STORIA DELL'ARTE MODERNA

L-ART/02 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VALTER PINTO


Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con una terminologia appropriata aspetti e problemi dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico le opere più rappresentative.


Prerequisiti richiesti

E' richiesta la conoscenza delle linee di sviluppo della storia, della letteratura, della filosofia e della geografia apprese negli anni di frequenza della scuola superiore.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Al fine di presentare le vicende dell’arte in Italia dalla metà del Quattrocento alla metà del Settecento le lezioni approfondiscono le congiunture principali e gli artisti più rappresentativi.



Testi di riferimento

Storia e geografia della produzione artistica dal Rinascimento al Barocco: 1450-1750 (9 CFU)

Un manuale, da studiare limitatamente alle pagine (circa 650) relative alla cronologia in programma che lo studente individuerà autonomamente, a scelta tra:

- P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788845062230]

o

- C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788842446699], vol. III [ISBN: 9788842446705]

 

Un saggio, da studiare limitatamente a 200 pagine circa, a scelta fra:

- Frédéric Elsig, L’arte del Quattrocento a Nord delle Alpi. Da Jan Van Eyck ad Albrecht Dürer, Torino 2011, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806208905]

- Giovanni Carlo Federico Villa, Venezia. L’altro Rinascimento: 1450-1581, Torino 2014, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806216627]

- Carmelo Occhipinti, L’arte in Italia e in Europa nel secondo Cinquecento, Torino 2012, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806210878]

- Tomaso Montanari, Il barocco, Torino 2012, (Piccola Biblioteca Einaudi Mappe Arte), [ISBN 9788806203412]

 

Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale e del saggio a scelta con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Metodi di studio della storia dell'arte. La storia dell'arte come storia di manufatti: restauro, falsificazione, copia 
2L'antico, la natura, i maestri nell'arte a Padova alla metà del QuattrocentoManuali; per approfondimenti: Villa 2014 
3Piero della Francesca: sintesi prospettica di forma e coloreManuali 
4Le rotte mediterranee della pitturaManuali; per approfondimenti: Elsig 2011, Villa 2014 
5L'arte a Firenze al tempo di Lorenzo il MagnificoManuali 
6L'arte alla corte di Ludovico il MoroManuali 
7Venezia alla fine del Quattrocento. Giorgione fra Leonardo e Dürer Manuali; per approfondimenti: Villa 2014 
8Dalle botteghe alle accademie 
9Il giardino di San Marco, Savonarola, la crisi di fine secolo: l'avvio di Michelangelo tra Firenze, Bologna e RomaManuali 
10La ''cresta sottile del classicismo maturo'': le commissioni di Pier SoderiniManuali 
11Raffaello: dal protoclassicismo alla Maniera modernaManuali 
12La Roma di Giulio II e Leone XManuali 
13Venezia, Ferrara, Bergamo, Brescia: l'altro RinascimentoManuali; per approfondimenti: Villa 2014 
14Il ManierismoManuali 
15Altri centri: Mantova, Parma, GenovaManuali 
16Michelangelo e Tiziano alla metà del secoloManuali; per approfondimenti: Occhipinti 2012 
17Tra classicismo e Maniera: Venezia nel secondo CinquecentoManuali; per approfondimenti: Occhipinti 2012 
18Arte e controriformaManuali; per approfondimenti: Occhipinti 2012 
19Verso il naturalismo: la riforma dei CarracciManuali; per approfondimenti: Montanari 2012 
20Avere la natura per maestra: CaravaggioManuali; per approfondimenti: Montanari 2012 
21Il BaroccoManuali; per approfondimenti: Montanari 2012 
22I ''generi'' nell'arte del SeicentoManuali; per approfondimenti: Montanari 2012 
23Tendenze dell'architettura baroccaManuali; per approfondimenti: Montanari 2012 
24Il RococòManuali 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova in itinere. La prova consisterà nella stesura di un elaborato breve, in forma di recensione, su uno dei quattro saggi a scelta e sarà della lunghezza di circa 5000 caratteri (spazi inclusi), dovrà essere consegnata entro la fine delle lezioni del corso e dovrà contenere notizie e considerazioni sul volume scelto e sul suo contenuto, nonché argomentazioni sul metodo utilizzato dall’autore con particolare attenzione al confronto con i metodi e le lezioni svolte.

Nella valutazione della prova si terrà conto dell’originalità dell’elaborato; della capacità di rielaborare gli argomenti trattati a lezione; del rigore dell’analisi; della capacità di far emergere, con approccio critico, il metodo utilizzato dall’autore del saggio scelto.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Lo studente sarà invitato a fornire una corretta lettura formale delle opere, utilizzando una terminologia appropriata e operando gli opportuni confronti necessari, nonché a collocare le opere nel percorso degli artisti, nei contesti culturali e nei luoghi per i quali sono state prodotte. A tal fine potrà eventualmente anche essere proposta una prova di riconoscimento.

La valutazione della prova terrà conto della chiarezza dell’esposizione e della proprietà di linguaggio; della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite; della padronanza della materia nel suo insieme.




Apri in formato Pdf English version