STORIA SOCIALE E CULTURALE DEL MONDO ROMANO

L-ANT/03 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GAETANO MARIA ARENA


Obiettivi formativi

- delineare la storia sociale e culturale di Roma con particolare riferimento a quei fattori duraturi che ne determinarono la specificità, ossia i diversi gruppi in cui la società romana fu articolata, le interrelazioni fra strati differenti, i legami e i conflitti tra le singole parti, il sistema dei valori culturali

- definire in àmbito sociologico e soprattutto storiografico i diversi sottoinsiemi sociali di Roma antica ai quali viene riconosciuta la condizione di marginalità, attraverso l’indispensabile ausilio delle fonti, spesso espressione del punto di vista della cultura dominante

- definire le identità etniche e le culture locali, attraverso i modelli del contatto culturale, del biculturalismo, dell’acculturazione nelle sue quattro possibili strategie (integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione)



Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma consigliata.



Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO

- il concetto di “marginalità” sociale e culturale nella sociologia e nella storiografia contemporanee e la sua applicazione al mondo antico

- aspetti socioeconomici e giuridici della marginalità nell’Occidente tardoantico (III-VI secolo d.C.): i poveri e gli “infames”; il lessico della mendicità; forme e tempi delle elemosine; i forestieri: vagabondi e fuggiaschi; mestieri infamanti e professioni proibite; i criminali: identità sociale del ladro; il fenomeno del brigantaggio; i detenuti: struttura e organizzazione del carcere; erogazione e durata delle pene

- percezione al livello della cultura dominante delle patologie sociali; previsione di sistemi assistenziali e/o di metodi correttivi di recupero della devianza, di rieducazione, riabilitazione e reinserimento lavorativo; atteggiamenti di condanna morale e/o provvedimenti normativi di prevenzione, repressione, punizione e detenzione da parte di istituzioni secolari ed ecclesiastiche



Testi di riferimento

V. Neri, I marginali nell’Occidente tardoantico. Poveri, ‘infames’ e criminali nella nascente società cristiana, Bari Edipuglia 1998, pp. 7-500.


Altro materiale didattico

reperibile sulla piattaforma STUDIUM



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il concetto di marginalità nella sociologia e nella storiografia contemporanea. Il campo e le problematiche della ricerca.Neri, Introduzione. 
2*I mendicanti.Neri, Parte I, Capitolo 1. 
3*L'elemosina e i mendicanti.Neri, Parte I, Capitolo 2. 
4*I forestieri.Neri, Parte I, Capitolo 3. 
5*Le professioni infamanti e le professioni proibite.Neri, Parte I, Capitolo 4. 
6*I ladri.Neri, Parte II, Capitolo 5. 
7*I briganti.Neri, Parte II, Capitolo 6. 
8*I detenuti.Neri, Parte II, Capitolo 7. 
9*Conclusioni.Neri, Conclusioni. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale.


PROVE IN ITINERE

Prove “in itinere”, facoltative, sulla prima parte del programma (da p. 7 a p. 286 del testo di V. Neri), possono essere concordate con il docente tramite e-mail.




Apri in formato Pdf English version