Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente acquisisce avanzate conoscenze circa il ruolo della valutazione economica nel processo decisionale degli enti del settore pubblico. In questo ambito, particolarmente rilevanti risultano le conoscenze in materia di modalità di accesso a Fondi esterni di finanziamento, nazionali e non. L’elemento unificante di questo vasto bagaglio di conoscenza è rappresentato dalla possibilità offerta allo studente di sviluppare la comprensione dei molteplici aspetti che caratterizzano l’attività allocativa degli enti del settore pubblico in presenza dei vincoli derivanti dalla limitatezza delle risorse finanziarie disponibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di valutare in modo compiuto le problematiche connesse allo svolgimento di un meccanismo decisionale degli enti del settore pubblico in presenza di vincoli di vincoli finanziari particolarmente stringenti e di promuovere la progettazione e la implementazione delle politiche pubbliche economicamente razionali, nonché la loro valutazione in termini di risultati intermedi e finali, all’interno di un quadro generale di compatibilità socio-economiche e territoriali.
Autonomia di giudizio. Lo studente acquisisce la capacità di utilizzare l’approccio economico-finanziario per formulare un giudizio consapevole, critico ed autonomo sugli aspetti che caratterizzano il processo decisionale degli enti del settore pubblico in presenza dei vincoli rilevanti. Al fine di favorire l’elaborazione di giudizi autonomi, nel corso delle lezioni frontali sarà fatto frequente riferimento a casi concreti di valutazione di politiche nei differenti settori dell’intervento pubblico, con la richiesta di individuare gli aspetti maggiormente critici che si frappongono ad una corretta valutazione dei progetti, sia nella fase della loro elaborazione, che nelle fasi successive della implementazione e del controllo dei risultati conseguiti.
Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed univoco i risultati della valutazione delle politiche pubbliche ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e schemi, all’uopo utilizzando gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio delle conoscenze. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata formalmente alla prova orale, non precludendosi la possibilità di valutare le abilità comunicative anche attraverso interventi interattivi durante lo svolgimento delle lezioni frontali.
Capacità di apprendimento. Lo studente acquisisce una elevata capacità di apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del proprio aggiornamento professionale in materia di elaborazione, implementazione e controllo delle politiche pubbliche. A tal fine, lo studente acquisisce padronanza delle tecniche di ricerca bibliografica cartacea, di raccolta della letteratura recente disponibile nelle riviste on-line e delle informazioni disponibili presso agenzie pubbliche nazionali ed internazionali (Banca d’Italia, Banca Europea degli investimenti, Commissione della Comunità Europea) o presso agenzie private convenzionate con l’Università di Catania. La verifica della capacità di apprendimento si realizza, pur non esaurendosi in essa, già nel corso delle lezioni frontali, potenziata dalla continua adozione dello strumento della didattica partecipativa. La valutazione formale del grado di apprendimento è demandata alla prova finale di profitto.
|
Nessuno.
Di norma obbligatoria.
Ruolo della valutazione nel processo decisionale degli enti pubblici. Origini e fondamenti teorici dell’analisi costi-benefici. Analisi finanziaria ed analisi economica dei progetti pubblici. Ammissibilità e preferibilità dei progetti pubblici. I criteri di scelta. Prezzi di mercato e prezzi-ombra. Analisi costi-efficacia e costi-efficienza. Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile. Esperienze italiane e straniere di valutazione economica dei progetti pubblici.
1. Creaco S., Il ruolo della valutazione economica nel processo decisionale degli enti pubblici, c.u.e.c.m., Catania, 2013.
2. Formez, Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento, Roma, 2013.
3. Bosi P. (a cura di), Lezioni di Scienza delle finanze, VII ed., il Mulino, Bologna, 2015 (pp. 18-37; 44-50; 63-81)
Studium.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Il ruolo della valutazione nel processo decisionale degli enti pubblici | Testo 1: cap. 1 |
2 | * | Il ruolo della valutazione nel processo decisionale degli enti pubblici | Testo 1: cap. 1 |
3 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
4 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
5 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
6 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
7 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1, Testo 3 |
8 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
9 | * | Origini e fondamenti teorici dell'analisi costi-benefici | Testo 1: cap. 1; Testo 3 |
10 | * | Analisi finanziaria ed analisi economica dei progetti pubblici | Testo 1: cap. 4 |
11 | * | Ammissibilità e preferibilità dei progetti pubblici | Testo 1: cap. 4; Testo 2 |
12 | * | I criteri di scelta | Testo 1: cap. 4; Testo 2 |
13 | * | Prezzi di mercato e prezzi-ombra | Testo 1: cap. 1 e cap. 4 |
14 | * | Prezzi di mercato e prezzi-ombra | Testo 1: cap. 1 e cap. 4 |
15 | * | Prezzi di mercato e prezzi-ombra | Testo 1: cap. 1 e cap. 4 |
16 | * | Analisi costi-efficacia ed analisi costi-efficienza | Testo 2 |
17 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
18 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
19 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
20 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
21 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
22 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
23 | * | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 1: cap. 7 |
24 | * | La valutazione economica della spesa nella pubblica amministrazione italiana | Testo 1: capitoli 3, 4, 5, 6 |
25 | * | La valutazione economica della spesa nella pubblica amministrazione italiana | Testo 1: capitoli 3, 4, 5 6 |
26 | * | La valutazione economica della spesa nella pubblica amministrazione italiana | Testo 1: capitoli 3, 4, 5, 6 |
27 | * | La valutazione economica della spesa nella pubblica amministrazione italiana | Testo 1: capitoli 3, 4, 5, 6 |
28 | * | La valutazione economica della spesa nella pubblica amministrazione italiana | Testo 1: capitoli 3, 4, 5, 6 |
29 | * | La valutazione economica della spesa nell'Unione Europea | Testo 2 |
30 | * | La valutazione economica della spesa nell'Unione Europea | Testo 2 |
La prova di fine corso consiste in una prova scritta e/o orale. La valutazione di detta prova, espressa in trentesimi, verrà assegnata valutando il complesso delle seguenti caratteristiche che lo studente deve dimostrare di possedere: 1. conoscenza dei temi indicati; 2. utilizzo di un linguaggio tecnico adeguato; visione complessiva della materia e capacità di raccordo tra le differenti parti costituenti il programma del modulo
Non previste
Non previste
Prezzi di mercato e prezzi-ombra
Valutazione economica e valutazione finanziaria dei progetti pubblici
La valutazione economica dei beni ambientali