Il corso intende fornire elementi di conoscenza dei principali strumenti attraverso i quali si definisce la tutela ed il controllo delle trasformazioni del paesaggio, con particolare riferimento ai contesti dell'area vasta.
Saranno approfonditi i temi della tutela integrata dei beni paesistici ed ambientali e quello dei rischi territoriali.
Avere superato gli esami di:
fondamenti di urbanistica
laboratorio di progetto 3
Obbligatoria
Gli argomenti del corso sono suddivisi in due parti: la prima è relativa ai principi generali che riguardano il paesaggio e l’ambiente, la seconda agli strumenti di analisi e controllo (normative e piani).
Per ognuno degli argomenti trattati verranno esemplificati i principali fenomeni e gli strumenti di controllo, anche attraverso la presentazione di casi di studio significativi.
I suggerimenti bibliografici di dettaglio e le dispense didattiche verranno forniti nel corso delle lezioni teoriche e saranno resi disponibili mediante il Portale Studium, accessibile dal sito web di Ateneo. In particolare le slides delle lezioni saranno disponibili nella cartella “PP” e le dispense nella cartella “Testi”.
http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1002125C0/
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione | A. Corboz il territorio come palinsesto | |
2 | * | Gerarchia degli strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
3 | * | Risorse_ambientali storico culturali cartografia tematica | F. Steiner - Costruire il Paesaggio, Un approccio ecologico alla pianificazione Mc Grow-Hill Milano, 2004, cap 3 (cartografia) |
4 | * | Pianificazione ecologica, overlay analysis | F. Steiner Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Mc Grow-Hil,l Milano, 2004, Introduzione p 9 -20 , Ian McHarg/ Overlay Maps and the Evaluation of Social and Environmental Costs of Land Use (dispensa) |
5 | * | Sviluppo sostenibile - il parco delle 5 terre | A. Magnaghi Progetto locale, Autopoiesi e territorio (dispensa) • AA VV Il vino del mare: sul parco delle 5 terre , Agenda21_sostenibilità (dispensa) |
6 | * | Definizioni di Paesaggio | • E. Turri Il Paesaggio tra persistenza e Trasformazione, G. Campo, Parafrasando Camilleri) (facoltativa) |
7 | * | Pianificazione e rischi | F Martinico, Pianificazione e rischi territoriali F Martinico, Sviluppo sostenibile e rischi |
8 | * | Pianificazione nazionale - il “Progetto 80” | Progetto 80, in “Urbanistica n 57, 1971 |
9 | * | L'infrastruttura verde | • European Commission green_infrastructure_brochure |
10 | * | industria e paesaggio Ruhr | pdf di presentazione delle lezione |
11 | * | Codice BB CC | pdf di presentazione delle lezione, testo di legge |
12 | * | Piano Paesaggistico Sicilia | pdf di presentazione delle lezione |
13 | * | tutela ambientale norme e strumenti | pdf di presentazione delle lezione |
14 | * | compensazione ecologica e paesaggio | pdf di presentazione delle lezione |
15 | * | esempi di compensazione ecologica | pdf di presentazione delle lezione |
16 | * | Piano_risanamento e contratto fiume Lambro, Seveso Olona | Testo introduttivo de Contratto_di_Fiume_Olona-Bozzente-Lura |
L'esame consiste in una prova scritta sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e nella presentazione di un elaborato prodotto nell'ambito delle esercitazioni applicative. In alternativa alla prova scritta lo studente potrà essere valutato mediante una prova orale, ma in ogni caso è tenuto a consegnare l’esercitazione con le modalità indicate.
La valutazione dello studente al fine della determinazione del voto finale è articolata nel seguente modo:
Per il superamento dell’esame finale è pertanto necessario conseguire un voto superiore a 18 nella prova scritta o nel colloquio orale. Al voto della prova scritta si sommerà quello dell’esercitazione che costituisce parte integrante dell’esame.
L’esercitazione comprende lo studio critico di un articolo scientifico che riguarda i temi del corso e che verrà fornito dal docente, a seguito dell’iscrizione al corso. L’articolo riguarderà un’applicazione di una metodologia di indagine o di progetto riferita ad un contesto territoriale di area vasta. Gli articoli oggetto dell’esercitazione saranno prevalentemente in lingua Inglese.
La prova di fine corso consiste nello svolgimento di un test scritto comprendente cinque domande
Le prime due, obbligatorie verranno valutate conn un punteggio tra 0 e 9. Le domande richiedono delle risposte a testo libero sugli argomenti oggetto del corso.
Le tre domande finali sono valutate ciascuna con un punteggio compreso tra 0 e 2, sono facltative e riguarno aspetti più specifici ad esempio realtivi alle normative di tutela.
La prova scritta finale potrà essere comunque sostituita da un colloquio orale.
- Delineare brevemente il contributo di Ian Mc Harg, l’autore di “Design with Nature” alla disciplina della pianificazione
- Le grandi attrezzature territoriali (strade, dighe porti, ferrovie ecc.) hanno rilevanti impatti sul territorio e sul paesaggio. Quali sono le modalità di intervento per limitare questi impatti?
- Quali relazioni esistono tra la tutela del paesaggio e la riduzione dei rischi territoriali ?