Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento, soffermandosi sui testi e gli autori più rappresentativi. Un approfondimento specifico verrà dedicato allo studio delle biblioteche e archivi degli scrittori.
Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento.
Facoltativa
A La letteratura italiana del Novecento (4 CFU).
Lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria del Novecento, con relative letture antologiche riguardanti i seguenti autori: Gozzano, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Vittorini, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia.
B Gli archivi letterari e le biblioteche degli scrittori italiani. Il ‘caso’ Verga (2 CFU).
A
- A. Casadei – M. Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 5-27, 51-220, 231-291, 305-326, 333-374, 390-392.
- Una scelta antologica di almeno un centinaio di brani relativi agli autori indicati nel modulo A (fotocopie fornite dal docente).
B
- M. Trevisan, Gli archivi letterari, Roma, Carocci, 2009, pp. 7-62;
- G. Verga, I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Torino, Einaudi, 1995, pp. VII-XLV, 3-373.
- G. Flaubert, Tre racconti (Garzanti o Feltrinelli), pp. 140;
- L. Fava Guzzetta, Verga tra Manzoni e Flaubert, Roma, Studium, 1997, pp. 63-106 (fotocopie fornite dal docente).
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria del Novecento | vedi testi modulo A |
2 | * | Conoscenza della produzione letteraria e dei testi più significativi degli autori trattati | vedi modulo A (brani scelti dallo studente sugli autori trattati) |
3 | * | Conoscenza delle principali problematiche della letteratura del realismo europeo e del verismo italiano, con particolare riferimento alle opere di Verga e Flaubert | vedi testi modulo B |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Non previste
Prova orale
Al momento dell’esame lo studente dovrà presentare (relativamente al modulo A) un elenco delle letture antologiche, che dovrà includere complessivamente almeno un centinaio di brani.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.