LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA RIZZARELLI


Obiettivi formativi

Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura italiana contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:

- Contestualizzazione dei fenomeni di interazione fra letteratura e fotografia all’interno del dibattito teorico contemporaneo.

- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e linguaggi visivi.

- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Dino Buzzati).


Prerequisiti richiesti

Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea. Comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A. Storie dipinte (2 CFU)

Il case study dell’opera di Buzzati: iconotesti, dispositivi della visione e doppio talento

B. Gaze of women: il (ri)scatto della donna invisibile (4 CFU)

Forme e generi di interazione fra letteratura e fotografia



Testi di riferimento

A. Storie dipinte (2 CFU)

* Gli studenti potranno scegliere tra le edizioni disponibili

B. Gaze of women: il (ri)scatto della donna invisibile (4 CFU)

1) Tre romanzi a scelta fra i seguenti:

2) Un testo a scelta fra i seguenti:

G. Ortu, Visi dischiusi ad ascoltare. Goliarda Sapienza narratrice di visioni, in L. Cardone, S. Filippelli (a cura di), Cinema e


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'opera di Buzzati e la cultura visuale: distinzione e articolazione del rapporto fra parole e immagini negli iconotesti, funzioni dei dispositivi della visione e declinazione del doppio talentoD. Buzzati, Il deserto dei Tartari*; D. Buzzati, Poema a fumetti*; D. Buzzati, I miracoli di Val Morel; R. Coglitore, Storie dipinte, 2013; Rizzarelli, Quando le immagini raccontano, 2010; Zangrandi, Dino Buzzati, 2014 
2Letteratura e fotografia: generi e temiR. Ceserani, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura 
3Il dibattito teorico sulla fotografiaR. Barthes, La camera chiara,1980; Ph. Dubois, L’atto fotografico, 1996;G. Freund, Fotografia e società, 2007; S. Sontag, Sulla fotografia, 2004. 
4Poetiche dello sguardo e gender studiesL. Mulvey, Cinema e piacere visivo, 2013 
5Sguardi di donne: scrittura e fotografia nei romanzi di Goliarda Sapienza, Elena Ferrante, Annie Ernaux, Anne-Marie Schwarzenbach, Patricia HighsmithG. Sapienza, Io, Jean Gabin, 2010; E. Ferrante, Storia del nuovo cognome, 2012; A. Ernaux, Gli anni, 2015; A.-M. Schwarzenbach, Ogni cosa è da lei illuminata, 2012; Ead., Oltre New York. Reportage e fotografie 1936-1938, 2004; P. Highsmith, Carol, 2007. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Quale dei testi del modulo 2 ha scelto? perché?

- Come viene declinato il rapporto con le arti visive nei testi che ha letto?

- Qual è la tesi di fondo su cui si regge il testo di ...?




Apri in formato Pdf English version