ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/08 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIORGIA MARIA D'ALLURA


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria



Contenuti del corso

I MODULO (3 CFU): La gestione dell’impresa e il suo rapporto con l’ambiente DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Obiettivo del primo modulo è l’approfondimento delle categorie concettuali di riferimento del corso e l’analisi del settore attraverso le teorie di riferimento negli studi di management. In questa parte del programma si mira a far acquisire allo studente una adeguata comprensione e conoscenza dei modelli concettuali che studiano il processo decisionale dell’impresa in relazione alle caratteristiche strutturali del settore, del business e del mercato sia nella fase di nascita che in quella di sviluppo. Inoltre, in questo primo modulo sarà analizzata la natura e le fonti del vantaggio competitivo attraverso la prospettiva esterna (Modello delle 5 forze) ed interna (Risorse e Competenze) con l’obiettivo di individuare le fonti da cui proviene la capacità di competere dell’impresa e la scelta della strategia competitiva. L’analisi delle fonti del vantaggio competitivo sarà affrontato avendo cura di valutare l’effetto della variabile tempo sul processo di acquisizione, gestione e mantenimento del differenziale competitivo delle imprese. I modelli e gli strumenti di analisi strategica che lo studente deve conoscere e saper applicare a conclusione del modulo sono i seguenti: Analisi SWOT, Modello P.E.S.T., Modello delle 5 forze di Porter, Modello della Catena del Valore di Porter, Multidimensional Scaling, Conjoint Analysis; Modello di Abell, Business Model, Business Plan. TESTI DI RIFERIMENTO: Alternativa (1) - Grant, R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, IV edizione, Il Mulino, 2011. Capitoli: 1-2-3-4-5-6-8-9-10-11-12-13. - Baglieri, D., Dagnino G.B, Faraci, R., I edizione, Isedi, 2013. Capitoli:3-14. Alternativa (2) - Ghemawat, P., Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci Editore, 2007. Capitoli:1-2-3-4-5. - Volpato, G., Economia e Gestione delle Imprese, 2006, Capitoli 1. Gli strumenti per la creazione del business plan possono essere approfonditi su: - Borello A., Il Business Plan: dalla valutazione dell’investimento alla misurazione dell’attività d’impresa. McGraw-Hill II MODULO (3 CFU): I processi produttivi delle imprese: progettazione, gestione e organizzazione DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il secondo modulo si propone di analizzare i processi produttivi delle imprese di beni e di servizi. Oggetto di studio del secondo modulo sono, pertanto, le funzioni d’impresa ovvero: i processi di marketing; la distribuzione e le reti di vendita, la progettazione e gestione del processo produttivo dei beni e dei servizi. I modelli e gli strumenti di analisi strategica che lo studente deve conoscere e saper applicare a conclusione del modulo sono i seguenti: segmentazione, tecniche di gestione delle scorte, layout produttiva, catena e sistema del valore. TESTI DI RIFERIMENTO: Alternativa (1) - Baglieri, D., Dagnino G.B, Faraci, R., I edizione, Isedi, 2013. Capitoli:10; 11; 12. Alternativa (2) - Volpato, G., Economia e Gestione delle Imprese, 2006, Capitoli 3-4-5-6. III MODULO (3 CFU): Le strategie di gruppo e i percorsi di sviluppo delle imprese DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il terzo modulo affronta le scelte strategiche di corporate; in particolare, approfondisce le scelte strategiche di integrazione orizzontale e verticale e quelle di diversificazione nelle imprese monobusiness e multibusiness. Inoltre, il modulo analizza la scelte delle strategie globali e la gestione delle imprese multinazionali attraverso l’uso degli strumenti di analisi strategica. Infine, oggetto di approfondimento del terzo modulo sono le forme organizzative a sostegno della strategia. I modelli e gli strumenti di analisi strategica che lo studente deve conoscere e saper applicare a conclusione del modulo sono i seguenti: Matrice di Gestione del Portafoglio delle Imprese Diversificate, Il better-off test, il best-alternative test, Il Diamante di Porter, la matrice di Ansoff. TESTI DI RIFERIMENTO: Alternativa (1) - Grant, R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, IV edizione, Il Mulino, 2011. Capitoli: 7-14-15-16-17-18. Alternativa (2) - Ghemawat, P., Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci Editore, 2007. Capitolo: 6. - Volpato, G., Economia e Gestione delle Imprese, 2006, Capitoli 2-7.

