PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - canale 1

SECS-P/07 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO LEOTTA


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria



Contenuti del corso

Definizione di controllo di gestione. Analisi di bilanmcio per indici. Analisi dei costi. La contabilità dei costi come strumento di misurazione dei costi nelle produzioni per processo e per commessa. La contabilità dei costi come strumento decisionale.. Il Budgeting. L’analisi degli scostamenti dal Budget.



Testi di riferimento

1. PAOLUCCI G., Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. F. Angeli. Seconda edizione, 2014. Capp. 1-2-3-4-5-6

2. ARCARI A. M. (a cura di), Programmazione e controlo. McGraw-Hill Education. Seconda edizione, 2014. Capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-11-12


Altro materiale didattico

Il materiale didattico è a disposizione su STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Presentazione del corso. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionaletesto 2 cap. 1 
22. La gestione delle aziende di produzione. I presupposti per l’analisi della gestione attraverso il bilancioDispense su Studium; Testo 1, capp. 1, 2 
33. La riclassificazione dei valori dello stato patrimonialeTesto 1, cap. 3 
44. La riclassificazione dei valori del conto economicoTesto 1, cap. 3 
55. Indici di bilancio per l’analisi della redditività netta5. Indici di bilancio per l’analisi della redditività nettaTesto 1, cap. 4 
66. Indici di bilancio per l’analisi della redditività operativa della gestione caratteristicaTesto 1, cap. 4 
77. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Testo 1, cap. 5 
88. Indici di bilancio per l’analisi della situazione di liquiditàTesto 1, cap. 6 
99. Il sistema degli indici di bilancio come quadro guida all’analisi della gestione. Applicazioni. Il caso Dolce e freddoDispense su Studium 
1010. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale. Il sistema di misurazione dei costiTesto 2, cap. 1 
1111. Il sistema di misurazione dei costi: i criteri di classificazione dei costi alla base del costo di produzioneTesto 2, cap. 1 
1212. Il sistema di misurazione dei costi: le strutture portanti del sistemaTesto 2, cap. 1 
1313. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorseTesto 2, cap. 2 
1414. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costoTesto 2, cap. 2 
1515. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costoTesto 2, cap. 2 
1616. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attivitàTesto 2, cap. 3 
1717. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attivitàTesto 2, cap. 3 
1818. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttiviTesto 2, cap. 4 
1919. I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativoTesto 2, cap. 7 
2020. I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativoTesto 2, cap. 7 
2121. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodoTesto 2, cap. 8 
2222. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodoTesto 2, cap. 8 
2323. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventiviTesto 2, cap. 5 
2424. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: analisi degli scostamentiTesto 2, cap. 5 
2525. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologiciTesto 2, cap. 10 
2626. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologiciTesto 2, cap. 10 
2727. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologiciTesto 2, cap. 10 
2828. Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativiTesto 2, cap. 11 
2929. Il reporting per la misurazione delle performance aziendaliTesto 2, cap. 12 
3030. Il reporting per la misurazione delle performance aziendaliTesto 2, cap. 12 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Lo studente che non ha sostenuto le prove intermedie potrà regolarmente svolgere la prova scritta in una delle date ufficiali di esami. Coloro che superano la prova scritta svolgeranno il colloquio orale nei 5 giorni successivi alla data dello scritto.


PROVE IN ITINERE

Durante il corso sono previste tre prove scritte intermedie incentrate sui contenuti sviluppati nel corso delle lezioni e riportati nel presente Syllabus. Lo studente che supera le tre prove intermedie potrà accedere direttamente al colloqio orale che si può svolgere in uno degli appelli ufficiali della sessione di esami estiva. Il voto conclusivo dipenderà dal voto conseguito nelle prove scritte e dall’esito del colloquio orale.


PROVE DI FINE CORSO

Non sono previste prove di fine corso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Si illustri il significato di leva finanziaria e la sua applicazione alle scelte di finanziamento.
  2. Quali sono le ragioni che hanno portato all’affermazione dell’Activity Based Costing.
  3. Si illustri la ricerca del punto di pareggio, spiegandone la logica e i presupposti.
  4. Si illustri la procedura di consolidamento dei budget settoriali spiegandone la logica.
  5. Si illustri la procedura da seguire per verificare la necessità di programmare una richiesta di finanziamento.
  6. Esempi di esercizi sono disponibili su Studium.



Apri in formato Pdf English version