ANATOMIA I - canale 1

BIO/16 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

VENERA MAZZONE


Prerequisiti richiesti

Si richiede conoscenza di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Il Corso prevede la trattazione dei fondamenti di nomenclatura Anatomica, degli Apparati Tegumentario, Locomotore, Cardiovascolare e del Sistema Linfatico e dei riferimenti di Anatomia Topografica, Radiologica e Clinica ad essi correlati.



Testi di riferimento

  1. Anastasi G.et al.: Anatomia Umana, Edi-Ermes, Milano 3 voll.
  2. Anastasi G.et al.: Anatomia Umana – Atlante, Edi-Ermes, Milano 3 voll.
  3. Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, Elsevier
  4. Gilroy, MacPherson, Ross: Atlante di Anatomia – Prometheus, EdiSES
  5. Frank H. Netter: Atlante di Anatomia Umana, Masson
  6. Sobotta: Atlante di Anatomia Umana, Utet, Torino 1996 2 voll.
  7. Rohen J.W., Yocochi C., Lütjen-Drecoll E.: Atlante a colori di Anatomia, Piccin Editore.
  8. Petraköpf-Maier: Atlante di Anatomia Umana Edi-Ermes


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*ANATOMIA GENERALETesto 1: Vol.1, Cap.1 
2*APPARATO TEGUMENTARIOTesto 1: Vol.1, Cap.2 da pag. 15 a pag.51 
3*APPARATO LOCOMOTORETesto 1: Vol.1, Cap.3 da pag.57 a pag.60; da pag.63 a pag.79; pagg.88 e 89 
4*TESTATesto 1: Vol.1, Cap.3 da pag.91 a pag.123; da pag.125 a pag.130;Testo 2: Vol.2, da pag.2 a pag.5;pag.12,pag.16,pag.20;pagg.34,42,44;pagg. da 52 a 59;Testo 3: Vol.1,da pag.369 a pag.394;da pag.429 a pag.460;da pag.491 a pag.511 
5*TRONCOTesto 1: Vol.1, Cap.3 da pag.132 a pag.182;Testo 2: Vol.2, da pag.6 a pag.11;pag.14,pag.18;pagg.40,42,46,63; Testo 3: Vol.1 da pag.395 a pag.423;da pag.679 a pag.721 
6*ARTO SUPERIORETesto 1: Vol.1, Cap.3 da pag.184 a pag.221;Testo 2: Vol.3, da pag.310 a pag.366;Testo 3:Vol.2,da pag.751 a pag.798;da pag.799 a pag.877 
7*ARTO INFERIORETesto 1: Vol.1, Cap.3 da pag.223 a pag.275;Testo 2: Vol.3, da pag.368 a pag.423;Testo 3:Vol.2,da pag.1325 a pag.1459 
8*APPARATO CARDIO-VASCOLARETesto 1: Vol.1, Cap.4 da pag.281 a pag.321;da pag.324 a pag.459;Testo 2: Vol.2, da pag.328 a pag.357;da pag.362 a pag.368;Testo 3:Vol.2,da pag.943 a pag.973 
9*SISTEMA LINFATICOTesto 1: Vol.1, Cap. 5 da pag.465 a pag.499; Cap.6 da pag.503 a pag.536;Testo 3:Vol.2,da pag.1187 a pag.1191 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale


PROVE IN ITINERE

Non sono previste prove in itinere


PROVE DI FINE CORSO

Al termine del Corso, si svolge la valutazione orale del profitto conseguito dallo Studente, eseguita in apposite sessioni del Calendario Didattico.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Descrivere i segmenti scheletrici, le relative articolazioni e i gruppi muscolari della Regione della spalla

Aorta addominale e suoi rami

Apparato valvolare cardiaco

Milza

Cellule di Langerhans dell'epidermide




Apri in formato Pdf English version