P.S. Il programma dettagliato per giornate formative sarà pubblicato su STUDIUM.



Testi di riferimento

Lo studente può scegliere in alternativa di studiare gli argomenti oggetto del programma con la combinazione dei testi di seguito suggerita. Si precisa quanto segue. L’alternativa (1) si rivolge soprattutto agli studenti che necessitano strumenti di studi in cui prevale l’approccio analitico descrittivo. L’alternativa (2) è suggerita, invece, a coloro i quali hanno bisogno di strumenti di studio più schematici. La scelta di una alternativa piuttosto che l’altra è a completa discrezione dello studente ed è volta a incoraggiarlo ad assumere scelte autonome verso una preparazione approfondita e personalizzata all’esame. Altri testi possono essere concordati con il docente. Alternativa (1) - Grant, R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, IV edizione, Il Mulino, 2011. Capitoli: tutti. - Baglieri, D., Dagnino G.B, Faraci, R., I edizione, Isedi, 2013. Limitatamente ai seguenti Capitoli:3- 6-10- 11-12-13-14. Alternativa (2) - Ghemawat, P., Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci Editore, 2007. - Volpato, G., Economia e Gestione delle Imprese, 2006, Carocci Editore. Il docente ha predisposto una dispensa “CASI ed ESERCIZI” a supporto della preparazione dell’esame disponibile su STUDIUM


Altro materiale didattico

Il docente ha predisposto una dispensa “CASI ed ESERCIZI” a supporto della preparazione dell’esame disponibile su STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Un database di domande è presente su studium 
2Il planning delle lezioni con obiettivi settimanali e giornalieri e il riferimento al testo è fornito agli studenti su studium 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si compone di una parte scritta obbligatoria e di una parte orale facoltativa. La parte scritta obbligatoria si può svolgere secondo due modalità. Prima modalità: lo studente sostiene due prove scritte parziali durante lo svolgimento delle lezioni: la prima ad aprile (prova di metà corso) e la seconda nel mese di maggio (prova di fine corso). Per le date si rinvia alle comunicazioni a STUDIUM, ad inizio corso. Seconda modalità: lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva negli appelli ordinari. In caso di voto negativo, le prove scritte di aprile e maggio sono ripetibili a giugno negli appelli ordinari. La prova orale è facoltativa e integra la prova scritta. Possono sostenere la prova orale gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale di almeno 16 trentesimi. L'esito della prova orale può portare ad una variazione del voto dello scritto compresa tra -2 e +2 trentesimi. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti sarà chiesto di preparare, a casa, brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni didattiche, business plan). Il docente terrà conto di tali lavori e contributi in sede di formulazione del voto a seguito degli scritti e che si formalizzeranno entro il primo appello di esami della sessione estiva.


PROVE IN ITINERE

Se lo studente decide di sostenere l'esame attraverso la Prima Modalità, a metà corso, sarà somministrato un test con i seguenti contenuti:

Analisi PEST

Modello delle 5 Forze di Porter

Catena del valore di Porter

Modello di Abell

Modello CANVAS

Analisi SWOT

I modelli debbono essere applicati a Casi Aziendali.

Inoltre, saranno previsti due quesiti a risposta aperta.

Indicazioni maggiori su studium. La data sarà comunicata su studium ad inizio corso.

Su studium, inoltre, dovrà essere effettuata la prenotazione per la partecipazione alla prova in itinere.


PROVE DI FINE CORSO

Se lo studente decide di sostenere l'esame attraverso la Prima Modalità, a fine corso, sarà somministrato un test con i seguenti contenuti:

Il fiore dei Servizi

Modello Molecolare

Blueprinting

Matrice BCG

Matrice McKinsey

Esercizi sulla valutazione della capacità produttiva

Esercizi relativi al layout di produzione nelle imprese di beni

Esercizi sulla stima del mercato

Diamante di Porter

Esercizi di analisi della filiera produttiva

I modelli debbono essere applicati a Casi Aziendali.

Inoltre, saranno previsti due quesiti a risposta aperta.

Indicazioni maggiori su studium. La data sarà comunicata su studium ad inizio corso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Un database di domande è a disposzione su Studium




Apri in formato Pdf English version