Fornire le conoscenze dell’intervento terapeutico effettuato nelle patologie neurologiche del bambino, dal punto di vista del medico riabilitatore.
Si propone di fornire le conoscenze generali riguardo le principali affezioni muscolo-scheletriche dell'età evolutiva, focalizzandosi sia su quelle di natura ortopedica che traumatologica.
L'obiettivo è quello di fornire allo studente le nozioni in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni terapeutiche dell'ortopedico e/o del traumatologo pediatrico, al fine di individuare l'adeguato progetto riabilitativo dopo un trauma in età evolutiva, di svolgere il corretto percorso di rieducazione funzionale nelle deformità congenite o nelle patologie ortopediche dell'età evolutiva, di addestrare il paziente all'adozione ed all'uso di protesi ed ausili.
Conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia umana, cinesiologia, ortopedia, neurologia, pediatria
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico.
Conoscenza base della lingua inglese.
DISTINZIONE TRA CONCETTO, TECNICA E METODICA IN RIABILITAZIONE
LE TAPPE DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO
ONTOGENESI E FILOGENESI
RIFLESSI E REAZIONI ARCAICHE
I PRINCIPI FISICI DELL'ACQUA
1° semestre, 2 CFU. Numero totale di ore 14
Obbligatoria per il 50%.
LA FRQUENZA DELLE LEZIONI, COME SI NOTA DAL REGISTRO DELLE LEZIONI, E' STATA SUPERIORE AL 95%.
Riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrali infantili:
Definizione delle paralisi cerebrali infantili, etiologia, disturbi circolatori cerebrali nel bambino pre-termine, ruolo della matrice germinale e degli oligodendrocita nella genesi della paralisi cerebrale infantile, classificazione delle paralisi cerebrali infantili, valutazione del bambino (general movements, osservazione dell’attività spontanea, visita clinica, scale di valutazione GMFCS).
Caratteristiche cliniche dei bambini con paralisi cerebrale infantile: spasticità, disinibizione dei riflessi flessori, modificazioni reologiche del muscolo spastico, sintomi negativi. Quadri del cammino patologico. Disturbi associati nelle paralisi cerebrali infantili. Tipologia dell’intervento riabilitativo. Target dell’intervento fisioterapico. Target del trattamento farmacologico. Tossina Botulinica e Baclofen. Pompa al baclofen. Trattamento con ortesi e suoi target. Ortesi prefabbricate e su misura. Ortesi gamba-piede. Ortesi del ginocchio e dell’anca. Materiali utilizzati per la costruzione delle ortesi. Trattamento chirurgico e suoi target. Allungamenti del tendine di Achille, allungamento alla giunzione muscolo-tendinea, trasposizioni tendinee, SPLATT. Interventi di de-rotazione ossea.
Abilitazione dei bambini con sindrome di Down:
Progetto riabilitativo multidisciplinare. Programmi specifici per l’acquisizione della deambulazione . Metodiche di valutazione delle abilità motorie e cognitive. Programmi per l’acquisizione delle autonomie.
Riabilitazione dei bambini con mielomeningocele:
Definizione di mielomeningocele. Quadro clinico. Progetto riabilitativo multidisciplinare. Razionale e uso delle ortesi.
Riabilitazione dei bambi con distrofie muscolari: classificazione delle principali forme cliniche. Intervento riabilitativo: fisioterapia, ortesi e chirurgia
Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica in età evolutiva, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.
STADI ONTOGENETICI; SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO; SCALE DI VALUTAZIONE FUNZIONALE; PATOLOGIE: PARALISI CEREBRALI INFANTILI E SINDROMI: OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE; OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO NEUROMOTORIO DELLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI; OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE FUNZIONALE, APPROCCIO GLOBALE E PRINCIPI FONDAMENTALI DI TRATTAMENTO NEUROMOTORIO; RIABILITAZIONE IN ACQUA DI PARALISI CEREBRALI INFANTILI; RIABILITAZIONE IN ACQUA DI BAMBINI SINDROMICI
Stadi ontogenetici e Sviluppo neuropsicomotorio
14/10/2015 - Prima lezione: Gli stadi di sviluppo ontogenetico. Lo sviluppo psicomotorio. Lo sviluppo neuromotorio.
Sviluppo neuropsicomotorio
04-11-2015 - Seconda lezione: Riflessi arcaici e reazioni: l’età di comparsa e scomparsa. Gli stadi di sviluppo Ingram. I General Movements. Le reazioni circolari primarie, secondarie e terziarie.
