Conoscenza della biochimica e della fisiologia
frequenza obbligatoria almeno il 70% dei CFU
Principi generali di farmacologia: Definizione di farmaco, medicamento, tossico, droga, xenobiotico Origine dei farmaci Meccanismo d’azione dei farmaci Generalità e proprietà del recettore Aspetti quantitativi e qualitativi dell’interazioni farmaco recettore Analisi delle curve dose-risposta Definizione dei termini di potenza ed efficacia Teoria dell’occupazione Agonisti e antagonisti Recettori costitutivamente attivi e agonisti inversi Recettori e modulazione delle risposte recettoriali Classi di recettori e loro sistemi di trasduzione del segnale Recettori di membrana: recettori canale, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori per i fattori di crescita, Recettori per le citochine, Recettori che mediano l’adesione cellulare, Recettori solubili e gli anticorpi monoclonali diretti contro agonisti e recettor Recettori intracellulari/intranucleari Trasporto e traffico cellulare dei recettori Modulazione delle risposte recettoriali ai farmaci Farmacologia delle modificazioni post-trasduzionali Fosforilazioni, sumoilazione, ubiquitinazione, glicosilazione, acetilazione, idrossilazione, carbossilazione, metilazione Farmacologia delle MAP chinasi Le famigle di MAPK e i loro meccanismi di attivazione La specificità d’azione delle MAPK Inibizione farmacologica delle MAPK Controllo del ciclo e proliferazione cellulare: Ciclo cellulare, Apoptosi necrosi, Necroptosi Farmaci, ciclo cellulare e morte cellulare
Farmacologia generale e molecolare - Francesco Clementi e Guido Fumagalli
Il materiale didattico viene fornito dal docente sottoforma di ppt di ciascun orgomento trattato a lezione
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA | CLementi, Fumagalli: Farmacologia generale e molecolare |
2 | PRINCIPI DI FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA | |
3 | RECETTORI E MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI | |
4 | FARMACOLOGIA DELLE MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI | |
5 | FARMACOLOGIA DELLE MAPK | |
6 | TRASDUZIONE DEL SEGNALE E CLASSI RECETTORIALI: recettori a proteine G, recettori canale, recettori a tirosin kinasi, recettori per le citochine, recettori intracellulari | |
7 | FARMACOLOGIA DEGLI RNA | |
8 | I NEUROTRASPORTATORI | |
9 | FARMACI DEL CICLO CELLULARE E APOPTOSI |
Esame orale
Non prevista
Lo studente deve sostenere un esame orale alla fine del corso che consta di tre domande e di una tesina su un argomento che è stato scelto dal docente durante il corso delle lezioni. Il candidato avrà superato la prova d'esame se avrà riportato la votazione minima (18/30)