Nessuno
Di norma obbligatoria
Definizione di controllo di gestione. Analisi di bilanmcio per indici. Analisi dei costi. La contabilità dei costi come strumento di misurazione dei costi nelle produzioni per processo e per commessa. La contabilità dei costi come strumento decisionale.. Il Budgeting. L’analisi degli scostamenti dal Budget.
1. PAOLUCCI G., Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. F. Angeli. Seconda edizione, 2014. Capp. 1-2-3-4-5-6
2. ARCARI A. M. (a cura di), Programmazione e controlo. McGraw-Hill Education. Seconda edizione, 2014. Capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-11-12
Il materiale didattico è a disposizione su STUDIUM
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. Presentazione del corso. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale | testo 2 cap. 1 |
2 | 2. La gestione delle aziende di produzione. I presupposti per l’analisi della gestione attraverso il bilancio | Dispense su Studium; Testo 1, capp. 1, 2 |
3 | 3. La riclassificazione dei valori dello stato patrimoniale | Testo 1, cap. 3 |
4 | 4. La riclassificazione dei valori del conto economico | Testo 1, cap. 3 |
5 | 5. Indici di bilancio per l’analisi della redditività netta5. Indici di bilancio per l’analisi della redditività netta | Testo 1, cap. 4 |
6 | 6. Indici di bilancio per l’analisi della redditività operativa della gestione caratteristica | Testo 1, cap. 4 |
7 | 7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale7. | Testo 1, cap. 5 |
8 | 8. Indici di bilancio per l’analisi della situazione di liquidità | Testo 1, cap. 6 |
9 | 9. Il sistema degli indici di bilancio come quadro guida all’analisi della gestione. Applicazioni. Il caso Dolce e freddo | Dispense su Studium |
10 | 10. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale. Il sistema di misurazione dei costi | Testo 2, cap. 1 |
11 | 11. Il sistema di misurazione dei costi: i criteri di classificazione dei costi alla base del costo di produzione | Testo 2, cap. 1 |
12 | 12. Il sistema di misurazione dei costi: le strutture portanti del sistema | Testo 2, cap. 1 |
13 | 13. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse | Testo 2, cap. 2 |
14 | 14. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costo | Testo 2, cap. 2 |
15 | 15. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costo | Testo 2, cap. 2 |
16 | 16. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività | Testo 2, cap. 3 |
17 | 17. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività | Testo 2, cap. 3 |
18 | 18. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi | Testo 2, cap. 4 |
19 | 19. I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo | Testo 2, cap. 7 |
20 | 20. I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo | Testo 2, cap. 7 |
21 | 21. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo | Testo 2, cap. 8 |
22 | 22. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo | Testo 2, cap. 8 |
23 | 23. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi | Testo 2, cap. 5 |
24 | 24. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: analisi degli scostamenti | Testo 2, cap. 5 |
25 | 25. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, cap. 10 |
26 | 26. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, cap. 10 |
27 | 27. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, cap. 10 |
28 | 28. Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi | Testo 2, cap. 11 |
29 | 29. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali | Testo 2, cap. 12 |
30 | 30. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali | Testo 2, cap. 12 |
Lo studente che non ha sostenuto le prove intermedie potrà regolarmente svolgere la prova scritta in una delle date ufficiali di esami. Coloro che superano la prova scritta svolgeranno il colloquio orale nei 5 giorni successivi alla data dello scritto.
Durante il corso sono previste tre prove scritte intermedie incentrate sui contenuti sviluppati nel corso delle lezioni e riportati nel presente Syllabus. Lo studente che supera le tre prove intermedie potrà accedere direttamente al colloqio orale che si può svolgere in uno degli appelli ufficiali della sessione di esami estiva. Il voto conclusivo dipenderà dal voto conseguito nelle prove scritte e dall’esito del colloquio orale.
Non sono previste prove di fine corso.