ECONOMIA DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE A - L

AGR/01 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA DE SALVO


Obiettivi formativi

Fornire conoscenze sull’impresa e sui rapporti che la stessa stabilisce con i principali istituti economici, sulla classificazione delle imprese,
sul principio di economicità ed il bilancio di esercizio.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Vivamente consigliata anche se non obbligatoria



Contenuti del corso

Economia delle imprese agroalimentari e relativi rapporti con altri istituti economici. Classificazione delle imprese agroalimentari. Collocazione delle imprese agroalimentari nel sistema economico e definizioni delle finalità imprenditoriali. Analisi e determinazione del reddito e del capitale di funzionamento. Analisi di bilancio per indici e per flussi. Elaborazione della contabilità aziendale e dei costi operativi per prodotto e per commessa. Analisi dell'efficienza. Business Plan.



Testi di riferimento


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2017/courses/5054/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. Economia delle imprese agroalimentari 
2 1.1. Il sistema agroalimentare in Italia ed in SiciliaMateriale didattico disponibile su Studium 
3*1.2. L’impresa ed il suo ruolo economico e socialeSciarelli, 2014: Capitolo 1 
4*1.3. Classificazione delle impreseMateriale didattico disponibile su Studium 
5*1.4. I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economicoSciarelli, 2014: Capitolo 2 
6*1.5. I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli «stakeholder»Sciarelli, 2014: Capitolo 3 
7*1.6. Le finalità imprenditorialiSciarelli, 2014: Capitolo 4 
8*1.7. Comportamenti imprenditoriali e gestione strategica: strategie competitive e percorsi di sviluppo aziendale Sciarelli, 2014: Capitolo 5 e Capitolo 6 
9 2. L’economicità, il reddito ed il capitale 
10*2.1. Il principio di economicitàAiroldi et al., 2005: Capitolo 5 
11*2.2. I modelli di rappresentazione dell'economicità delle impresaAiroldi et al., 2005: Capitolo 6 
12*2.3. L’analisi di bilancio 
13 2.3.1. L’analisi di bilancio per indiciAiroldi et al., 2005: Capitolo 7; materiale didattico disponibile su Studium 
14 2.3.2. L’analisi di bilancio per flussiMateriale didattico disponibile su Studium 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame consiste in una prova orale preceduta da prove intermedie non obbligatorie.


PROVE IN ITINERE

Sono previste 2 prove in itinere. Saranno distribuite domande a risposta multipla e domande aperte. la durata prevista è pari ad un'ora per prova.


PROVE DI FINE CORSO

Non prevista.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Classificazione imprese, scegliendo almeno 4 parametri

Finalità imprenditoriali

Tipologia e relativo ruolo degli stakeholder

elaborati del bilancio di esercizio

Destinazione del risultato di esercizio

Aree dell'analisi di bilancio per indici

Rendiconto finanziario




Apri in formato Pdf English version