LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO DI SILVESTRO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento, soffermandosi sui testi e gli autori più rappresentativi. Un approfondimento specifico verrà dedicato allo studio delle biblioteche e archivi degli scrittori.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A La letteratura italiana del Novecento (4 CFU).

Lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria del Novecento, con relative letture antologiche riguardanti i seguenti autori: Gozzano, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Vittorini, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia.

B Gli archivi letterari e le biblioteche degli scrittori italiani. Il ‘caso’ Verga (2 CFU).



Testi di riferimento

A

- A. Casadei – M. Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 5-27, 51-220, 231-291, 305-326, 333-374, 390-392.

- Una scelta antologica di almeno un centinaio di brani relativi agli autori indicati nel modulo A (fotocopie fornite dal docente).

 

B

- M. Trevisan, Gli archivi letterari, Roma, Carocci, 2009, pp. 7-62;

- G. Verga, I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Torino, Einaudi, 1995, pp. VII-XLV, 3-373.

- G. Flaubert, Tre racconti (Garzanti o Feltrinelli), pp. 140;

- L. Fava Guzzetta, Verga tra Manzoni e Flaubert, Roma, Studium, 1997, pp. 63-106 (fotocopie fornite dal docente).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria del Novecentovedi testi modulo A 
2*Conoscenza della produzione letteraria e dei testi più significativi degli autori trattativedi modulo A (brani scelti dallo studente sugli autori trattati) 
3*Conoscenza delle principali problematiche della letteratura del realismo europeo e del verismo italiano, con particolare riferimento alle opere di Verga e Flaubertvedi testi modulo B 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Al momento dell’esame lo studente dovrà presentare (relativamente al modulo A) un elenco delle letture antologiche, che dovrà includere complessivamente almeno un centinaio di brani.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version