IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING M - Z

SECS-P/08 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCO ROMANO


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Frequenza tri-settimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie della didattica.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di case studies, analisi di banche dati, visite azindali, testimonianze in aula di imprenditori, manager e rappresentanti istituzionali.
Data la natura degli obiettivi, il “format” del Corso privilegia la discussione e un’attiva partecipazione degli studenti in aula.

Si consiglia di leggere preventivamente i contenuti della lezione in modo da facilitare la comprensione delle principali tematiche e la loro discussione in aula. Il dibattito in aula sarà basato principalmente sul contenuto delle letture (articoli, casi aziendali, capitoli di libri) che lo studente dovrà conoscere; la discussione in classe, inoltre, potrà vertere su impressioni ed esperienze personali dello studente.



Contenuti del corso

Recentemente, e non solo in Italia, l’interesse verso le startup è andato crescendo, grazie alle opportunità offerte dall’evoluzione della tecnologia digitale e molti soggetti hanno cominciato a pensare concretamente alla creazione di una nuova impresa quale percorso di vita individuale e professionale. Sebbene l’imprenditorialità rappresenti un tema centrale nella letteratura economica-aziendale, l’attenzione incalzante sulle startup rischia non solo di diventare un fenomeno trendy e poco sostanzioso dal punto di vista della sostenibilità della nuova azienda, ma anche un falso mito per tanti giovani, che lo interpretano come occasione economica e di visibilità sociale.

Creatività, idee e innovazioni consentono di accendere la lampadina, di creare l’energia utile per dare il via al percorso imprenditoriale; ma questo non è sufficiente e non significa che la startup possa partire e funzionare.

L’energia del fondatore deve produrre informazioni e decisioni sulle caratteristiche della domanda, sui bisogni del mercato, sui competitors, sui processi interni, sull’’evoluzione tecnologica, sulle risorse da reperire, e lo deve fare con il giusto senso del tempo. “timing your startup” dicono gli anglosassoni e il timing è la dimensione fondamentale per la sostenibilità della nuova impresa, variabile competitiva cruciale che implica non solo non essere in ritardo, ma anche non arrivare troppo in anticipo.

La nascita di ogni startup è un processo complesso, incerto, fragile, ma come tutti i fenomeni creativi, estremamente potente. Il titolo del libro di testo “Straight Up” significa vai avanti per la tua strada, in modo veloce, tenace e diretto. Ogni nuovo progetto imprenditoriale ha bisogno di passione, creatività e grande energia e richiede competenza e professionalità per evitare le trappole che conducono alla death valley.

Il percorso di chi crea una startup può essere sinteticamente racchiuso in una singola espressione: Straight Up! Questo è il filo conduttore del corso che intende fornire al futuro imprenditore sia un aiuto concreto sulla strumentazione di bordo che lo orienterà lungo il percorso imprenditoriale, sia il supporto al processo di learning esperienziale in una prospettiva di sostenibilità e performance della startup. Gli argomenti trattati sono organizzati attorno a quattro grandi blocchi concettuali: Who, Why, How, What.

Il primo (Who) e il secondo (Why) sono dedicati all’imprenditore. Le caratteristiche psicologiche, la sua personalità, le motivazioni e ambizioni, le pulsioni che lo agitano, la sua antifragilità, rappresentano il più grande nucleo, in termini di rilevanza, del complicato meccanismo della genesi imprenditoriale.

L’imprenditorialità è fondamentalmente un fatto umano e le caratteristiche personali dell’imprenditore sono i fattori più importanti per il successo della nuova impresa, ancor più importanti dell’idea imprenditoriale stessa o dell’attrattività del mercato. Ma il Who e il Why condizionano anche il terzo (How) e il quarto blocco di analisi (What).

Se un soggetto esprime un forte desiderio di imprenditorialità e un’intenzione potente e resiliente, allora egli manifesterà una percezione di fattibilità positiva e realistica, rendendo possibile la ridefinizione dei vincoli esterni e portando avanti un progetto imprenditoriale di tipo iterativo e sperimentale, alimentato da una logica di learning by doing (How).

La rappresentazione ed il monitoraggio di questo percorso porterà alla redazione del business plan (What), ad una serie di piani snelli e all’individuazione di una batteria di indicatori chiave (KPI). Tutto il processo di creazione della nuova impresa è alimentato e sostenuto dalla fiducia, fiducia che l’imprenditore ripone in sé stesso e che è in grado di attivare negli stakeholder.

Ma la fiducia è anche quella che la collettività ripone nei nuovi progetti attraverso le iniziative di policy a supporto dell’innovazione, che assorbono i rischi connessi con la giovinezza dell’impresa.



Testi di riferimento

  1. SCHILLACI C.E., ROMANO M., “Straight up. Percorsi strategici per nuove imprese”, Milano, McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-7514-0.
  2. Materiale didattico integrativo fornito durante il corso disponibile su STUDIUM.

Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/

https://www.facebook.com/groups/199701456806774/



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova d'esame in forma scritta e orale


PROVE IN ITINERE

Prove in itinere durante il corso riservata esclusivamente agli Studenti che partecipano alla Business Plan Competition, in forma scritta e/o orale.


PROVE DI FINE CORSO

Prova d'esame in forma scritta e/o orale:




Apri in formato Pdf English version