GEOGRAFIA URBANA

M-GGR/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUIGI SCROFANI


Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso permetterà allo studente di acquisire avanzate conoscenze relative: ai fenomeni storico-geografici, economici e sociali che si riflettono sullo sviluppo urbano; all’analisi economica delle funzioni e delle gerarchie delle città; alle diverse chiavi di lettura del paesaggio urbano; ai processi di formazione e di sviluppo dei sistemi urbani e metropolitani; alle funzioni della città come nodo di reti complesse; alla città sostenibile e alla qualità della vita urbana. Questo complesso di conoscenze fornirà allo studente la possibilità di comprendere i molteplici aspetti che caratterizzano l’evoluzione dell’organizzazione urbana e delle scelte politiche ed amministrative che ne sono alla base.

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Allo studente verranno forniti gli strumenti tecnici e concettuali per applicare le conoscenze e le capacità conseguite durante il corso di Geografia Urbana. A tal fine verranno proposte allo studente indagini e analisi empiriche riguardanti i rapporti e le interazioni tra: città e altre entità territoriali politiche e amministrative (aree metropolitane, regioni, stati, ecc.); economia e città; processi economico-sociali e Ciclo di vita urbano; urbanizzazione, disurbanizzazione e globalizzazione; processi di sviluppo della città e sostenibilità urbana, ecc.. Le capacità di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso verranno incoraggiate e verificate con analisi specifiche sul contesto urbano siciliano, con particolare riguardo ai capoluoghi di Palermo, Catania, Caltanissetta; alle politiche e strategie urbane attuate in queste città dal secondo dopoguerra; alle scelte messe in campo per l’utilizzazione dei fondi strutturali dell’Unione Europea; agli strumenti di pianificazione urbanistica e strategica proposti dalle loro amministrazioni; ai risultati conseguiti in termini organizzativi, funzionali e di sviluppo economico-sociale.

 

3. Autonomia di giudizio:

Allo studente verrà offerto uno sguardo sintetico e completo della nuova geografia urbana ma gli si permetterà anche di mettere alla prova i principali strumenti concettuali e analitici volti a cogliere il significato e la portata dei cambiamenti passati e attuali che hanno investito le città e i sistemi urbani. Con questo approccio lo studente acquisirà la capacità di formulare un giudizio consapevole, critico ed autonomo non solo sui molteplici aspetti che caratterizzano l’evoluzione urbana ma anche sulle scelte decisionali che riguardano gli organi di governo delle città. Al fine di favorire l’elaborazione di giudizi autonomi sui temi trattati, nel corso delle lezioni frontali sarà fatto esplicito riferimento a casi concreti relativi alla valutazione delle politiche urbane sia nella fase della loro elaborazione che in quelle successive della implementazione e del controllo dei risultati conseguiti.

 

4. Abilità comunicative:

Il corso intende favorire la formazione di specifiche sensibilità intorno ai temi della città, dagli aspetti costitutivi a quelli relativi alle dinamiche del nostro tempo e, partendo da tali sensibilità, incoraggiare lo studente a sviluppare abilità comunicative, avvalendosi di elaborati, diagrammi, strumenti cartografici e informatici per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio delle conoscenze. L’acquisizione delle abilità comunicative verrà perseguita e implementata durante lo svolgimento delle lezioni frontali, anche attraverso interventi interattivi, mentre la verifica verrà affidata formalmente alla prova orale.

 

5. Capacità di apprendimento:

Il corso fornirà agli studenti la conoscenza degli strumenti necessari a gestire autonomamente il proprio aggiornamento relativo ai cambiamenti che investono la città contemporanea in termini di forma, di ruolo, di modelli di governo, con attenzione costante al quadro di riferimento rappresentato dall’evolversi delle politiche urbane regionali, nazionali e dell’Unione Europea. Pertanto, agli studenti verranno fornite specifiche nozioni relative a: carte tematiche e modelli per la lettura della città e del territorio alle diverse scale geografiche, tecniche di ricerca bibliografica, raccolta della letteratura recente disponibile, modalità di raccolta dei dati statistici resi disponibili da Enti e Agenzie pubbliche e private nazionali ed internazionali.


