STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
9 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
ROSARIO MANGIAMELI - Modulo IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI" - M-STO/04 - 3 CFU
Email: mangiame@unict.itEdificio / Indirizzo: Via Cardinale Dusmet 163 - 95131 Catania
Telefono: 0957340703
Orario ricevimento: Lunedì, h 10-12 martedì, h 10 -12
ROSARIO MANGIAMELI - Modulo L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA - M-STO/04 - 3 CFU
MARGHERITA BONOMO - Modulo L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI - M-STO/04 - 3 CFU
Email: margie.bon@virgilio.itEdificio / Indirizzo: S.D.S. Lingue Ragusa
Telefono: -
Orario ricevimento: mercoledì 10.30-12.30
Obiettivi formativi
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Il rettaggio del fascismo e le origini dell’Italia repubblicana
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
La conoscenza della crisi del sistema politico italiano
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
Approfondimento dei temi trattati nel corso
Contenuti del corso
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Si ripercorre la storia della fondazione della Repubblica italiana, la formazione del sistema politico repubblicano e la ricostruzione economica fino alla fine degli anni settanta; il ruolo della Chiesa cattolica, il sistema delle alleanze, i movimenti sociali.
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
IL terrorismo, la crisi del sistema politico repubblicano, il nuovo contesto internazionale dopo il 1989
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
La nuova globalizzazione, liberismo populismo
Testi di riferimento
- IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, pp.1 - 350
- L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio. pp 350 -624
- L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
Alberto De Bernardi, Un paese in bilico, L’Italia degli ultimi trent’anni, Laterza, Roma – Bari, 2014
Apri in formato Pdf English version