Nessuno
Di norma obbligatoria
Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari: tassonomia dei sistemi; il Servizio Sanitario Nazionale, e confronto con altri sistemi sanitari; bisogni sanitari e domanda di prestazioni sanitarie; il modello di Grossman; il rapporto di agenzia medico-paziente; l’offerta di prestazioni sanitarie; i modelli di comportamento degli ospedali; l’efficienza dell’erogazione delle prestazioni sanitarie; qualità e appropriatezza; principi e metodi di valutazione economica delle prestazioni sanitarie.
Per gli studenti iscritti in altri corsi di laurea, e che scelgono la materia per soli 6 crediti, il programma è quello di cui sopra, fatta eccezione per la parte relativa ai principi e metodi di valutazione economica delle prestazioni sanitarie.
1. Rosella Levaggi – Stefano Capri, Economia Sanitaria, Franco Angeli, 2008 (capitoli 1, 2, 3, 7, 9, 10) |
2. M. Drummond e altri, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, Il Pensiero Scientifico, 2010, terza edizione (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7) |
Gli appunti delle lezioni saranno resi disponibili, al termine della lezione, attraverso la piattaforma STUDIUM, percorso Documenti e, quindi, cartella LEZIONI. Gli studenti, previa iscrizione al corso sulla piattaforma STUDIUM, riceveranno un avviso appena gli appunti saranno disponibili
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso | Levaggi Capri, cap. 10 par. 1 | |
2 | * | L’architettura di un sistema sanitario | Appunti lezioni |
3 | * | Tassonomia dei sistemi sanitari | Levaggi Capri, cap. 9 par. 2 |
4 | Allocazione delle risorse e organizzazione dei sistemi sanitari | 1) Appunti lezioni; 2) A. Wagstaff, E. Van Doorslaer, Equity in healthcare finance and delivery, Handbook of Health Economics | |
5 | Allocazione delle risorse e organizzazione dei sistemi sanitari | Appunti lezioni | |
6 | * | L’organizzazione del sistema sanitario in Italia | Levaggi Capri, cap. 10 par. 2 |
7 | Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale | Levaggi Capri, cap. 10 par. 2 | |
8 | Il finanziamento della sanità nell’attuazione del federalismo fiscale | Arachi, Zanardi (2010), Caruso, Dirindin (2011) – disponibili tra il materiale didattico in Studium | |
9 | Un quadro della sanità nelle regioni italiane | Documenti del Ministero della Salute – disponibili tra il materiale didattico in Studium | |
10 | Un quadro della sanità nelle regioni italiane | ||
11 | Domanda di prestazioni sanitarie, bisogno di salute e bisogno di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 1 par. 1, 2, 3 | |
12 | * | La domanda di prestazioni sanitarie: il modello di Grossman | Levaggi Capri, cap. 1, par. 4, 5 |
13 | * | La domanda di prestazioni sanitarie: il modello di Grossman | |
14 | * | La domanda di prestazioni sanitarie: il modello di Grossman | |
15 | La domanda di prestazioni sanitarie: il rapporto medico-paziente | Levaggi Capri, cap. 2 | |
16 | La domanda di prestazioni sanitarie: la verifica empirica | Appunti lezioni | |
17 | La domanda di prestazioni sanitarie: la verifica empirica | ||
18 | * | Modelli di comportamento degli erogatori di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 3, par. 1, 2, 3 |
19 | La remunerazione dei produttori di prestazioni ospedaliere | Levaggi Capri, cap. 9, par. 3, 4, 5 | |
20 | * | La misurazione dell’efficienza degli erogatori di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 3, par. 4, 5, 6, Appendice |
21 | * | La misurazione dell’efficienza degli erogatori di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 7 |
22 | * | La misurazione dell’efficienza degli erogatori di prestazioni sanitarie | Cellini, Pignataro, Rizzo, Competition and Efficiency in Health Care: An Analysis of the Italian Case, in International Tax and Finance, 2000 |
23 | * | La valutazione economica dei programmi sanitari | Drummond, capitoli 2, 3 e 4 |
24 | L’analisi costi-benefici | Drummond, capitolo 5 | |
25 | L’analisi costi-benefici | Drummond, capitolo 5 | |
26 | L’analisi costo-efficacia | Drummond, capitolo 6 | |
27 | L’analisi costo-efficacia | Drummond, capitolo 6 | |
28 | L’analisi costo-utilità | Drummond, capitolo 7 | |
29 | L’analisi costo-utilità | Drummond, capitolo 7 | |
30 | L’analisi costo-utilità | Drummond, capitolo 7 |
Alla fine del corso, è prevista una prova scritta per tutti gli studenti frrequentanti. Gli studenti non frequentanti sono vivamente sconsigliati di richiedere la partecipazione a tale prova, e potranno sostenere gli esami orali negli appelli previsti nel calendario di esami (vedi sotto, Date di esame). Gli studenti frequentanti, che non intendono sostenre la prova scritta finale, sosterranno, al pari degli studenti non frequentanti, una prova orale negli appelli previsti nel calendario di esami.
Non previste
La prova scritta di fine corso consiste di 8 domande a risposta aperta. Le prime 6 hanno l’obiettivo di verificare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e richiedono, quindi, una risposta breve. Le altre due domande richiedono una capacità espositiva sue due diversi argomenti, proposti nell’ambito di una rosa di numero triplo, all’interno della quale ciascuno sceglie i due argomenti. La prova è prevista per il 19 dicembre 2016. Gli studenti saranno informati sulle modalità di prenotazione della prova, durante le lezioni
Esempi di domande a risposta breve per la prova scritta riservata ai frequentanti