Deve essere rispettata la propedeuticità prevista
Settimanale come da calendario
1) Caratteristiche e funzione dell’apparato stomatognatico.
2) Cenni di anatomia degli elementi dentali: struttura e funzione.
3) Patologia della dentizione: sindrome neodentaria e disodontiasi dei terzi molari.
4) Anomalie dell’epoca della eruzione dentaria.
5) Anomalie dei denti: di forma, volume, numero, struttura, posizione e sede.
6) Lesioni acquisite dei tessuti duri del dente: abrasioni, erosioni, lussazioni e fratture.
7) Carie dentale: epidemiologia – eziopatogenesi – quadri macro e microscopici della carie dello smalto e della dentina. Cavità cariose: prevenzione, materiali di otturazione, opzioni terapeutiche.
8) Pulpopatie: classificazione, eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
9) Malattia del Periodonto: eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
10) Parodontopatie: eziopatogenesi, quadro anatomopatologico, sintomatologia, diagnosi e terapia.
11) Osteiti odontogene dei mascellari; ascessi e flemmoni periorali.
12) Stomatomucositi.
13) Malocclusioni dentarie e classificazione di Angle.
14) Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.
15) Tumori dei tessuti molli del cavo orale.
16) Neoformazioni cistiche delle ossa mascellari e tumori odontogeni.
17) Osteonecrosi dei mascellari da Bifosfonati
Anatomia dell'occhio;
Cenni di ottica fisiopatologica;
Malattie della superficie oculare e dell'apparato lacrimale;
Malattie della cornea;
Malattie del cristallino;
Glaucoma;
Malattie dell'uvea;
Patologie vascolari e metaboliche retiniche;
Malattie ereditarie retiniche;
Distacco di retina;
Maculopatie;
Tumori dell'uvea e della retina;
Cenni di strabologia;
Cenni di neuro-oftalmologia.
1. VALLETTA G - MATARASSO S – MIGNOGNA MD: Malattie Odontostomatologiche. Editore:Piccin 2. FICARRA G: Manuale di patologia e medicina orale 3/ed.Editore: McGraw-Hill Italia 3. GOMBOS F – SERPICO R:Clinica Odontoiatrica e Stomatologica - Testo-atlante a colori di patologia e medicina orale per medici e odontoiatri. Editore: Piccin |
1) Jack J Kanski Oftalmologia Clinica USES Edizioni Scientifiche Firenze
2) Miglior S, Avitabile T, Bonini S, Campos E, Mastropasqua L: Malattie dell'apparato visivo. Edises Editore, 2014
3) Bowling B: Kanski Oftalmologia Clinica VIII edizione, Edra Ed. 2017.
Agli studenti verrammo fornite tutte le lezioni del Corso in formato .pdf
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Vizi di rifrazione | 1) pagg.: 634-8 |
2 | * | Patologie corneali | 1) pagg.:111- 176 |
3 | * | Cataratta | 1) pagg.: 305-340 |
4 | * | Glaucoma | 1) pagg.: 237-304 |
5 | * | Uveiti | 1) pagg.: 177-236 |
6 | * | Patologie vascolari retiniche | 1) pagg.: 387-438 |
7 | * | Distacco di retina | 1) pagg.: 341-386 |
8 | * | Maculopatie | 1) pagg.: 439-478 |
9 | * | Malattie ereditarie retiniche e coroideali | 1) pagg.: 479-504 |
10 | * | Tumori uveali e retinici | 1) pagg.: 505-532 |
AUDIOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Aspetti anatomo-funzionali dell'orecchio esterno | Enrico de Campora; Paolo Pagnini "Otorinolaringoiatria"; Ed Elsevier; 2013 | |
2 | Aspetti anatomo-funzionali dell'orecchio medio | Enrico de Campora; Paolo Pagnini ''Otorinolaringoiatria''; Ed Elsevier; 2013 | |
3 | Aspetti anatomo-funzionali dell'orecchio interno: regione cocleare | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
4 | Aspetti anatomo-funzionali dell'orecchio interno: regione retrococleare | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
5 | Ipoacusie di trasmissione e neurosensoriali | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 |
Orale, insieme agli altri docenti del corso integrato
non previste
esame orale, in data concordata, con gli altri componenti del corso
Vizi di rifrazione, cataratta congenita, cataratta dell'adulto, glaucoma cronico semplice, glaucoma da chiusura d'angolo, retinopatia diabetica, distacco di retina, etc