Prerequisiti richiesti

nessuno



Frequenza lezioni

60 ore di lezioni frontali (di norma obbligatorie)



Contenuti del corso

Percorsi e strumenti interpretativi della Geografia Economico-Politica; Città, sistemi urbani e processi di sviluppo; i fondamenti della teoria urbana; tra sobborgo e ghetto; l’economia urbana; il futuro della città e della teoria urbana; il sistema urbano della Sicilia e le sue linee di sviluppo; le città di Caltanissetta, Catania e Palermo.



Testi di riferimento

  1. Luigi Scrofani, Luca Ruggiero (a cura), “Temi di geografia economica”, Giappichelli, Torino, 2012.
  2. Simon Parker, “Teoria ed esperienza urbana”, Bologna, Il Mulino, 2006.
  3. Vittorio Ruggiero, Luigi Scrofani (a cura), “Sistemi urbani, distretti turistici e reti logistiche in Sicilia”, Bologna, Pàtron, 2008.


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Percorsi e strumenti interpretativi della Geografia Economico-Politica: paradigmi, teoria dei sistemi e funzionalismoTesto 1: cap 1  
2 geografie postmoderneTesto 1: cap 1  
3*Città, sistemi urbani e processi di sviluppo: -città preindustriale; industriale e postindustrialeTesto 1: cap 5 
4*modelli di analisi dello spazio urbano, Alonso e BurgessTesto 1: cap. 5 
5*modelli di analisi dello spazio urbano, filtering down e trade offTesto 1: cap. 5 
6*modelli di analisi dello spazio urbano, Hoyt, Harris e UllmannTesto 1: cap. 5 
7*ciclo di vita della cittàTesto 1: cap. 5 
8*teoria di Christaller, Losch e IsardTesto 1: cap. 5 
9*funzioni urbane e base economica urbanaTesto 1: cap. 5 
10*sistemi metropolitaniTesto 1: cap. 5 
11*I fondamenti della teoria urbana: - la sociologia e lo spazio urbanoTesto 2: capp. I e II 
12*Max WeberTesto 2: capp. I e II 
13*-George SimmelTesto 2: capp. I e II 
14*-Walter Benjamin, Henry LefbvreTesto 2: capp. I e II 
15*Tra sobborgo e ghetto: -studi sulle comunità, Young e Willmott e GansTesto 2: cap. V 
16*- Jane Jacobs. Sobborghi, sprawl, edge cityTesto 2: cap. V 
17*- la città polarizzata: gentrificazione e ghettiTesto 2: cap. V 
18*L’economia urbana: -la città capitalistica secondo Marx e Engel. La mercificazione dello spazioTesto 2: cap VI  
19*-Harvey, Massey, Castells, Sassen. La città globaleTesto 2: cap VI  
20*Il futuro della città e della teoria urbana: -le città nei paesi in via di sviluppo. La città tecnologica. La città sostenibileTesto 2: cap IX 
21 Il sistema urbano della Sicilia e le sue linee di sviluppo; le città di Caltanissetta, Catania e Palermo. -la rete urbana della Sicilia:aspetti demograficiTesto 3: parte I 
22 -la rete urbana della Sicilia:aspetti funzionali Testo 3: parte I 
23 -controurbanizzazione e disurbanizzazione in SiciliaTesto 3: parte I 
24 -economia e spazi urbani in SiciliaTesto 3: parte I 
25 -turismo e attività dei trasporti in SiciliaTesto 3: parte I 
26 -Caltanissetta Testo 3: parte I 
27 -PalermoTesto 3: parte I 
28 -aree metropolitane e città metropolitaneTesto 3: parte I 
29 -Catania: base economicaTesto 3: parte I 
30 -Catania: funzioniTesto 3: parte I 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Colloquio orale


PROVE IN ITINERE

non previste


PROVE DI FINE CORSO

Per gli studenti che frequentano assiduamente è prevista la possibilità di effettuare una prova orale alla fine del corso


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Cos'è il fenomeno della diffusione urbana e quali sono le sue cause?

- Individua i legami tra industrializzazione e urbanizzazione

- Discuti le caratteristiche della città capitalistica in relazione alle dinamiche della città contemporanea




Apri in formato Pdf English version