Nessun insegnamento con propedeuticità obbligatoria. Si consiglia, comunque, di sostenere prima l'esame di Scienza Politica.
Nessuna propedeuticità obbligatoria. Si consiglia, tuttavia, di sostenere prima l'esame di Scienza Politica
Nessun insegnamento con propedeuticità obbligatoria. Si consiglia, comunque, di sostenere prima l'esame di Scienza Politica.
La frequenza non è obbligatoria Le prove in itinere saranno tuttavia riservate ai frequentanti
La frequenza non è obbligatoria. Le proe intermedie, tuttavia, sono riservate ai frequentanti.
La frequenza non è obbligatoria Le prove in itinere saranno tuttavia riservate ai frequentanti
Lo studente acquisirà competenze analitiche rispetto ai processi di integrazione europea alla luce dei dibattiti teorici politologici in materia che gli serviranno per elaborare autonomamente una spigazione sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione Europea. Il programma verterà sull'analisi dei principali dibattiti teorici sull’Unione Europea: Teorie di Relazioni Internazionali e Teorie di Politica Comparata
Lo studente arriverà a comprendere quali attività si svolgono nel complesso panorama dell’Unione al fine di riuscire a individuare le relzioni tra attori politici e stake holders nazionali ed arena politica europea. In particolare saranno analizzati: le principali istituzioni dell’Unione, le loro relazioni politiche , I processi decisionali ed elettorali, il sistema e gli attori della rappresentanza degli interessi. Composizione, fonte di legittimità e funzioni di; Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio Europeo e Consiglio dell’Unione. Relazioni tra esecutivo e legislativo nell’Ue. partiti Politici e gruppi di interesse nellUE
L’obiettivo è presentare l’Unione come un sistema politico che produce politiche pubbliche e approfondire alcune specifiche politiche dell’Unione tra le quali l’Unione Economica e Monetaria, la politiva di sicurezza interna ed esterna, la politica di immigrazione |
Studium.unict.it
http://studium.unict.it/dokeos
Studium.unict.it
UNIONE EUROPEA E SCIENZA POLITICA: TEORIE E APPROCCI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Differenza tra l'approccio di Politica Comparata e l'approccio delle Relazioni Internazionali | Longo F. , Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; |
2 | Principali teorie di riferimento dei due approcci | Unione Europea e Scienza Politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 2; | |
IL SISTEMA POLITICO DELL'UNIONE EUROPA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Composizione, ruolo, funzioni, poteri delle quattro principali istituzioni della Unione Europea | 1. Sistema politico dell’Unione europea: F. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3° 2. Attinà F. e Natalicchi G., L’Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche, Bologna, Il Mulino, 2010, Capitol |
2 | Relazioni tra esecutivo e Legislativo nell'Unione Europea | 4. A. Kreppel ”Le Implicazioni politiche delle riforma costituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell’Unione Europea” in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416 | |
3 | Sistema partitico europeo | 3. Longo F. “Un sistema Partitico senza un governo dei partiti nell’Unione Europea?, in M. Mascia (a cura di) Verso un sistema partitico Europeo transnazionale, bari, Cacucci 2014, | |
UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Processi decisionali del'Unione europea | |
2 | Principi fondamentali delle politiche pubbliche trattate |
Colloqui orali
L'esame consiste in un colloquio orale.
Colloqui orali
Le prove in itinere saranno riservate ai solo frequentanti e consisteranno in colloqui orali da tenersi alla fine di ogni singolo modulo, secondo un calendario fornito dal docente all'inizio del corso.
Le prove in itinere saranno riservate ai solo frequentanti e consisteranno in colloqui orali da tenersi alla fine di ogni singolo modulo, secondo un calendario fornito dal docente all'inizio del corso.
Le prove in itinere saranno riservate ai solo frequentanti e consisteranno in colloqui orali da tenersi alla fine di ogni singolo modulo, secondo un calendario fornito dal docente all'inizio del corso.
Non sono previste prove di fine corso oltre il normale esame finale
Non sono previste prove di fine corso al difuori dell'esame finale
Non sono previste prove al di fuori dell'esae finale
Esporre la differenza tra le due branche della Scienza Politica riguardo al ruolo che ha la teoria nell'analisi dell'Integrazione Europea e alla natura dell'Unione Europea
Conoscere i termini del dibattito tra le Relazoni Internazionali e la Politica Comparata in relazione all'analisi dell'UE
Conoscere gli elementi metodologici che accomunano tutte le teorie di relazioni Internazionali nell'analisi dell'UE
Conoscere le differenti teorie di relazioni internazionali e sottolineare le differenze tra di esse in ordine alla identificazione dei principali attori e processi che determinano lo sviluppo dell'integrazione europea
ndicare le caratteristiche del modello di democrazia parlamentare o a "poteri fusi"
2. Quali sono le caratteristiche delle democrazie a poteri separati?
3. Quali sono le relazioni tra potere esecutivo e legislativo nell'UE?
4. Quale istituzioni svolgono la funzione esecutiva nella UE?
5. Quali sono le istituzioni che svolgono la funzione legislativa nella UE?
6. Come vengono nominate / elette le Presidenze delle tre principali istituzioni dell'Unione Europea?
7. Quali sono le funzione della Banca Centrale Europea?
8. In cosa consiste l'indipendenza della Banca Centrale Europea?
9. Poteri e funzioni delle tre principali istituzioni europee
10. Composizione e rappresentanza delle tre principali istituzioni europee.
Le procedure decisionali e loro differenze
Politiche di immigrazione dell'UE
La politica dell'Area di Libertà SIcurezza e Giustizia