MICRORGANISMI e PARASSITI: L’INFEZIONE DELL’OSPITE
Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”.
Correlare i meccanismi aggressivi di microrganismi e parassiti con i vari “tipi” di infezione e le lesioni patologiche indotte.
Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche.
Distinguere i diversi “tipi” di infezione virale; differenziare un’infezione virale da quella indotta da altri microrganismi e parassiti.
CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ESSENZIALI DEI MICRORGANISMI e PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE
Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi, procarioti, eucarioti, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena.
Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite.
Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche.
I MICRORGANISMI e L’AMBIENTE
Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite.
IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI
Chemioterapici:
Definire il principio della “tossicità selettiva” finalizzandolo all’uso terapeutico di sostanze antimicrobiche.
Descrivere e classificare i meccanismi inibitori, la sede d’azione, lo spettro d’azione di chemioantibiotici, antivirali, sostanze antifungine ed antiprotozoarie.
Indicare i presupposti biologici della chemio - antibiotico resistenza (genotipica e fenotipica) e della resistenza ad altri agenti antimicrobici (antivirali, antifungini, antiprotozoari).
Analizzare i limiti della chemioterapia antivirale in rapporto alle caratteristiche biologiche dei virus e patogenetiche dell’infezione virale.
Valutare le prospettive sperimentali di interferire sulle diverse funzioni di microrganismi e parassiti tramite sostanze inibenti.
Vaccini antimicrobici:
Definire la pratica vaccinale correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo ed eventualmente con la cura di una malattia infettiva (vaccinoprofilassi / vaccinoterapia).
Definire la pratica del trattamento con sieri immuni (sieroprofilassi e sieroterapia) correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo e con la cura di una malattia infettiva.
Indicare la composizione di un vaccino antimicrobico e di un siero immune.
Identificare il significato ed i limiti attuali della vaccinazione nel controllo (o eradicazione) delle infezioni batteriche e virali.
Valutare i risultati attuali e le prospettive sperimentali nel campo della profilassi delle infezioni da miceti e parassiti.
Elencare i principali vaccini antimicrobici attualmente in uso definendone le caratteristiche essenziali.
Identificare i limiti della vaccinazione con microrganismi interi (uccisi o attenuati) analizzando le prospettive teorico - applicative derivanti dall’uso dei nuovi vaccini ottenuti con metodiche di biologia molecolare.
MICRORGANISMI E PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE
Individuare le più essenziali caratteristiche biologiche e l’azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo quale studio propedeutico alla Microbiologia clinica (C.I. di Medicina di laboratorio).
Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie”: le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio.
Descrivere in sintesi le manifestazioni caratteristiche della singola malattia e le principali lesioni di organi ed apparati.
METODI DI STUDIO DEI MICRORGANISMI E PARASSITI UMANI
Individuare le diverse metodiche di laboratorio che consentono l’identificazione dell’agente responsabile di infezione e quelle necessarie all’approfondimento delle caratteristiche biologiche di microrganismi e parassiti umani.
Edizioni più recenti
- Microbiologia Medica - Murray P. R., Rosenthal K.S., Pfaller M. A. - Casa Editrice EDRA
- Principi di microbiologia medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M. - Casa Editrice Ambrosiana
- Principi di microbiologia medica - La Placa M. Edises
Il libro contrassegnato con il numero 1 è quello annotato alle sezione "programmazione". Eventuali approfondimenti, non obbligatori, saranno segnalati nella sezione "programmazione"
Lo studente è comunque libero di scegliere qualsiasi altro libro di testo
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Microrganismi e parassiti: l’infezione dell’ospite | Murray Ed. VIII, cap. 1, 2 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap. 27, 32, 35] Antonelli et Al. III ed. Cap. 10 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap. 27, 32, 35] |
2 | * | La cellula procariotica | Murray Ed. VIII, cap. 12. Antonelli III ed. cap. 2 e parte del 5 |
3 | * | La genetica batterica e la crescita cellulare | Murray Ed. VIII, cap. 13 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap. 9-10]. Antonelli et Al. cap. 4, 5 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap. 9-10]. |
4 | * | La patogenesi dell’infezione batterica | Murray Ed. VIII, cap. 7, 8, 10, 14, 15 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap.32]. Antonelli et Al. cap. 6, 7 [integrazione non obbligatoria, ma consigliata: Prescott. Ed. VI, cap.32] |
5 | * | Il controllo dell’infezione | Murray Ed. VIII, cap. 3, 11, 17 |
6 | * | I principi di diagnostica delle malattie batteriche | Murray Ed. VII, cap. 4, 5, 6, 16 |
7 | * | La batteriologia speciale | Murray Ed. VII, cap. dal 18° al 43° |
8 | * | I virus e le strutture sub virali | Murray Ed. VII, cap. 44, 64 |
9 | * | La patogenesi dell’infezione virale | Murray Ed. VII, cap. 45, 46 |
10 | * | Il controllo delle infezioni virali | Murray Ed. VII, cap. 48 (Appunti : Chemioterapia antivirale) |
11 | * | I principi di diagnostica delle malattie virali | Murray Ed. VII, cap. 47 |
12 | * | Caratteristiche dei principali virus di interesse medico | Murray Ed. VII, cap. dal 49° al 63° |
13 | * | I Funghi | Murray Ed. VII, cap. 65 |
14 | * | Rapporti ospite parassita | Murray Ed. VII, cap. 66, 67, 75 |
15 | * | I funghi responsabili di micosi | Murray Ed. VII, cap. dal 70° al 74° |
16 | * | I farmaci antifungini | Murray Ed. VII, cap. 69 |
17 | * | I principi di diagnostica delle malattie da funghi | Murray Ed. VII, cap. 68 |
18 | * | I Parassiti | Murray Ed. VII, cap. 76, 77, 78, dal 81° al 86° (Prescott. Ed. VI, cap. 38) |
19 | * | Il controllo delle parassitosi | Murray Ed. VII, cap. 80 (Appunti: Farmaci antiparassitari; Schemi trattamento malattie parassitarie; Tabelle di terapia delle parassitosi etc.) |
20 | * | Principi di diagnostica delle parassitosi | Murray Ed. VII, cap. 79 |