STORIA DELLA MUSICA

L-ART/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRO MASTROPIETRO


Obiettivi formativi

Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell’ascolto. Inquadramento minimo di figure rilevanti in ambito storico-musicale (parte fondamentale). Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi (audiovisivi – parte monografica).


Prerequisiti richiesti

Nozioni linguistico-musicali di base (quale testo propedeutico, si consiglia O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi).



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Ascolto guidato e reso consapevole, sul piano linguistico e formale, di brani musicali di diversa epoca e tipologia, con riferimenti al coevo sviluppo storico-artistico (parte fondamentale). Fondamenti di teoria e analisi del sonoro nell’audiovisivo. Audiovisione guidata di opere audiovisive rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti musicali (parte monografica). La lista degli ascolti (testi sonori a tutti gli effetti, per il sostenimento dell’esame) è inclusa nelle dispense della parte fondamentale. La lista dei testi audiovisivi è riportata nel campo dei Testi.



Testi di riferimento

Parte fondamentale

Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali

BIBLIOGRAFIA

- J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. *

- N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 116-142. *

- P. Petrobelli, Il discorso della musica, dispense in fotocopie, pp. 5-108.*

- dispense del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali, 25 pp. circa più figure esplicative.*

- ascolto di brani musicali riguardanti il testo del Petrobelli e le dispense del docente (l’elenco è all’inizio delle dispense del docente) *.

Strumenti di consultazione

- per tutti (come strumento di mera consultazione): Enciclopedia della Musica Garzanti (‘Garzantina’ Musica)

- per l’ascolto dei brani, si può ricorrere ai link su youtube indicati nelle dispense o ai CD che verranno depositati presso il Laboratorio Multimediale appena attivato

 

Parte monografica

La musica e il suono nel cinema

È previsto lo studio e l’audiovisione, con particolare riferimento all’aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale:

- S. Leone, C’era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone)

- S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari)

- P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari)

- J.L. Godard, Le mépris, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni)

- G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass)

- sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart, e W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas]

- S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman)

- A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev)

- A. Sokurov, Arca russa (musiche di autori vari)

- G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams)

- F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota)

- E. Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (musiche di E. Morricone)

- M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti)

- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman)

- A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann)

- J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie)

- A. Kurosawa, Ran (musiche di T. Takemitsu)

- D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. Čajkovskij)

- F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro… (musiche di E. Macchi)

- L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler)

- W. Herzog, Nosferatu (musiche dei Popol Vuh e altre)

- K- Kieslowski, La doppia vita di Veronica (musiche di Z. Preisner)

- E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e songs cantati da Nina Simone)

- R. Clair-E. Satie, Entr’acte (al balletto Rêlache) / F. Léger-G. Auric, Ballet mécanique

[inoltre, ascolti collegati ai brani delle colonne sonore musicali dei film]

Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 7 titoli in elenco (in carattere sottolineato, ovvero – nell’elenco – fino alle sequenze di Bergman e Allen) e altri 2 a sua scelta dalla parte successiva dell’elenco.

 

BIBLIOGRAFIA

1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 [si consiglia la lettura dei capitoli nell’ordine 3-4-5-6-2].*

2) M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001, pp. 7-178.

3) A. Mastropietro, Musica per i miei occhi. Analisi e critica di testi audiovisivi selon il sonoro musicale, Maimone, in preparazione [è prescritto lo studio approfondito dell’Introduzione e dei capitoli sui titoli che verranno presentati dallo studente in sede d’esame, e una buona conoscenza degli altri capitoli; nel caso il volume non fosse pronto nei tempi prescritti, esso sarà sostituito da dispense redatte dal docente, 80 pp. circa *]

4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) e pp. 115-131 (Barry Lyndon). *

Per gli studenti che dovessero scegliere i titoli Soljaris o Il deserto rosso o Entr’acte/Ballet mécanique, si prescrive la lettura rispettivamente di:

5) U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (cur.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. *

6) R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. *

7) S. Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Sansoni, 2000, pp. 139-167 *

Per i non frequentanti e per chi volesse rivedere i film, copia ne sarà disponibile in visione presso il nuovo Laboratorio Multimediale. Per i non frequentanti, è prescritto lo studio aggiuntivo dei seguenti testi: R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;* Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129 e dispense aggiuntive. *

