CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

M-STO/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSSANA BARCELLONA


Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi.

Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

La frequenza del corso è facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a
partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente – negli orari di ricevimento – i problemi incontrati durante lo studio.

IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe non
svolgersi come descritto, poichè durante il corso si tiene conto delle diverse esigenze/attese dell’uditorio.



Contenuti del corso

A: Religioni del libro (3 CFU)

1. Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina.

2. Percorsi e intrecci storici dei monoteismi contemporanei.

B: L’alterità ‘religiosa’ sullo schermo (3 CFU)

1. Elementi per la comprensione della religione come dimensione dell’interculturalità.

2. Cinema e religioni. Proiezione film e dibattito.



Testi di riferimento

A:

- G. Filoramo - F. Pajer, Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo, Società Editrice Internazionale, Torino 2011 (170 pp.).

- P. Stefani, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento: il libro per eccellenza, Il Mulino, Bologna 2004 (133 pp.).

- P. Branca, Il Corano. Il libro della civiltà islamica, Il Mulino, Bologna 2001 (120 pp.).

B:

- S. Botta - E. Prinzivalli (a cura di), Cinema e religioni, Carocci, Roma 2010 (224 pp.).

Gli studenti dovranno scegliere un libro fra i seguenti:

- E. Genre-F. Pajer, L’unione Europea e la sfida delle religioni: verso una nuova presenza nella scuola, Claudiana 2005.

- P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte alle Grazie, 2010.

- P. Savidan, Il multiculturalismo, Il Mulino 2010.

- P. Donati, Oltre il multiculturalismo, Laterza 2008.

- M. Papa-L. Ascanio, Shari’a. La legge sacra dell’Islam, Il Mulino 2014.


Altro materiale didattico

Durante le lezioni (o eventualmente durante l'orario di ricevimento) saranno forniti agli studenti materiali integrativi per lo studio degli argomenti trattati durante il corso.

Il materiale sarà messo a disposizione in forma di testi cartacei, di testi in pdf, o di link utilii.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Questioni di metodo e statuto della disciplina. Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2*Storia e significati del termine religio.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3*Religioni e contemporaneitàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 1 e 2 
4*Classificare le religioni: criteri e problemi. Il pluralismo religioso nella storiaFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 3 e 4 
5*Religioni e identità. Religioni e laicitàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 5, 6, 7 e 8 
6*Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: la Bibbia.Stefani, La Bibbia 
7*Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: Il Corano.Branca, Il Corano 
8 Letture dai testi sacriMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
9 Lettura fonti, commento e dibattitoMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
10*Religioni e iconografia.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
11*Temi religiosi alle origini della storia del cinema. Paradigmi interpretativi.Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa, pp. 11-21 
12*Rappresentazioni e rappresentabilità del sacro.Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Parte prima, pp. 25-58 
13*Cinema e paradigma cristologicoBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Parte seconda, pp. 61-95 
14*Cinema, religione e contestazioneBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Parte terza, pp. 99-146 
15*Cinema, alterità e interculturalitàBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Parte quarta, pp. 149-219 
16*Etnocentrismo, eurocentrismo, multiculturalismo.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
17*Religioni, Europa e contemporaneità.Genre-Pajer, L’unione Europea e la sfida delle religioni: verso una nuova presenza nella scuola  
18 Esercitazioni: proiezioni e dibattitiMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Sono previste prove in itinere in forma di colloqui orali e/o questionari scritti a risposta breve.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.

Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.

Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivii.

- Le religioni prodotti storici

- Religio: percorsi di un concetto

- Il politeismo romano

- Gesù ebreo

- Maometto fondatore

- Il processo di formazione e stesura del Corano

- Gesù nel Corano

- Canonizzazione delle scritture cristiane

- Appartenere senza credere e credere senza appartenere

- Religioni antiche permeabili e flessibili

- Islam e gli altri: il caso dell’Andalusia

- Cosa significa sincretismo

- I concetti di tolleranza, laicità, etnocentrismo, multiculturalismo

- Religioni e cinema: un binomio antico

- La Bibbia serbatoio di 'sceneggiature'

- Paradigmi per l'interpretazione di film a tema o sfondo religioso

- Il 'religiosamente altro' sullo schermo




Apri in formato Pdf English version