PATOLOGIA VEGETALE

AGR/12 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SANTA OLGA CACCIOLA


Obiettivi formativi

L’obiettivo principale di questa disciplina è quello di fornire le conoscenze di base che riguardano le malattie delle piante causate da agenti biotici e abiotici. Le malattie riducono la produttività e il valore commerciale delle piante officinali causando anche perdite qualitative. Inoltre, si forniranno le conoscenze relative alle principali strategie di lotta alle malattie delle colture officinali contro i patogeni nel rispetto dell’ambiente.


Prerequisiti richiesti

Biologia della cellula vegetale: struttura e funzione
Botanica generale: morfologia e fisiologia delle piante
Conoscenze elemenatri di botanica sistematica



Frequenza lezioni

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 – Scienze e Tecnologie Farmaceutiche COORTE 2015/2016

La frequenza ai corsi è obbligatoria. Sono consentite assenze per non più del 30% delle ore complessive di lezione (tutte le forme di espletamento). Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall’obbligo della frequenza alle lezioni teoriche per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di studio (RDA art. 24, comma 2). Per studenti lavoratori, studenti atleti e studenti in situazioni di difficoltà (RDA art.27, commi 1, 2a, 2b, 3a, 3b e 3c) è prevista: - la riduzione dell'obbligo di frequenza (70%) nella misura massima del 20%; - la possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti ripetenti e fuoricorso; - specifiche attività di supporto didattico. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio.

L'esame richiede la conoscenza delle attività di laboratorio e la partecipazione di tali attività è consentita solo agli studenti che frequentano regolarmente.



Contenuti del corso

Introduzione alla Patologia vegetale. Definizione di malattia. Patogenicità e parassitismo. Classificazione delle malattie.

Cenni e generalità sui viroidi, virus, fitoplasmi, batteri e funghi: caratteristiche e sintomatologia.

La diagnosi delle malattie. I postulati di Koch. Principali metodi di diagnosi delle malattie; convenzionali e innovativi (sierologici, molecolari).

Fasi di sviluppo di una malattia infettiva: inoculazione, penetrazione, infezione, colonizzazione, disseminazione. Ciclo ontogenetico dei patogeni e ciclo della malattia. Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar.

Meccanismi di attacco dei patogeni: tossine, proteine ed enzimi, sostanze regolatrici di crescita. Classificazione delle malattie in base ai meccanismi di patogenesi.

Meccanismi di resistenza: difese strutturali e biochimiche preesistenti (cere e cuticola, parete cellulare, essudati fungitossici, fenoli, tannini, enzimi idrolitici) e indotte (istologiche, cellulari, reazione di ipersensibilità, fitoalessine, enzimi ossidativi, resistenza indotta). Genetica delle fitopatie: meccanismi di variabilità dei patogeni, immunità, tolleranza, sfuggenza e resistenza vera: orizzontale o poligenica e verticale o monogenica.

Epidemiologia delle malattie. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle epidemie.

Principi di lotta contro le malattie (aspetti generali e definizioni): prevenzione (esclusione, eradicazione), protezione e resistenza genetica. Lotta biologica e integrata. Effetti indesiderabili dell’impiego dei fitofarmaci.

Oidio della vite (Oidium tuckeri – Uncinula necatrix), Muffa grigia della vite (Botrytis cinerea – Botryotinia fuckeliana = Sclerotinia fuckeliana), Cancro della corteccia del castagno (Cryphonectria parasitica), Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), Peronospora della vite (Plasmopara viticola), Mal secco degli Agrumi (Phoma tracheiphila), Tumore batterico dei fruttiferi (Agrobacterium tumefaciens), Tristezza degli agrumi (CTV).



Testi di riferimento

Testi Consigliati

1) Belli G. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Editore, 2011 (Nuova Edizione)

2) G.L. Schumann. e D'Arcy C.J. - Essential Plant Pathology, 2nd Edition, APS Press.

Testi da consultare per approfondimenti

3) Agrios N., Plant Pathology. Academic Press.

4) Buchanan B.B., Gruissem W. e Jones R.L. Biochimica e Biologia molecolare delle piante, Zanichelli Editore.