Scale di Valutazione Funzionale
11-11-2015 - Terza lezione: La scala Vojta e Bobath. La scala di Gesell. La scala di Milani Comparetti e Gidoni. La scala di Thomas. La scala Brazelton. La scala Prechtel. Prova in itinere.
Le Paralisi Cerebrali Infantili- Osservazione, Valutazione
11-11-2015 - Quarta lezione: Le Paralisi Cerebrali Infantili. Diagnostica, eziologia, classificazione. Obiettivi generali del programma riabilitativo.
Osservazione, Valutazione, Trattamento Neuromotorio della Paralisi Cerebrale Infantile.
18-11-2015 - Quinta lezione: Principi di base in riabilitazione neuromotoria. Le strategie e gli obiettivi per la riabilitazione. La terapia: cosa stimolare. Contesti metodologici: Bobath, Vojta, Kabat. Balance e Meccanismo posturale riflesso. Aree di Osservazione ed Intervento del processo riabilitativo.
Osservazione, Valutazione Funzionale, Approccio globale e Principi fondamentali di Trattamento
25-11-2015 - Sesta lezione: Osservazione, valutazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile. Osservazione bambino supino, prono, seduto, eretto, deambulazione, linguaggio, alimentazione. Valutazione funzionale. L’Approccio globale nel trattamento.
La Riabilitazione in acqua negli esiti delle paralisi cerebrali infantili
13-01-2016 - Settima lezione: La riabilitazione in acqua nelle Paralisi Cerebrali Infantili. Introduzione generale. Ambientamento e Galleggiamento. Fisica e Biomeccanica. Posizioni di base. Valutazione, Obiettivi. Posizioni di base. Il concetto Idromanuale. Schemi di movimento. Riabilitazione in acqua dei bimbi sindromici.
1) Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa. Medicina Fisica e Riabilitazione. Idelson-Gnocchi, II edizione, 2009
2) Ferrari a. Proposte riabilitative nelle paralisi cerebrali infantili.Edizioni del Cerro. 1997
3) Ferrari A. e Cioni G. Le forme spastiche della paralisi cerbrale infantile. Springer. 2005
1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.
2. Canavese - Andreacchio. Manuale Pratico di Traumatologia Pediatrica. Timeo Editore.
1) Titolo: Fuori schema - Manuale di Trattamento delle paralisi cerebrali infantili. Edizioni: Springer. Autori: L. Zerbino; P. Giannoni
2) Titolo: Le forme spastiche delle paralisi cerebrali infantili. Edizioni: Springer. Autori: A. Ferrari; G. Cioni.
3) Titolo: Gross Motor Function Measure – Manuale utente. Edizioni: Armando Editore. Autore: D.J. Russell; P.L. Rosenbaum; L. M. Avery; M. Lane.
4) Titolo: Siamo bambini e vogliamo crescere. Edizioni: Springer. Autore: E. Muller-Veronese.
5) Titolo: Disturbi motori di origine cerebrale nella prima infanzia. Edizioni: Piccin/Padova. Autore: Vaclav Vojta.
6) Titolo: Lo sviluppo psicomotorio. Edizioni: Libreria Edizioni Universitarie. Autore: F. Boscaini.
7) Titolo: Architettura delle funzioni. Edizioni: Springer. Autore: L. Bertozzi; L. Montanari; I. Mora.
8) Titolo: Idroterapia. Edizioni: Red. Autore: F. Vinas.
http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1005195C0/index.php
Verranno fornite le dispense in formato pdf riguardo gli argomenti trattati durante le lezioni del corso.
LEZIONI EFFETTUATE CON SLIDES DI POWER POINT, CONTRIBUTI VIDEO CONTENENTI TRATTAMENTI RIABILITATIVI DI BIMBI CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE SECONDO TECNICHE, METODICHE E CONCETTI SPECIFICI. I MODULI DELLE LEZIONI SONO STATI TRASFERITI IN FORMATO WORD PER FOTOCOPIARLE E DISTRIBUIRLE COME MATERIALE DIDATTICO. ABBIAMO FATTO USO DI LETTINI PORTATILI, RULLI, TAPPETI PER DIMOSTRAZIONE CI COCETTI APPLICATIVI IN RIABILITAZIONE.
