STORIA DEL DIRITTO CANONICO

IUS/11 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ORAZIO CONDORELLI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di tracciare le grandi linee dello sviluppo storico dell’ordinamento giuridico della Chiesa, anche con riguardo ai rapporti fra la Chiesa e gli ordinamenti secolari. Attraverso lo studio delle istituzioni, delle fonti e della scienza giuridica, il corso analizzerà i differenti modi in cui il diritto della Chiesa si è collocato nel contesto della vita civile lungo due millenni di storia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti per una comprensione critica dei processi di formazione della tradizione giuridica europea e occidentale, attraverso una riflessione sui principi che hanno regolato le relazioni fra ordine religioso e ordine politico lungo la storia. In particolare, l’insegnamento mira a promuovere la comprensione dei processi attraverso i quali il pensiero cristiano e il diritto canonico hanno forgiato dall’interno la tradizione culturale e giuridica del mondo occidentale.
Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio presuppone la conoscenza dei temi del corso. Il docente offrirà le informazioni fondamentali, sulla base delle quali gli studenti frequentanti acquisiranno gli strumenti utili a collegare il passato col presente e i fatti con le norme astratte, al fine di comprendere la connessione tra i processi storici di secolarizzazione della società moderna e la perenne emersione delle istanze religiose.
Abilità comunicative
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di stabilire un dialogo capace di stimolare la partecipazione attiva degli studenti le loro capacità critiche, come pure di perfezionare le loro abilità comunicative in forma adeguata ai differenti contesti di comunicazione. Gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare pubblicamente le loro idee sui temi trattati a lezione.
Capacità di apprendimento
Il docente offrirà agli studenti informazioni sui principali strumenti per lo studio e la ricerca: banche dati; biblioteche; riviste; raccolte di sentenze; archivi. La capacità di utilizzare tali strumenti consentirà di orientarsi nello studio con autonomia.




Apri in formato Pdf English version