Altro materiale didattico

Eventuale materiale didattico integrativo (appunti delle lezioni; protocolli delle esercitazioni; articoli scientifici e/o divulgativi relativi agli argomenti del programma; dispense su argomenti monografici) verrà fornito dal docente nel corso delle lezioni e contemporaneamente pubblicato su Studium.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione alla Patologia vegetale. Definizione di malattia. Patogenicità e parassitismo. Classificazione delle malattie. Cenni e generalità sui viroidi, virus, fitoplasmi, batteri e funghi: caratteristiche e sintomatologia. La diagnosi delle malattie. Testi 1) 2) 3); materiale didattico fornito dal docente 
2*I postulati di Koch. Principali metodi di diagnosi delle malattie; convenzionali e innovativi (sierologici, molecolari). Testi 1) 2) 3); materiale didattico fornito dal docente 
3*Fasi di sviluppo di una malattia infettiva: inoculazione, penetrazione, infezione, colonizzazione, disseminazione. Ciclo ontogenetico dei patogeni e ciclo della malattia. Specializzazione dei patogeni: formae speciales, razze e patovar.Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
4*Meccanismi di attacco dei patogeni: tossine, proteine ed enzimi, sostanze regolatrici di crescita. Classificazione delle malattie in base ai meccanismi di patogenesi.Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
5 Meccanismi di resistenza: difese strutturali e biochimiche preesistenti (cere e cuticola, parete cellulare, essudati fungitossici, fenoli, tannini, enzimi idrolitici) e indotte (istologiche, cellulari, reazione di ipersensibilità, fitoalessine)Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
6*Genetica delle fitopatie: meccanismi di variabilità dei patogeni, immunità, tolleranza, sfuggenza e resistenza vera: orizzontale o poligenica e verticale o monogenica.Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
7*Epidemiologia delle malattie. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle epidemie. Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
8*Principi di lotta contro le malattie (aspetti generali e definizioni): prevenzione (esclusione, eradicazione), protezione e resistenza genetica. Lotta biologica e integrata. Effetti indesiderabili dell’impiego dei fitofarmaci.Testi 1) 2) 3) 4); materiale didattico fornito dal docente 
9*Oidio della vite (Oidium tuckeri – Uncinula necatrix), Muffa grigia della vite (Botrytis cinerea – Botryotinia fuckeliana = Sclerotinia fuckeliana), Cancro della corteccia del castagno (Cryphonectria parasitica)Testi 1) 3); materiale didattico fornito dal docente 
10*Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), Peronospora della vite (Plasmopara viticola), Mal secco degli Agrumi (Phoma tracheiphila), Tumore batterico dei fruttiferi (Agrobacterium tumefaciens), Tristezza degli agrumi (CTV).Testi 1) 3); materiale didattico fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Due prove in itinere scritte a metà e in prossimità della fine del corso

Relazione scritta su un argomento monografico di approfondimento scelto in accordo con il docente

Presentazione della relazione mediante power point

Durante l'illustrazione della relazione il docente si accerterà delle conoscenze maturate durante il corso con alcune domande specifiche


PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

1) Approfondimento di un argomento monografico relativo al programma scelto in accordo con il docente e preparazione di una relazione.
2) Presentazione della relazione mediante power point per consentire allo studente di acquisire la capcità di elaborare un testo e presentarlo in pubblico. Nel corso della presentazione il docente porrà inoltre delle domande allo scopo di verificare le conoscenze e le competenze specifiche acquisite e le capacità critiche dello studente.

Entrambe le prove verranno valutate in trentesimi. La valutazione finale sara' la media delle valutazioni ottenute nelle singole prove, incluse le prove in itinere.

Risultato dell'apprendimento dello studente. Lo studente alla fine del corso ha acquisito la capacità di riconoscere i sintomi delle principali malattie presenti nel nostro ambiente e ha gli elementi per individuare i sintomi peculiari di malattie emergenti; sa impostare un esperimento con l'obiettivo di identificare l'eziologia di una malattia e di impostare un programma di lotta rispettando l'ambiente.

Lo studente è in grado di rispondere nel corso dell'esame a quesiti riguardanti problematiche fitosanitarie affrontate a lezione ed è in grado di consultare la bibliografia specifica e i siti web dedicati per risolvere dei problemi fitopatologici specifici.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Definizioni di malattia monociclica, policiclica e politietica; riportare degli esempi per ciascun tipo di malattia. Descrivere la differenza tra marciume molle e marciume secco. Illustrare le funzioni, Macerante, Nutrizionale, Meccanica, Tossica, Elicitante, che possono svolgere gli enzimi.




Apri in formato Pdf English version