Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.
Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.
Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di
Biochimica e Anatomia.
Propedeuticità: per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di
Biochimica e Anatomia.
La frequenza è obbligatoria
La frequenza è obbligatoria
APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali
SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.
FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.
FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale
LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.
SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie
APPARATO ENDOCRINO L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. Il surrene. Le gonadi e l'apparato riproduttivo. Il pancreas endocrino. L’omeostasi glicemica. Ormoni gastrointestinali
SISTEMA NERVOSO L’eccitabilità neuronale. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione. La propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. La giunzione neuromuscolare.
FUNZIONI SENSITIVE. I recettori sensitivi. Organizzazione dei sistemi sensoriali. La sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il talamo e la corteccia cerebrale. La sensibilità visiva e uditiva.
FUNZIONI MOTORIE Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Controllo posturale e riflessi vestibolari. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale
LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI ll comportamento, la coscienza e il linguaggio. La memoria e l'apprendimento. I riflessi condizionati. Ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma.
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico.
SISTEMA MUSCOLARE Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. Principali proprietà della contrazione muscolare. Basi energetiche del lavoro muscolare. Le unità motorie
Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano .
Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice edi.ermes, Milano .
Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/11115/
Slides illustrate e commentate nel corso delle lezioni, in formato PDF stampabile
http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/11115/
Slides illustrate e commentate nel corso delle lezioni, in formato PDF stampabile
FISIOLOGIA I | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | L’eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. | |
2 | * | Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. | |
3 | * | Le unità motorie. | |
4 | * | Basi energetiche del lavoro muscolare. | |
5 | * | Meccanismo della contrazione muscolare. | |
6 | * | La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. | |
7 | * | Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. | |
8 | * | Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. | |
9 | * | Organizzazione del movimento volontario. | |
10 | * | LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI | |
11 | * | Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. | |
12 | * | L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. | |
13 | * | L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. | |
14 | * | L’omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. | |
FISIOLOGIA II | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | L’eccitabilità. I potenziali di membrana. Sinapsi chimiche ed elettriche. La giunzione neuromuscolare. | |
2 | * | Le fibrocellule muscolari. ll sarcomero. | |
3 | * | Le unità motorie. | |
4 | * | Basi energetiche del lavoro muscolare. | |
5 | * | Meccanismo della contrazione muscolare. | |
6 | * | La sensibilità tattile, termica e dolorifica. La sensibilità visiva e uditiva. | |
7 | * | Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Meccanismi spinali di coordinazione motoria. Controllo posturale e riflessi vestibolari. | |
8 | * | Il cervelletto, i gangli della base. Corteccia cerebrale. | |
9 | * | Organizzazione del movimento volontario. | |
10 | * | LE ATTIVITÀ NERVOSE SUPERIORI | |
11 | * | Sistema ortosimpatico e parasimpatico. L'ipotalamo. Il sistema limbico. | |
12 | * | L'ipofisi. Il controllo ipotalamico. La tiroide. | |
13 | * | L’omeostasi del calcio: calcitonina e ormone paratiroideo. | |
14 | * | L’omeostasi glicemica. Il pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. |
Valutazioni in itinere, prova orale finale.
Valutazioni in itinere, prova orale finale.
Prove in itinere su parti svolte del programma.
Prove in itinere su parti svolte del programma.
Prova scritta e colloquio orale.
Prova scritta e colloquio orale.
Meccanismi della sensibilità somatica.
Attività motorie riflesse.
Organizzazione del movimento volontario.
Controllo ormonale ipofisario.
Meccanismi della sensibilità somatica.
Attività motorie riflesse.
Organizzazione del movimento volontario.
Controllo ormonale ipofisario.