DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE

L-LIN/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE MAUGERI


Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà delle conoscenze di base rispetto a: - le basi epistemologiche della glottodidattica; - le teorie di acquisizione delle lingue; - lo sviluppo storico della metodologia e didattica delle lingue straniere; - la didattica della cultura; - la valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà le abilità di: - fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica; - analizzare materiali didattici; - elaborare esercizi e attività per un dato pubblico con precisi bisogni; - analizzare una situazione per un intervento di insegnamento delle lingue. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La metodologia costruttivistica permetterà al discente di co-costruire la propria conoscenza utilizzando dei modelli di sviluppo dell’autonomia che va integrata all’analisi e alla realizzazione di prospettive educative possibili nell’area dell’insegnamento delle lingue straniere ABILITÀ COMUNICATIVE: Il percorso a stadi di sviluppo verso il problem solving e l’autonomia acquisterà consapevolezza ed efficacia simultaneamente a un miglioramento del giudizio dello studente che adatterà e organizzerà la nuova conoscenza in base allo stile di apprendimento e alle proprie strategie comunicative CAPACITÀ DI APPRENDERE: La capacità di apprendere sarà strettamente connessa con la riflessione e sperimentazione di progetti didattici che consentiranno agli allievi di analizzare le implicazioni didattica in relazione alla valutazione, apprendendo in tal modo come gestire il momento valutativo in senso alla didattica delle lingue straniere


Contenuti del corso

Introduzione alle principali questioni teorico metodologiche riguardanti la didattica delle lingue moderne: - cosa significa "sapere una lingua": la competenza comunicativa; - attitudine alla lingua e atteggiamento verso la lingua straniera; - la nozione di plurilinguismo; - apprendimento/insegnamento del lessico e della grammatica; - lo sviluppo delle abilità di comprensione, produzione e manipolazione linguistica; - apprendere e insegnare testi letterari; - la comunicazione interculturale; - progettazione di una verifica e della relativa griglia di valutazione. A partire da queste premesse, gli approfondimenti indagheranno il rapporto tra metodologia, strumenti, tecniche e contesti di insegnamento/apprendimento. In particolare, si approfondiranno la valutazione come processo formativo e di di comunicazione nell’ambito di un approccio umanistico-affettivo orientato a testare la competenza comunicativa dei parlanti in lingue straniere


Testi di riferimento

BALBONI P.E., Le sfide di Babele, UTET, Torino, 2015.
PORCELLI G., Educazione linguistica e valutazione, UTET Libreria, Torino,1998
(dispensa)

Approfondimenti :
SERRAGIOTTO G., (a cura di) Le lingue straniere nelle scuola: nuovi percorsi, nuovi ambienti, nuovi docenti, Torino, UTET libreria, 2004.
(capitoli da concordare)

Ulteriori materiali di approfondimento verranno forniti durante le lezioni (si invitano gli studenti non frequentanti ad accordarsi con il docente per il programma di studio)



Apri in formato Pdf English version