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | forme cliniche di paralisi cerebrale infantili | Ferrari A. e Cioni G. Le forme spastiche della paralisi cerbrale infantile. Springer. 2005 |
2 | * | Finalità delle ortesi | Basaglia N. Medicina Riabilitativa, II edizione, Ed- Idelson-Gnocchi, 2009 |
3 | * | Fisiopatologia del danno cerebrale nella PCI | Ferrari A. e Cioni G. Le forme spastiche della paralisi cerbrale infantile. Springer. 2005 |
4 | * | Abilitazione del bambino con sindrome di Down | Materiale didattico fornito dal docente |
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Esame obiettivo in ortopedia pediatrica | Consultare dispense | |
2 | Generalità sui traumi in età evolutiva: Contusioni, Distorsioni, Lussazioni. | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”; Cap. “Le lussazioni”. Consultare dispense | |
3 | Fratture in generale e loro complicanze | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Parte generale. Cap. “Fratture: generalità”. Cap. “Fisiopatologia del processo riparativo delle fratture”. Consultare dispense | |
4 | Distacchi Epifisari | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età evolutiva. Cap. “Traumatologia dell’età evolutiva”. | |
5 | Deviazione Assiali (Coxa Vara E Valga, Ginocchio Varo e Valgo) | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Ginocchio valgo e varo”. Consultare Dispense | |
6 | Displasia Congenita Dell’anca; Epifisiolisi. | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “La Displasia evolutiva dell’anca, epifisiolisi”. Consultare Dispense | |
7 | Piede Torto Congenito | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell'età evolutiva. Cap "Piede Torto congenito". Consultare Dispense | |
8 | Torcicollo Congenito | Consultare dispense | |
9 | Osteocondrosi (M. Di Legg-Perthes-Calvè, M Di Schuermann, M. Di Osgood- Schlatter, M. Di Sever, Etc) | sessa-villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell'età evolutiva. Cap. ''Le osteocondrosi''. Consultare Dispense | |
10 | Piede Piatto Giovanile | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Il piede piatto evolutivo dell'infanzia”. Consultare Dispense | |
11 | Paramorfismi e Dismorfismi Rachidei, Lombalgie | Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Deviazioni del rachide”. Consultare Dispense | |
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PEDIATRICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | STADI ONTOGENETICI; SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO; SCALE DI VALUTAZIONE FUNZIONALE; PATOLOGIE: PARALISI CEREBRALI INFANTILI E SINDROMI: OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE; OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO NEUROMOTORIO DELLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI; OS | 1) Titolo: Fuori schema - Manuale di Trattamento delle paralisi cerebrali infantili. Edizioni: Springer. Autori: L. Zerbino; P. Giannoni 2) Titolo: Le forme spastiche delle paralisi cerebrali infantili. Edizioni: Springer. Autori: A. Ferrari; G. Cioni. | |
2 | OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO NEUROMOTORIO DELLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI; OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE FUNZIONALE, APPROCCIO GLOBALE E PRINCIPI FONDAMENTALI DI TRATTAMENTO NEUROMOTORIO; RIABILITAZIONE IN ACQUA DI PARALISI CEREBRALI INFANTIL | 3) Titolo: Gross Motor Function Measure – Manuale utente. Edizioni: Armando Editore. Autore: D.J. Russell; P.L. Rosenbaum; L. M. Avery; M. Lane. 4) Titolo: Siamo bambini e vogliamo crescere. Edizioni: Springer. Autore: E. Muller-Veronese. |
Esame orale
Prova orale
No
________________________________
No
_____________________________________________________
Cause di diplegia spastica
Trattamento della spasticità grave
Meccanismo di azione della tossina botulinica
Differenza fra riabilitazione e abilitazione
Esempi di domanda all'esame orale:
1. Quali sono i meccanismi eziopatogenetici alla base della Malattia di Legg-Perthes-Calvé?
2. Approccio diagnostico-terapeutico alle fratture da fragilità.
Esempio di quiz a risposta multipla
Per lussazione si definisce:
A) una perdita temporanea e parziale dei rapporti articolari
B) una perdita permanente e completa dei rapporti articolari
C) una soluzione di continuo a carico della componente legamentosa
D) Nessuna delle precedenti
1) CHE IMPORTANZA HA IL GIOCO NEL BIMBO, DA UN PUNTO DI VISTA NEUROMOTORIO E NEUROPSICOMOTORIO?
2) DISTINZIONE TRA CONCETTO, METODICA E TECNICA RIABILITATIVA
3) CHE COSA E' L'ABASIA?
4) A COSA SERVE LA PROVA DI LANDAU?
5) PERCHE' INTERVENIAMO CON L'DROCHINESITERAPIA NEL SETTING E TRAINING RIABILITATIVO?