BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

DOCENTE NON ANCORA ASSEGNATO - Modulo BIOPROCESSI - AGR/15 - 6 CFU
CINZIA CAGGIA - Modulo GENETICA DEI MICRORGANISMI - AGR/16 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

BIOPROCESSI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Fermentazione (parte A) 1. Fondamenti di fermentazione 2. Aspetti cinetici: cinetica microbica, di consumo dei substrati e di formazione dei prodotti, modalità di fementazione (in discontinuo, semicontinuo e continuo) 3. Applicazioni testo di riferimento 1; testo di riferimento 2 
2*Enzimologia (parte B) 1. Fondamenti di enzimologia 2. Cinetica ed effetti ambientali sulle attività enzimatiche 3. Tecnologie enzimatiche (produzione, purificazione ed immobilizzazione) 4. Applicazioni testo di riferimento 1; testo di riferimento 2 
GENETICA DEI MICRORGANISMI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. La genetica batterica e le biotecnologie. I microrganismi come fattorie cellulari.Materiale fornito dal docente Testo 1  
2 2. Esempi di impiego dei microrganismi nelle biotecnologie. Tappe storiche delle acquisizione scientifiche. Le scoperte piu' importanti della storia della microbiologia.Materiale fornito dal docente Testo 2 
3 3. Definizione di microrganismo. La tassonomia. I 5 Regni degli esseri viventi. La tassonomia numerica e filogenetica. Organismi unicellulari e pluricellulariMateriale fornito dal docente. Qualsiasi testo di Biologia Generale 
4 4. La cellula procariotica ed eucariotica. La cellula batterica. Descrizione delle principali strutture. La coltivazione in laboratorio e le osservazioni al microscopioMateriale fornito dal docente Qualsiasi testo di Biologia Generale 
5 5. L'albero filogenetico. Lo studio del DNA per la classificazione dei batteri. Il DNA: tecniche di estrazione e di restrizione.Materiale fornito dal docente 
6*La duplicazione del DNA, la trascrizione e la traduzioneQualsiasi testo di Biologia Generale 
7 7. Il codice genetico e la sua degenerazione. Il DNA come depositario dell'informazione genetica. Materiale fornito dal docente Testo 1 
8*L'esperimento di Griffith e la trasformazione battericaMateriale fornito dal docente 
9*La variabilita' genetica. Le mutazioni. Test di Ames. Test delle fluttuazioniMateriale fornito dal docente 
10*Replica plating. Mutazioni, mutageni e mutanti.Materiale fornito dal docente Testo 2 
11*La variablita' genetica. Fenomeni di trasposizione del DNA.Materiale fornito dal docente 
12*Coniugazione, trasformazione e trasduzione nei batteri.Materiale fornito dal docente Testo 1 
13 19. Regolazione metabolica nei procarioti. Regolazione post-traduzionale. Geni costitutivi e geni induttivi.Materiale fornito dal docente Testo 1 
14 20. Controllo dell'espressione genica. Gli operoni. L'operone lattosio in Escherichia coli.Materiale fornito dal docente Testo 1 
15 21. Controllo dell'espressione genica. L'operone triptofano in Escherichia coli.Materiale fornito dal docente Testo 1 
16 22. I lieviti e il loro impiego nelle biotecnologieMateriale fornito dal docente Testo 1 
17 23. Saccharomyces cerevisiaeMateriale fornito dal docente Testo 1 
18*24. Omotallismo ed eterotallismo nei lieviti. Materiale fornito dal docente Testo 1 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version