STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

9 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VALERIA DI CLEMENTE - Modulo MEDIEVALE - L-LIN/14 - 6 CFU
VINCENZO GANNUSCIO - Modulo MODERNO - L-LIN/14 - 3 CFU


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento



Programmazione del corso

MEDIEVALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I Germani. Le tribù tedesche. Cenni di storia della Germania. I dialetti germanico-occidentali. I dialetti alto-tedeschi e basso-tedeschi. Periodizzazione del tedescoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca 
2*I dialetti dell'alto-tedesco antico. Fisionomia fonetica e morfologica dell'alto-tedesco anticoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca 
3*Il Vorhochdeutsch. Lettura, analisi e traduzione dell'iscrizione runica della fibula di FreilaubersheimMateriale indicato e/o fornito dal docente 
4*Il Pater Noster di San Gallo. Contesto culturale, lingua, contesto codicologico e paleograficoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
5*Glosse e glossari: funzione e importanza per la storia della lingua tedesca. Abrogans, Glosse di Kassel. Declinazione del verbo sinA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
6*Wessobrunner Gedicht und Gebet: caratteristiche culturali e linguisticheA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
7*HildebrandsliedA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
8*Poesia volgare a rima/assonanza finale. Il Verso dello scriba di San Gallo e l'attività di copiatura dei testiA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
9*LudwigsliedA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
10*Il passaggio all'alto-tedesco medio. Althochdeutsches Physiologus, cap. 3: De unicornoMateriale indicato e/o fornito dal docente 
11*Introduzione alla lingua e alla letteratura in alto-tedesco medio. Zurcher Arzneibuch: incipit e ricetta Ad capitis doloremG. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; materiale indicato e/o fornito dal docente 
12*Walther von der Vogelweide e la poesia cortese. Reichston, strofe 1 e 2G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
13*Walther von der Vogelweide e la poesia cortese. Reichston, strofa 3. Bin ich dir unmaere.G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE DI FINE CORSO



Apri in formato Pdf English version