap.XVI 
23 Le regole sulla pubblicità: la trascrizione (19.11)Cap. LXXXI 
24 Esercitazione in aula su diritti reali e sulle regole in materia di circolazione dei beni (20.11)Materiale disponibile su Studium  
25*I rapporti di famiglia. Trasformazioni sociali ed evoluzioni del concetto di famiglia. La famiglia nella Costituzione (25.11)Cap. LXV 
26*Il matrimonio e i rapporti personali tra i coniugi (26.11)Cap. LXVI, a), b), c) e cap. LXVII 
27*I rapporti patrimoniali tra i coniugi (27.11)Cap. LXVIII 
28*La filiazione. La riforma in materia di filiazione. L’adozione (2.12)Cap. LXIV 
29 La procreazione medicalmente assistita e la diagnosi genetica pre-impianto. Lettura di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo. (9.12)Cap. LXIV Testo utilizzato per le esercitazioni, parte II, n.3 
30*Le successioni per causa di morte: i principi generali (10.12)Cap. LXXXIII 
31*La successione legittima e necessaria (11.12)Cap. LXXV e LXXVI 
32*La successione testamentaria (16.12)Cap. LXXVII 
33 Esercitazione in aula sulle regole che governano la successione (17.12) 
34 Il patto di famiglia. Utilizzazione di uno schema di accordo. (18.12)Materiale disponibile su Studium  
35*Le obbligazioni. Introduzione. Le fonti delle obbligazioni. Il rapporto tra la disciplina del rapporto obbligatorio e la disciplina delle singole fontiCap. XVII 
36*L’adempimento. Regole generali. La mora del debitoreCap. XX, 1 
37*Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico Cap. XVIII 
38 La disciplina europea sui ritardi di pagamentoMateriale disponibile su Studium 
39 Le modifiche dei soggetti del rapporto obbligatorio: la cessione del credito e il contratto di factoringCap. XIX, a)  
40 Le modifiche dal lato passivo: la delegazione e i mezzi di pagamento (assegno, carta di credito)Cap. XIX, b)  
41*I mezzi di conservazione della garanzia patrimonialeCap. XXIV 
42*I diritti reali di garanziaCap. XXIIIm a), b) e c) 
43 Esercitazione sul diritto delle obbligazioni. Quesiti da risolvere in aulaMateriale disponibile su Studium 
44*Lezione introduttiva sul contratto. Il contratto nella codificazione francese e tedesca. Il contratto in Italia. Dal codice del ’65 al codice del ‘42Cap. XXV 
45*L’autonomia privata nella Costituzione. I rapporti economici. Le successive evoluzioni. Le fonti europee. Il codice del consumoCap. XXV 
46*Gli elementi essenziali del contratto: l’accordo. Contratti e negozi unilaterali. Cap. XXVI 
47*Le trattative e la responsabilità precontrattuale. Gli obblighi di informazione. Il danno risarcibileCap. XXVI 
48*La causa del contratto: la nozione di causa. Il controllo di liceità/ meritevolezza degli interessi. Cap. XXXII 
49*Le funzioni della causa: qualificazione del contratto. Il rapporto tra contratti tipici e atipici. La distinzione tra causa e motiviCap. XXXII 
50*L’oggetto del contratto e i suoi requisiti. Dalla res al “contenuto”. Le clausole contrattuali. Esame di un modello di contrattoCap. XXXI 
51*La forma del contratto. Funzioni del formalismo negoziale e sue evoluzioniCap. XXVIII 
52*L’invalidità del contratto: la nullitàCap. XXXVII, a), b)  
53*L’annullabilità: le cause e la disciplinaCap. XXXVII, c)  
54*La rescissione. L’invalidità tra le parti e rispetto ai terziCap. XXXVIII 
55*La nullità di protezione: le clausole abusive e l’abuso di dipendenza economicaCap. XXXVII 
56*Gli effetti del contratto: la forza di legge, il recesso. I diversi tipi di effetti.Cap. XXXIV 
57 La simulazione. Esercitazione in aula su alcuni casi concretiCap. XXXVI 
58*Il contratto preliminare. Requisiti, funzione ed effettiCap. XXX 
59*Le sopravvenienze: la risoluzione del contratto per inadempimento. La risoluzione volontaria. Esame di alcune clausole contrattuali. La clausola penaleCap. XXXVIII 
60*La risoluzione per impossibilità sopravvenuta. Il rischio nei contratti con effetti reali e nei contratti con effetti obbligatoriCap. XXXVIII 
61*La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Scioglimento del rapporto vs. rinegoziazione delle sue clausoleCap. XXXVIII 
62 Esercitazione finale sul diritto dei contrattiMateriale disponibile su Studium  
63*La responsabilità extracontrattuale: i presupposti dell’illecito. I requisiti soggettivi: dolo, colpa, imputabilitàCap. LV 
64*I requisiti oggettivi: ingiustizia del danno, nesso di causalità. Le evoluzioniCap. LV 
65*La responsabilità oggettiva. Funzione ed esame dei casi concreti: in particolare, l’art. 2049Cap. LV 
66*Il risarcimento del danno. I criteri di quantificazione. IL danno non patrimoniale e le sue evoluzioniCap. LV 
67 Il rapporto tra responsabilità contrattuale ed extracontrattualeCap. LV 
68 Lettura di alcune massime giurisprudenziali sulla responsabilità medicaMateriale disponibile su Studium  
69 Esercitazione finale sulla responsabilità civileMateriale disponibile su Studium 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale.

L'esame è superato se si raggiunge la sufficienza (18/30) in ognuna delle parti che costituiscono il programma


PROVE IN ITINERE

La prova in itinere si svolge solo ed esclusivamente nella sessione invernale, il superamento permette l’acquisizione di 8 CFU e riguarda i seguenti argomenti:

Il diritto (diritto privato/diritto pubblico; fonti; interpretazione, ecc.) - I diritti (situazioni giuridiche soggettive e rapporti giuridici; e beni e il patrimonio; la circolazione giuridica; la pubblicità, la tutela giurisdizionale e le prove) - I soggetti - I diritti sulle cose - La famiglia - Le successioni


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove diverse dall'esame finale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Le fonti del diritto

- I diritti della responsabilità

- Le azioni a difesa della proprietà

- La regola possesso vale titolo

- La disciplina delle immissioni

- Il matrimonio concordatario

- La comunione dei beni

- La successione necessaria

- Le obbligazioni pecuniarie

- Il contratto preliminare

- La nullità del contratto

- La risoluzione di diritto

- L'ingiustizia del danno

- Il danno non patrimoniale

N.B. Le domande riportate hanno solo valore esemplificativo. Le domande possono riguardare senza eccezioni tutto il programma




Apri in formato Pdf English version