CONTABILITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI E NELLE AZIENDE PUBBLICHE

SECS-P/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ELEONORA CARDILLO


Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Lo studente acquisirà la conoscenza del complesso sistema contabile delle amministrazioni pubbliche. Dopo aver individuato le finalità ed il contesto organizzativo di tali entità, lo studio della disciplina sarà rivolto alla comprensione degli strumenti tecnico-contabili collegati alla differente logica della contabilità finanziaria e della contabilità economico-patrimoniale. Lo studio consentirà di saper rilevare e rappresentare gli aspetti, finanziari, economici e patrimoniali nelle amministrazioni pubbliche. .

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Il corso mira a sviluppare capacità tecniche che consentiranno allo studente di conoscere e leggere i documenti contabili preventivi e consuntivi presenti nelle amministrazioni pubbliche. Lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti di osservazione (economico e finanziario) e di comprendere le relazioni tra i diversi documenti del sistema contabile pubblico.

 

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Lo studente svilupperà un’autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere considerazioni critiche sui fenomeni aziendali che si riflettono sugli aspetti gestionali e contabili e di conseguenza sui dati e risultati espressi nei documenti del sistema contabile

 

4. Abilità comunicative (communication skills).

Attraverso la conoscenza, la comprensione e lo sviluppo del linguaggio specialistico lo studente sarà in grado di sviluppare capacità di comunicazione per compiere valutazioni di natura contabile e trattare in modo critico questioni contabili rilevanti.

 

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

La metodologia utilizzata consentirà allo studente di sviluppare l’attitudine al “learning by doing”. Modelli e rappresentazioni contabili saranno oggetto di applicazioni ed esemplificazioni varie. Verranno inoltre organizzati dei workshop nei quali, attraverso il coinvolgimento di tecnici che operano nel settore, verranno trattati e discussi specifici argomenti critici, stimolando il dibattito e l’interazione.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria



Contenuti del corso

Il contenuto del corso è così articolato: Rilevanza e complessità delle istituzioni pubbliche. I concetti fondamentali per lo studio delle amministrazioni pubbliche. Caratteristiche e specificità del management pubblico. Il modello tradizionale di amministrazione pubblica. New Public Management ed il passaggio da government a governance. I processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche. Le decisioni sull’acquisizione e l’impiego delle risorse pubbliche. La contabilità pubblica e la costruzione del bilancio. I principi contabili; La Programmazione ed il bilancio annuale di previsione; Il Rendiconto del risultati ed il conto del bilancio; Il conto del patrimonio; Il conto economico; La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale. L’armonizzazione contabile.



Testi di riferimento

1. BORGONOVI E., FATTORI G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015. (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 13, 18).

2. ROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6,7).

3. Codice degli EE.LL., Il Testo Unico e leggi complementari, La Tribuna, 2014.

4. Materiale didattico a cura del docente


Altro materiale didattico

Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma STUDIUM



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Le Istituzioni pubblicheBORGONOVI E., FATTORI G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015, cap.1 
2*Il contesto delle aziende pubbliche e il management pubblicoBORGONOVI E., FATTORI G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015. Capp. 1, 2, 3, 4, 6 
3*I processi decisionali pubblici e le finalità della contabilità pubblicaBORGONOVI E., FATTORI G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015. Capp. 8, 12, 13 
4*La contabilità pubblicaTesto 1, cap. 18; Testo 2: cap. 1 
5*La contabilità pubblica e l’armonizzazione contabileROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1 
6*Il sistema di bilancio delle aziende pubblicheROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1 
7*I principi contabili e il Bilancio preventivoTesto 1, cap. 18;Testo 2, capp. 1,2  
8*La struttura del bilancio preventivoTesto 1, cap. 18;Testo 2, capp. 1,2 
9*Gli equilibri e le variazioni al bilancio. Il Fondo di riservaROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1, 2, 
10*Il PEG e la misurazione della performanceROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 6,7 
11*Il risultato di amministrazioneROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1, 2  
12*Il riaccertamento dei residuiROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1, 2  
13*Il Conto del BilancioROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 1, 2 
14*La contabilità finanziaria ed economico-patrimonialeTesto 1, cap.18; Testo 2, capp. 3,4,5 
15*La contabilità economico-patrimonialeROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 3, 4, 5  
16*Il Conto economicoROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Cap. 3 
17*Il Conto del Patrimonio ROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Cap. 3 
18*Casi di rilevazione contabile ROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; Capp. 3, 4, 5  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame negli appelli ufficiali consiste in una prova orale con contestuale risoluzione di esercizi scritti ed ha ad oggetto tutti gli argomenti della disciplina.


PROVE IN ITINERE

Non sono previste prove in itinere


PROVE DI FINE CORSO

Alla fine del corso è prevista una prova finale rivolta agli studenti frequentanti. Coloro che superano tale prova scritta avranno superato la materia. Lo studente che non ha effettuato la prova finale potrà regolarmente sostenere l'esame in una delle date ufficiali di esami previste dal calendario.

La prova finale scritta (che si svolgerà unicamente a fine corso) è strutturata in tre parti: domande a risposta multipla (n. 10), due quesiti descrittivi e due esercizi applicativi. Per il superamento della prova occorre: rispondere in modo corretto ad almeno 7 domande a risposta multipla, svolgere in modo corretto ed esaustivo entrambe i quesiti descrittivi e risolvere correttamente ed in modo completo almeno 1 esercizio applicativo.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Domande /esercizi esemplificativi e non esaustivi:

  1. Il principio di competenza finanziaria ed economica
  2. Gli equilibri del bilancio di previsione
  3. I residui
  4. Il risultato di amministrazione
  5. Formule di determinazione del risultato di amministrazione
  6. La contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale
  7. Redazione di scritture contabili



Apri in formato Pdf English version