•Motivare il personale all’apprendimento continuo, valutarne le competenze per accrescerne le potenzialità professionali
•Progettare, realizzare e valutare interventi formativi
•Sviluppare l’insegnamento disciplinare infermieristico nella formazione di base, complementare e permanente
•Acquisire capacità didattiche orientate alla formazione del tutor al fine di favorire l’apprendimento clinico degli studenti tirocinanti
presenza superiore o uguale al 70% delle ore
•Pedagogia e Andragogia
•La motivazione all’ apprendimento continuo
•L’empowerment e la leadership empowering
•Le metodologie didattiche- Progettazione di una unità didattica.
•Il sistema ECM e il Processo di sviluppo professionale continuo
•( Continuing Professional Development – CPD )
•L’apprendimento organizzativo o Learning organization
•Problem-based Learning
•La valutazione delle prestazioni e del potenziale del personale: strumenti e tecniche
•La valutazione dello studente infermiere: strumenti e tecniche
•La rilevazione dei fabbisogni formativi del personale e/o dello studente e la progettazione della formazione
•Apprendimento clinico e tutorato : metodi e strumenti della didattica tutoriale
•La certificazione delle competenze professionali o accreditamento professionale.
“La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie”
S. Maioli – M.P. Mostarda - Mc Graw Hill. Milano, 2008
libro più dispense