DIRITTI, PARTECIPAZIONE POLITICA E DISUGUAGLIANZE DI GENERE
6 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
DELIA LA ROCCA - Modulo DIRITTO, DIRITTI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE - IUS/01 - 3 CFU
Email: delialarocca.unict@gmail.comEdificio / Indirizzo: Palazzo Reburdone_Via Vittorio Emanuele II, n. 8
Orario ricevimento: In considerazione dell'attuale stato di emergenza, il ricevimento si svolgerà tramite appuntamento sulla Piattaforma Teams
ROSSANA SAMPUGNARO - Modulo PARTITI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA - SPS/04 - 3 CFU
Email: sampugnaro@unict.itEdificio / Indirizzo: DSPS, Via Vittorio Emanuele, 8 Catania, 1° piano
Telefono: 09570305277
Orario ricevimento: Lunedì 14.30-15.30; Martedì 9.00-11.00 o su appuntamento
Obiettivi formativi
- DIRITTO, DIRITTI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE
Analisi delle diverse accezioni del principio di eguaglianza negli ordinamenti giuridici contemporanei e delle diverse strategie per perseguire l’obiettivo egualitario
- PARTITI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA
Il corso intende comprendere il ruolo del genere sulla partecipazione politica. La perifericità delle donne nei ruoli di governo e la scarsa propensione al voto indussero a sottolineare la marginalità politica delle donne all’interno del modello centro-periferia. Nel corso delle lezioni, attraverso un’analisi dei principali databases italiani ed europei, evidenzieremo cosa rimane di questo approccio e se questo possa ancora essere utile nello spiegare la minore propensione delle donne alla partecipazione.
Contenuti del corso
- DIRITTO, DIRITTI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE
Il principio di eguaglianza giuridica.
Il principio di eguaglianza sostanziale o di pari opportunità
I divieti di discriminazione nell’ordinamento dell’Unione Europea
- PARTITI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA
I temi della partecipazione politica, delle determinanti del voto e dell’astensionismo secondo una prospettiva di genere. Qualità dell’informazione e reticoli di discussione.
Testi di riferimento
- DIRITTO, DIRITTI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE
Testi e documentazione normativa e giurisprudenziale sono scaricabili dagli studenti dal sito della didattica interattiva: studium.unict.
PRINCIPALI TESTI DI RIFERIMENTO:
- MARK BELL E LISA WADDINGTON, Diversi eppure eguali. Riflessioni sul diverso trattamento delle discriminazioni nella normativa europea in materia di eguaglianza, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali n. 99/100, 2003, ¾
- DELIA LA ROCCA, Principio di eguaglianza e divieti di discriminazione nel diritto europeo, in R. Alessi, S. Mazzarese, S. Mazzamuto (a cura di), Persona e diritto, Giuffrè, 2013
- PARTITI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA
Bellucci P. – Segatti P. (2010) (a cura di), Votare in Italia. 1968 – 2008, Bologna, Il Mulino (cap. 1 e 4; quattro a scelta tra 2,3, 5, 6,7, 8, 10).
Sampugnaro R. (2012), “Partecipazione, informazione e discussione secondo una prospettiva di genere” in R. Palidda (a cura di) Donne, Politica e Istituzioni, Firenze, EditPress.
Apri in formato Pdf English version