NB: tutti i titoli di bibliografia accompagnati dall’asterisco saranno disponibili in fotocopie secondo quanto verrà comunicato nel corso delle lezioni e mediante avviso online; le dispense, non prima dell’inizio delle lezioni.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Al candidato verrà richiesto di esporre le proprie conoscenze sui principi linguistico-musicali affrontati nella parte fondamentale attraverso opere, forme, generi e periodi storico-musicali, sulle categorie e i concetti analitici riguardanti la teoria dell’audiovisivi, e sui testi audiovisivi preparati, con particolare attenzione agli elementi sonoro-musicali e al loro rapporto con l’elemento visivo.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempi di domande.

Parte fondamentale:

Significati intrinseci/estrinseci della musica

Monodia/Polifonia, contrappunto imitativo/omoritmico

Armonia, accordi, cadenze

Il ‘tempo’ musicale: organizzazione

Canto gregoriano

Forme/generi musicali

Caccia del ‘300, contrappunto

Madrigale rinascimentale

Fuga

Suite

Minuetto

Forma-sonata

Frase-periodo musicale, elaborazione tematica

Concerto (grosso/solistico)

Sinfonia, Ouverture

Quartetto d’archi

Sonata

La Sinfonia a programma e il poema sinfonico nell’Ottocento

Nuove forme ed espressione nella musica romantica

Forme vocali: strofiche, con ritornello, aperte/continue

Aria/Recitativo nell’opera in musica

 

Parte monografica:

Esposizione della colonna sonora e argomentazione della sua funzione nella rete – strutturale, semantica – dei segni audiovisivi, in uno dei testi filmici del programma.

contratto audiovisivo

valore aggiunto (della musica nei confronti dell’immagine, e viceversa)

parola-teatro (drammatica) / parola-testo (narrativa) / parola-emanazione e modi di relativizzazione della parola

voco- e verbo-centrismo del sonoro nel film

effetto empatico / anempatico della musica (e del suono) rispetto all’immagine

cinema sonoro come ‘cronografia’, temporalizzazione dell’immagine da parte del suono: 1) animazione temporale dell’immagine, 2) linearizzazione dei piani, 3) vettorializzazione dei piani

disposizioni d’ascolto: 1) causale, 2) semantica, 3) ridotta

armonia / contrappunto audiovisivi, dissonanza (/ consonanza) audiovisiva (predominio del rapporto verticale tra suono e immagine nell’audiovisivo filmico)

montaggio sonoro / visivo, piano sonoro / visivo, logica interna / esterna nel flusso sonoro di un audiovisivo

funzione di unificazione / punteggiatura / separazione del suono (o del silenzio) nel film

elementi di sfondo sonoro

sincresi, punto di sincronizzazione (evitato, accentuato...), sincronismo largo/medio/stretto: differenze tra i tre concetti

quadro (cornice) visivo / sonoro (> supercampo sonoro)

suono in / fuori campo / off (> tricerchio) [voice over = posizione off]

suono acusmatico / visualizzato

personaggio ‘acusmetro’

musica da schermo / da buca

suono d’ambiente

suono ‘on the air’ [completamento del tricerchio; definizione di ‘suono interno (alla diegesi-rappresentazione)’ quale somma delle posizioni ‘in’ e ‘fuori campo’], luogo del suono / della sorgente

fuori campo relativo[/assoluto], fuori campo attivo/passivo, fuori campo-spazzatura, effetto quinta

estensione del campo sonoro, punto di vista / di ascolto (spaziale / soggettivo), supercampo sonoro

riproduzione / resa dei suoni (vero e verisimile nel sonoro), definizione / fedeltà, suono diretto

svuotamento della forma audiovisiva (divisione della percezione di immagini e suoni e sottrazione di uno dei piani: ‘fantasmi’), svuotamento/sospensione della percezione audiovisiva

temporalità della percezione acustica / spazialità della percezione visiva: visivi dell’orecchio / uditivi dell’occhio

elementi trans-sensoriali: il ritmo

dominanti audiovisive

musica di accompagnamento / di commento

sincroni espliciti / impliciti

livello interno / mediato / esterno

posizione critica / acritica del sonoro-musicale di livello esterno, rispetto all’immagine




Apri in formato Pdf English version